Migliori università d’Italia e del mondo: classifica QS 2025

Ecco quali sono le migliori università italiane e le migliori università del mondo, anche per disciplina, secondo la classifica QS 2025

Politecnico Milano
adv

Disponibile la QS World University Rankings 2025, una delle più importanti classifiche a livello mondiale delle migliori università d’Italia e del mondo.

La classifica di quest’anno è la più ampia di sempre e comprende oltre 1.500 università dislocate in tutto il Mondo, in 105 sistemi di istruzione superiore. Sono 42 gli atenei italiani che sono riusciti a conquistare un posto tra i primi 1.503.

Vediamo quali sono le migliori università in Italia e nel mondo secondo la classifica QS 2025 che dà indicazioni su quale percorso di studi intraprendere.

CLASSIFICA MIGLIORI UNIVERSITÀ ITALIA 2025

Nella classifica QS World University Rankings 2025, sono 42 le migliori università d’Italia tra le prime 1.503. Ecco la classifica completa, a fianco del nome dell’Ateneo indichiamo la posizione raggiunta nel ranking mondiale.

    1. Politecnico di Milano (111);
    2. Università di Roma La Sapienza (132);
    3. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (133);
    4. Università di Padova (236);
    5. Politecnico di Torino (241);
    6. Università di Milano (285);
    7. Università di Napoli Federico II (347);
    8. Università di Torino (371);
    9. Politecnico di Firenze (37);
    10. Università di Pisa (382);
    11. Università Vita Salute San Raffaele (389);
    12. Università di Roma Tor Vergata (393);
    13. Università di Pavia (440);
    14. Università Cattolica del Sacro Cuore (442);
    15. Università di Trento (506);
    16. Università di Milano Bicocca (13);
    17. Università di Genova (547);
    18. Politecnico di Bari (580);
    19. Università Ca’ Foscari di Venezia (601-610);
    20. Libera Università di Bolzano (661-670);
    21. Università di Brescia (691-700);
    22. Università di Siena (691-700);
    23. Università di Modena e Reggio Emilia (721-730);
    24. Università di Trieste (721-730);
    25. Università Politecnica delle Marche (751-760);
    26. Università di Messina (751-760);
    27. Università di Verona (771-780);
    28. Università di Bari Aldo Moro (801-850);
    29. Università di Salerno (801-850);
    30. Università di Perugia (801-850);
    31. Politecnico di Ferrara (851-900);
    32. Università di Palermo (851-900);
    33. Università di Catania (901-950);
    34. Università della Calabria (901-950);
    35. Università degli studi della Tuscia (901-950);
    36. Università degli studi Roma Tre (901-950);
    37. Università di Parma (951-1000);
    38. Università degli Studi G. D’Annunzio di Pescara (1001-1200);
    39. Università di Napoli Parthenope (1001-1200);
    40. Università degli Studi di Udine (1001-1200);
    41. Università del Salento (1001-1200);
    42. Università di Bergamo (1201-1400).

CLASSIFICA MIGLIORI UNIVERSITÀ DEL MONDO

Di seguito la top 10 delle migliori università a livello mondiale della classifica QS 2025.

  1. Massachusetts Institute of technology (MIT), USA;
  2. Imperial College London, UK;
  3. University di Oxford, UK;
  4. Harvard University, USA;
  5. University of Cambridge, UK;
  6. Stanford University, USA;
  7. ETH Zurich Swiss Federal Institute of Technology, Svizzera;
  8. National University of Singapore (NUS), Singapore;
  9. University College of London (UCL), UK;
  10. California Institute of Technology (Caltech), Pasadena, USA.

Gli Stati Uniti sono il Paese più rappresentato, con 197 istituti classificati, seguiti dal Regno Unito con 90 e dalla Cina continentale con 71. Come vediamo al 1° posto della classifica mondiale QS 2025 spicca il Massachusetts Institute of technology (MIT) negli Stati Uniti. Il MIT raggiunge il record del 13° anno consecutivo come numero uno al Mondo.

L’Imperial College di Londra salta di quattro posizioni portandosi al 2° posto, mentre l’Università di Oxford e l’Università di Harvard sono rispettivamente al 3° e 4° posto. L’Università di Cambridge completa la top 5.

LE ITALIANE SALGONO IN CLASSIFICA

L’edizione 2025 del QS World University Rankings “premia” il Politecnico di Milano che si conferma per il 9° anno consecutivo miglior università italiana. Passa dal 132° posto dello scorso anno al 111° attuale. Questo istituto è in pole tra le migliori università d’Italia 2025. In crescita anche i dati delle altre università in classifica.

CLASSIFICA QS 2025, I PARAMETRI CONSIDERATI

Ad occuparsi della classifica è una società britannica specializzata in educazione e studio all’estero, la Quacquarelli Symonds (QS). Le università, che si trovano in 100 località o Paesi di tutto il mondo, sono state valutate in virtù delle loro performance, della reputazione e della distribuzione di pubblicazioni accademiche. Il QS World University Rankings di quest’anno è il più grande di sempre, con 1.503 istituzioni in 105 località, in aumento rispetto alle 1.499 dello scorso anno. L’analisi è stata fatta considerando 17,5 milioni di documenti accademici, nonché le opinioni di 240.000 docenti e datori di lavoro accademici.

Per la 21° edizione della classifica, QS ha considerato nuovi parametri di valutazione aggiunti già lo scorso anno, prendendo in considerazione l’obiettivo di connettere studenti, accademici, datori di lavoro e istituzioni in tutto il Mondo. I parametri sono:

  • sostenibilità;
  • risultati occupazionali;
  • rete di ricerca internazionale.

Questi parametri si aggiungono a quelli usati nelle ultime 20 classifiche. Il punteggio della classifica, cioè, viene calcolato sommando la performance di ogni ateneo in sei indicatori, tra i quali reputazione, servizi e collaborazioni internazionali.

MIGLIORI UNIVERSITÀ ITALIA E MONDO DEL LAVORO

A fare la differenza soprattutto nell’analisi dei master e delle scuole di business, è anche la retribuzione media degli ex studenti e il piano di specializzazione quindi, offerto delle aziende in virtù delle loro competenze. Infatti, l’analisi del mondo del lavoro non può considerarsi come staccato dalla composizione stessa della classifica QS 2025.

Rispetto proprio al mondo del lavoro, in Italia è stata anche pubblicata l’annuale classifica Best Workplaces in merito ai migliori posti di lavoro in Italia del 2024. La forte correlazione tra questi due aspetti, ovvero la formazione e il mondo di lavoro, è molto importante affinché, la reputazione e il ranking degli atenei italiani possa salire nei prossimi anni nella classifica internazionale.

adv

LA QS WORLD UNIVERSITY RANKINGS BY SUBJECT 2024

Come accennato in premessa, il 10 aprile 2024 è stato pubblicato il QS World University Rankings by Subject 2024, la classifica dei migliori atenei al mondo per disciplina accademica elaborata dagli analisti di QS Quacquarelli Symonds. Per adesso è disponibile solo quella del 2024 e tra qualche mese sarà aggiornata al 2025 (e noi vi faremo sapere).

La classifica è suddivisa in materie di studio e in “sotto materie”, da quelle umanistiche a quelle tecniche, fino alle artistiche. L’Italia, dal canto suo, in questo elenco si è aggiudicata molti posti in classifica tra le principali macro categorie. In particolare:

  • 21 posizioni in “Arti e umanistica” con l’Università La Sapienza di Roma in 44° posizione;

  • 16 posizioni in “Ingegneria e tecnologia” con il Politecnico di Milano in 23° posizione;

  • 21 posizioni in “Scienze della vita e medicina” con l’Università di Milano in 97° posizione;

  • 22 posizioni in “Scienze naturali” con l’Università La Sapienza di Roma in 61° posizione.

In questa pagina trovate la classifica mondiale per discipline, con tutte le sottomaterie, relativa al 2024.

ALTRI AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere il nostro articolo su quanti diplomati trovano lavoro in Italia e quali sono i diplomi più richiesti nel 2024. Potrebbe interessarvi anche scoprire la classifica 2024 sui migliori posti di lavoro in Italia e quella dei migliori posti di lavoro per la Generazione Z.

Infine, se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

6 Commenti

Scrivi un commento
  1. Sono un letterato che fa in modo salvaguardare la lingua. Forse per questo certe cose, a chi si occupa d’altro, possono risultare alquanto distorte. A ciascuno le proprie competenze.

  2. Pensavo pubblicaste anche l’altro commento….
    Così pare che abbiano fatto tutto loro quando invece le cose sono disposte in modo diverso. Infatti si guarda alle Civiltà passate per l’arte che hanno saputo esprimere e non perché erano bravi nel tiro con l’arco. Così in futuro varrà la civiltà dell’Evo moderno della nostra arte e non perché si sa avvitare un bullone meglio d’altri. Questi non mancano di far valere le loro cose (fra l’altro assai difettose), quanto dovremmo fare pure noi, altrimenti quelli fanno finta di non saperne nulla.

  3. Con ciò ho voluto precisare che agli studenti vanno insegnate le cose dall’inizio altrimenti si formano non persone colte ma ibridi di sola facciata. Le lingue sono quei mezzi che veicolano le informazioni, sicché nel campo dell’istruzione è assai importante conoscerne la storia e i contenuti.
    La prima storia dei paesi dell’Europa occidentale è quella scritta dai romani: non v’è nulla di precedente. Ciò dette la possibilità ai grammatici di formare lingue scritte su tradizioni ataviche locali, ma soltanto la lingua italiana, quale elaborazione del latino, venne concepita sui principi di come nell’individuo si formano i suoni. Per questo è l’unica che può fregiarsi del titolo di universale.
    Ora tutti pensano di parlare la lingua migliore del mondo, ma, per intendere ciò, anche nel rispetto delle realtà altrui, bisogna pure guardare, di cosa queste sono fatte.

  4. Stupisce che questi s’arroghino il compito d’esser loro a decidere quali siano le migliori. Questo perché non considerano in quale lingua si insegna, siccome se si dovesse considerare ciò, tutte le università di lingua inglese dovrebbero precipitare in fondo alla classifica. Infatti questa lingua si rifà a criteri illogici (una vocale dà 2 suoni, ma poi 2 ne danno invece uno, questo sembra il criterio degli ubriachi. Il punto è un segno più forte della virgola, ma loro separano le migliaia con la virgola e i decimali con il punto ed altre amenità che, per ragioni di spazio, qui non si possono spiegare) Questi sono pieni soltanto di sé e non sanno che c’è di meglio. Quel meglio che sta nei fatti storici. Se questi sanno scrivere lo devono alla cultura Romana che ha dato loro l’alfabeto attraverso il quale ora s’esprimono impropriamente. Le Università sono nate in Italia. L’arte italiana sovrasta tutte le altre. L’America porta il nome di un italiano e via di questo passo…. Non si vive di sola tecnologia!
    Mazza dottor Terenzio

    • Anche io sono d’accordo su questo discorso, legato alla lingua italiana e alla lingua inglese, in questo caso però è una valutazione delle Università. Pare che quelle americane e quelle inglesi offrano una preparazione migliore di altre università.
      Quello che a me dispiace è che università italiane come il Politecnico di Milano obblighino gli studenti a parlare la lingua inglese, gli esami sono in inglese e studiano testi in inglese. Forse sarebbe meglio trovare un equilibrio. E’ giusto imparare l’inglese perchè se sai l’inglese giri il mondo, però devi sapere ancora meglio la tua madrelingua. Quando sento i giovani che non sanno parlare in italiano, non sanno coniugare i verbi in modo corretto, penso che sia una grande sconfitta per il nostro Paese.

      • Ex grege (latino) vuol dire fuori dal gregge, che in italiano vale egregio. Ebbene quanti si esprimono nel loro fare in tal senso? Servilismo è l’accettare pedissequamente le cose senza chiedersi altro (si veda sopra). Questo è un togliere importanza alle Università italiane. Anzi, proprio la tecnologia dovrebbe ricorrere all’italiano perché lingua più moderna e adatta ai comandi vocali. Quanti, da italiani, sanno il perché le parole dell’italiano hanno la desinenza in vocale? Nessuno. Un solo esempio: se si pronuncia Milan la lingua (organo della fonazione) rimane sul palato mentre invece con Milano la stessa è già in posizione di riposo (avviene così in ogni nostro discorso). Con l’inglese un solo esempio: life la i diventa ai (?) ma la e non si pronuncia, allora perché scriverla. Team, tim (?) ma gli esempi sono tantissimi. Qui carente è la scuola italiana votata al servilismo che spregia i propri valori perché non colta. Dunque è la stessa che fa da seguace e si colloca in classifica dove ora si trova quando dovrebbe, per storia e qualità, proporsi quale protagonista competitrice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *