Ministero della Cultura: lavoro per Cloud Specialist, compenso 70mila euro

informatica, programmatore
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Il Ministero della Cultura ha reso noto un avviso finalizzato alla selezione di un Cloud Specialist, al quale conferire un incarico di lavoro.

La selezione, infatti, prevede un incarico di collaborazione presso la Direzione Generale Organizzazione del Ministero della Cultura, a valere sulle risorse del PNRR.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 30 settembre 2023. Di seguito presentiamo i requisiti richiesti per accedere alla selezione, come candidarsi e ogni altra informazione utile.

LAVORO PER CLOUD SPECIALIST AL MINISTERO DELLA CULTURA

Il Ministero della cultura – Direzione Generale Organizzazione – al fine di attuare gli interventi di realizzazione del progetto “Infrastruttura cloud”, ha dunque pubblicato un bando di selezione per un Cloud Specialist.

REQUISITI

Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021, gli interessati all’opportunità di lavoro per Cloud Specialist al Ministero della Giustizia devono possedere i seguenti requisiti:

  • possesso di laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea o titoli equiparati secondo la normativa vigente:
    – Informatica (LM18);
    – Ingegneria delle telecomunicazioni (LM27);
    – Ingegneria elettronica (LM29);
    – Ingegneria informatica (LM32);
  • esperienza almeno quinquennale in Management Consulting in ambito IT / Digital / Trasformazione digitale.

Per conoscere le ulteriori conoscenze richieste e i titoli preferenziali si rimanda alla lettura del BANDO.

COSA FA IL CLOUD SPECIALIST

L’esperto in possesso di comprovata esperienza tecnica, progettuale e gestionale in ambito infrastrutture digitali e cloud, supporta il processo di migrazione in Cloud, con particolare riferimento a:

  • definizione, monitoraggio, valutazione e aggiornamenti del Progetto operativo afferente il subinvestimento in oggetto;
  • monitoraggio e valutazione tecnica e di congruità generale e specifica relativa ai singoli investimenti rispetto alla rispondenza agli obiettivi fissati dall’Amministrazione in relazione all’esecuzione del sub-investimento in oggetto e, in particolare, per gli aspetti di innovazione tecnologica e di trasformazione organizzativa collegata;
  • individuazione dei rischi e delle soluzioni alle criticità collegate alle scelte e realizzazioni delle
    componenti tecnologiche e architetturali;
  • valutazione della sostenibilità del progetto nel tempo specie per le componenti tecnologiche;
  • convalida formale della congruità tecnica, economica e temporale relativa alla realizzazione delle componenti tecnologiche e architetturali del sub-investimento in oggetto, a supporto delle attività di verifica e attestazione in capo al DEC del progetto;
  • supporto all’identificazione degli standard tecnico-informatici di riferimento nell’ambito nazionale ed internazionale;
  • realizzare i progetti Cloud predisposti dai Software Architect;
  • gestire i servizi di Cloud storage;
  • ottimizzare le performance delle soluzioni Cloud selezionate;
  • studiare i servizi e le architetture fornite dai Cloud provider.

SELEZIONE

Il Portale inPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso del profilo professionale congruente a quello richiesto. In seguito, in base all’elenco, la Commissione esaminatrice invita a colloquio selettivo un numero di concorrenti per il conferimento dell’incarico pari ad almeno 4 volte il numero di professionalità richieste, o, al fine di assicurare rispetto della parità di genere, un numero superiore.

DURATA E COMPENSO DELL’INCARICO

L’incarico di collaborazione è strutturato con orario part time ed avrà una durata di 24 mesi, dalla sottoscrizione del contratto prevista entro il 31 ottobre 2023, con facoltà di proroga fino al 30 giugno 2026.

L’importo annuo lordo massimo previsto è di € 69.750,00, comprensivo di tutti gli oneri.

adv

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione alla selezione per l’incarico di lavoro Cloud Specialist al Ministero della Cultura deve essere presentata entro il 30 settembre 2023 tramite il portale del reclutamento inPA, collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. Vi consigliamo di leggere la guida su come registrarsi al portale inPA e candidarsi al concorso.

Segnaliamo, inoltre, che non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta.

BANDO

Tutti gli interessati all’incarico di lavoro per Cloud Specialist sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 296 Kb).

Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato sul portale del reclutamento inPA.

ALTRE OPPORTUNITÀ E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la sezione dove sono raccolti i concorsi pubblici per laureati attualmente attivi in Italia. Inoltre potete visitare la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2023, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti e la pagina riservata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, potete restare sempre aggiornati in materia di concorsi e lavoro iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e anche al canale Telegram che segnala le novità in anteprima.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *