MIMIT: incarichi di lavoro a esperti, compenso fino a 50mila euro

assunzioni, lavorare, lavoro,
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato 5 avvisi di selezione finalizzati al conferimento di incarichi a esperti in diversi settori.

L’opportunità di lavoro è rivolta a laureati. Previsti compensi fino a 50mila euro.

Per candidarsi c’è tempo fino al 15 settembre 2023. Vediamo insieme tutti i dettagli, i requisiti richiesti, come fare domanda e gli avvisi da scaricare.

INCARICHI PER ESPERTI MIMIT

Il MIMIT, per le esigenze legate all’attuazione degli interventi del  PNRR, seleziona dunque esperti ai quali affidare incarichi professionali.

Nello specifico la selezione è finalizzata all’individuazione delle seguenti figure:

  • n. 1 esperto in Gestione contabile e finanziaria delle misure di incentivazione.
    Attività: L’esperto supporterà l’Unità di missione e le Direzioni generali titolari di misure PNRR, nelle attività amministrative, procedurali e informatiche volte a garantire una corretta gestione del flusso finanziario degli interventi PNRR in titolarità alle Direzioni generali, incluse le attività propedeutiche alla gestione finanziaria e all’attivazione dei flussi di cassa secondo le modalità previste dalla normativa vigente per le tre principali fasi del circuito finanziario classico di una misura di incentivazione (anticipazione, rimborso, saldo).
    AVVISO (Pdf 266 Kb).

  • n. 1 esperto in tecnologie informatiche e digitali e attività di ricerca e sviluppo correlate – controlli crediti di imposta.
    Attività: L’esperto supporterà l’Unità di missione e, per suo tramite, la Direzione generale per la politica industriale, l’innovazione e le piccole e medie imprese, nell’ambito dei controlli in materia di credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, di cui all’art. 3 del decreto legge n. 145 del 2013.
    AVVISO (Pdf 328 Kb).

  • n. 1 esperto in informatica per attività di monitoraggio delle misure del PNRR.
    Attività: L’esperto supporterà l’Unità di missione, con particolare riferimento all’Ufficio di monitoraggio, nelle attività di analisi, monitoraggio e supervisione dei processi di gestione connessi all’utilizzo della piattaforma ReGIS, incluse le attività correlate al caricamento massivo e in interoperabilità dei dati di attuazione fisica, procedurale e finanziaria delle misure PNRR di cui il MIMIT è titolare con altri sistemi propri dei soggetti attuatori, anche al fine di verificare la corretta trasmissione delle informazioni secondo quanto previsto dal protocollo unico di colloquio definito dal MEF IG PNRR e da SOGEI.
    AVVISO (Pdf 411 Kb).

  • n. 1 esperto in Politiche spaziali e space economy, profilo economico amministrativo.
    Attività: L’esperto supporterà l’Unità di missione e, per suo tramite, la Direzione generale per la riconversione industriale e le grandi filiere produttive, nella gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo della misura PNRR M1C2 I4 “Tecnologie satellitari e economia
    spaziale”.
    AVVISO (Pdf 274 Kb).

  • n. 1 esperto in Politiche spaziali e space economy, profilo tecnico scientifico.
    Attività: L’esperto supporterà l’Unità di missione e, per suo tramite, la Direzione generale per la riconversione industriale e le grandi filiere produttive, nella gestione, monitoraggio,
    rendicontazione e controllo della misura PNRR M1C2 I4 “Tecnologie satellitari e economia spaziale”. Fornirà altresì supporto nelle relazioni con i soggetti attuatori della misura, con gli uffici deputati alla gestione della componente della misura finanziata a valere sul Piano nazionale per gli investimenti complementari e con gli organi nazionali ed europei deputati al coordinamento delle misure PNRR.
    AVVISO (Pdf 327 Kb).

Si rende noto che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati sul portale del reclutamento inPA.

REQUISITI GENERALI

Possono partecipare alla procedura i candidati che possiedono i requisiti generali di cui al Decreto del Ministro per la pubblica amministrazione 14 ottobre 2021, pubblicato sulla G.U. n.268 del 10 novembre 2021, recante “Modalità per l’istituzione degli elenchi dei professionisti e del personale in possesso di un’alta specializzazione per il PNRR”;

REQUISITI SPECIFICI

Per candidarsi agli incarichi di lavoro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy sono richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • Laurea magistrale nelle classi e ordinamenti indicati nei relativi avvisi di selezione;
  • Pregressa esperienza lavorativa;
  • Conoscenza della lingua italiana;
  • Padronanza della lingua inglese;
  • Conoscenza dei principali applicativi informatici.

Per tutti i dettagli si rimanda alla lettura degli avvisi sopra allegati.

SELEZIONE

Il Portale inPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso del profilo professionale congruente a quello richiesto. In seguito, in base all’elenco, la Commissione esaminatrice invita a colloquio selettivo un numero di concorrenti per il conferimento dell’incarico pari ad almeno 4 volte il numero di professionalità richieste, o, al fine di assicurare rispetto della parità di genere, un numero superiore.

CONTRATTO, DURATA DEGLI INCARICHI E COMPENSO

L’incarico di collaborazione sarà conferito, con contratto di lavoro autonomo, ai candidati utilmente collocati nelle graduatorie.

Gli incarichi saranno attivati entro il 31 dicembre 2023 ed avranno una durata massima di 36 mesi.

L’importo annuo lordo massimo previsto è pari a € 50,000.

adv

DOMANDE DI AMMISSIONE

Le candidature devono essere presentate entro il 15 settembre 2023 tramite il portale inPA, collegandosi ai link presenti nelle pagine degli avvisi, di seguito elencate:

  • pagina di candidatura: selezione per esperto in Gestione contabile e finanziaria delle misure di incentivazione;
  • pagina di candidatura: selezione per esperto in tecnologie informatiche e digitali;
  • pagina di candidatura: selezione per esperto in informatica per attività di monitoraggio delle misure del PNRR;
  • pagina di candidatura: selezione per esperto in Politiche spaziali e space economy, profilo economico amministrativo;
  • pagina di candidatura: selezione per esperto in Politiche spaziali e space economy, profilo tecnico scientifico.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE, CNS o credenziali eIDAS. Vi consigliamo di leggere la guida su come iscriversi al portale inPA, in cui spieghiamo tutti gli step e cosa fare in caso di problemi.

ALTRE OPPORTUNITÀ E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la sezione dove sono raccolti i concorsi pubblici per laureati attualmente attivi in Italia. Inoltre potete visitare la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2023, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti e la pagina riservata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, potete restare sempre aggiornati in materia di concorsi e lavoro iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e anche al canale Telegram che segnala le novità in anteprima.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *