Nuovo portale disabilità: cos’è, come funziona, novità

Ecco come accedere, come funziona e come usare il nuovo portale della disabilità

disabilità
adv

È disponibile il nuovo portale della disabilità.

Grazie a questo sito web è possibile accedere in modo semplificato a tutte le prestazioni INPS dedicate a chi ha una disabilità.

Inoltre, il portale facilita il controllo dello stato delle domande, permette di visualizzare il verbale di invalidità INPS online o di trasmettere la documentazione sanitaria necessaria alle Commissioni mediche dell’Istituto per redigere verbali di prima istanza, aggravamento o revisione sugli atti.

In questa guida spieghiamo cos’è il nuovo portale della disabilità INPS, come funziona, a chi si rivolge e che novità ci sono dal 2024 sui suoi servizi ai disabili.

COS’È IL NUOVO PORTALE DELLA DISABILITÀ

Il nuovo portale della disabilità rappresenta un punto di accesso unico alle informazioni e ai servizi in tema di:

  • invalidità civile;

  • cecità civile;

  • sordità;


Istituito dal 29 novembre 2023, grazie alle attività previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il sito è stato progettato nell’ottica della trasparenza e della semplificazione. Il suo lancio è stato illustrato con il Messaggio n.4193 del 24-11-2023.

Poi, dal 2024, come INPS spiega nel Messaggio n. 2184 del 10-06-2024, il portale è stato rinnovato e integrato con gli altri servizi proattivi già messi a disposizione per le persone con disabilità nell’area MyINPS. Scopriamo a chi si rivolge il portale e come funziona, ma innanzitutto come si accede al sito.

COME ENTRARE NEL PORTALE DELLA DISABILITÀ

L’accesso al portale della disabilità INPS avviene da questa pagina, attraverso la propria identità digitale:



  • CNS, Carta Nazionale dei Servizi.

Coloro che sono impossibilitati ad accedere al Portale in autonomia possono delegare una persona di propria fiducia, come spiega INPS nella Circolare n. 127 del 12-08-2021.

A CHI SI RIVOLGE

Il Portale della disabilità è rivolto a:

  • invalidi civili;

  • ciechi civili;

  • sordi;

  • persone con handicap;

  • persone con disabilità;

  • cittadini con in corso una domanda di riconoscimento. 

Adesso vediamo come funziona il nuovo sito web per i disabili.

COME FUNZIONA IL NUOVO PORTALE DELLA DISABILITÀ

Il nuovo portale della disabilità funziona come un canale integrato, ossia uno sportello gratuito, sempre attivo, di accesso unico e completo a tutte le informazioni e le novità INPS per i disabili.

È un modo semplice e veloce per il cittadino di accedere e seguire gli sviluppi dell’iter avviato per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità civile, disabilità, nonché dei benefici previsti dalla Legge 68/99 o dalla Legge 5 febbraio 1992, n. 104. L’obiettivo è quello di fornire informazioni per facilitare l’accesso ai servizi e agevolare l’interazione con l’Istituto.

Ma quali sono le altre funzioni attive nel portale della disabilità INPS? Attraverso il Portale della disabilità, oltre a consultare l’avanzamento delle domande per il riconoscimento delle prestazioni legate alla disabilità, è anche possibile visualizzare:

  • l’invalidità riconosciuta;

  • il certificato medico introduttivo;

  • le domande presentate (sia in corso che concluse);

  • il luogo, la data e l’orario della visita;

  • i verbali redatti dalle ASL e dall’Istituto.

Per ogni domanda è possibile consultare gli esiti delle fasi dell’iter sanitario-amministrativo, incluse quelle già definite o da completare. Inoltre, il portale della disabilità guida gli utenti a trasmettere la documentazione sanitaria necessaria alle Commissioni mediche INPS per redigere verbali di:

  • prima istanza;

  • aggravamento;

  • revisione sugli atti.

Ora, facciamo qualche esempio per capire meglio come usare il portale controllare se hanno accettato la domanda di invalidità dal nuovo portale della disabilità INPS o se volete controllate iter e scadenze.

COME USARE IL PORTALE DELLA DISABILITÀ INPS, ESEMPI

Il portale della disabilità INPS è molto intuitivo in tutte le sue funzioni connesse alle prestazioni di invalidità o disabilità e basta cercare la sezione interessata per avere tutti i servizi a portata di mano, in modo immediato, gratuito e semplice.

Ad esempio, volete sapere dove vedere se hanno accettato l’invalidità? Ebbene, per sapere se hanno accettato la domanda di invalidità che avete presentato, dovete accedere al portale della disabilità INPS da questa pagina, con l’autenticazione digitale e controllare qual è lo stato della domanda. Sarà indicata come accolta nel caso sia stata accettata o respinta, in caso di diniego.

In caso di dubbi, è bene sapere anche come vedere il verbale sulla 104 online. Anche in questo caso, basta connettersi al sito della disabilità INPS da questa pagina e andare nella sezione dedicata alla documentazione sul proprio profilo personale MyINPS.

Chiariamo anche che nel Portale sono presenti anche avvisi e scadenze su domande di prima istanza, revisione o indennità di frequenza, nonché su comunicazioni e pagamenti. Volete sapere quali sono? Basta andare:

  • nella sezione “Le comunicazioni” dove è possibile visualizzate le note inviate dall’Istituto agli utenti;

  • nella sezione “Pagamenti e cedolini”, dove invece, è possibile visualizzare la lista completa dei pagamenti previsti e ricevuti.
adv

ALTRI AIUTI E BONUS PER DISABILI

E a proposito di agevolazioni per disabili, in questa guida sugli aiuti per disabili elenchiamo e vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali quelli attivi nel 2024.

Tra le altre guide utili sulla disabilità che vi invitiamo a leggere, c’è quella sugli aiuti ai disabili nelle scuole e quella su come presentare domanda di invalidità civile. Non perdetevi neppure l’approfondimento invalidità civile 2024 o quello su chi sono le categorie protette.

ALTRE GUIDE UTILI 

A vostra disposizione anche la guida alla nuova Disability card e il nostro articolo su Assegno Unico figli disabili nonché quello sugli aumenti assegno unico universale disabili.

Potrebbe interessarvi anche il nostro articolo sul bonus barriere architettoniche e la guida alla richiesta dei permessi legge 104. Utile anche l’articolo sul Decreto disabilità 2024.

A vostra disposizione anche l’articolo sul congedo straordinario 104 per assistenza disabili e quello sul bonus caregiver 2024, nonché la nostra guida ai contributi per handicap grave o grave malattia e quella al contributo per il supporto domiciliare figli disabili.

A vostra disposizione infine la guida al bonus acquisto auto per disabili nel 2024.

Inoltre, per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram potete essere aggiornati sulle ultime notizie. Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *