NTT Data Italia: 1500 assunzioni con nuovo piano strategico

NTT DATA, Insegna
Photo Credit: Adriana Iacob / Shutterstock
adv

NTT Data Italia effettuerà 1500 assunzioni nei prossimi 2 anni.

Il nuovo piano strategico del noto Gruppo informatico prevede l’incremento del personale e un’importante crescita del fatturato.

Ecco cosa sapere sui nuovi posti di lavoro NTT Data in arrivo in Italia e come candidarsi per lavorare presso la società.

NTT DATA ASSUNZIONI IN ITALIA

A riportare la notizia è il quotidiano Corriere della Sera, tramite un recente articolo. La divisione italiana della multinazionale giapponese, specializzata in consulenza e servizi informatici, continua a crescere e si prefigge obiettivi sfidanti per il prossimo periodo.

Sono infatti ben 1500 le assunzioni che NTT Data Italia programma di realizzare nell’arco di un biennio, mentre fissa a quota 1 miliardo di euro il fatturato atteso al 2028.

In Italia il Gruppo, guidato da aprile scorso dal CEO Ludovico Diaz, conta filiali attive in 11 città e registra ricavi elevati, quasi al pari con altre nazioni europee in cui opera, quali Spagna, Regno Unito e Germania.

La creazione dei nuovi posti di lavoro NTT Data in Italia supporterà i progetti di sviluppo della società informatica per il territorio nazionale, incentrati, principalmente, sulle nuove sfide poste dall’Intelligenza Artificiale a livello internazionale.

L’azienda, che è costantemente alla ricerca di nuovi talenti, è anche fondatrice di alcuni ITS italiani e porta avanti collaborazioni con le università del Paese. Questi canali consentono a NTT Data Italia di reclutare molti giovani interessati al lavorare nel settore delle ICT e dell’innovazione.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Con ogni probabilità, le numerose assunzioni NTT Data in arrivo in Italia nel prossimo periodo coinvolgeranno diverse tipologie di figure. Generalmente, le selezioni sono aperte a professionisti e a laureati e studenti, quindi a giovani anche senza esperienza.

Tra i laureati che trovano lavoro in NTT Data non vi sono solo quelli provenienti da studi in discipline informatiche, ingegneristiche e scientifiche, ma anche risorse provenienti da altri percorsi accademici, quali economia, lingue, legge e studi umanistici.

Tra le figure cercate da NTT Data Italia con maggiore frequenza vi sono ingegneri informatici, sviluppatori, analisti, data scientist, consulenti, project manager e altri profili.

L’AZIENDA NTT DATA ITALIA

NTT Data Italia SpA è una società italiana parte della NTT DATA Corporation, multinazionale giapponese che opera nel settore IT.

Nata nel 1967, è divenuta autonoma nel 1988. Oggi il Gruppo italiano ha sede principale a Milano e altre sedi a Roma, Napoli, Genova, Torino, Treviso, Pisa, Cosenza, Salerno, Bologna e Bari. Nel nostro Paese impiega più di 6.000 lavoratori.

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni NTT Data Italia possono consultare la pagina dedicata alle carriere (Lavora con noi) presente sul sito web del Gruppo. Da qui è possibile conoscere le attuali posizioni aperte e candidarsi online, inviando il cv tramite l’apposito form.

Continuando a monitorare la pagina sarà possibile restare aggiornati sulle prossime ricerche che NTT Data Italia potrà avviare a supporto del piano crescita.

Per scrivere un curriculum efficace da inviare all’azienda, potete utilizzare questi modelli gratuiti di cv ed anche le guide con tutti i consigli utili per redigerlo al meglio.

ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione riservata alle aziende che assumono per non perdere altre opportunità di lavoro.

Per restare sempre aggiornati iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

Potete continuare a seguirci anche sul nostro canale Whatsapp e sul nostro canale TikTok@ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui”.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *