Lombardia, Bando 2024 Voucher Digitale: domande contributi fondo perduto dal 22 maggio

digitale
adv

Dal 22 maggio 2024 è possibile presentare domanda per il Bando Voucher Digitale 4.0 in Lombardia che offre alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) la possibilità di ricevere contributi a fondo perduto per l’adozione di tecnologie innovative.

L’agevolazione è pari al 50% delle spese ammissibili fino a un contributo a fondo perduto massimo concedibile pari a 10.000 euro.

In questa guida vi spieghiamo come presentare domanda per partecipare al Bando Voucher Digitale 2024 in Lombardia, con tutte le informazioni utili su questa agevolazione e il bando da scaricare.

COS’È IL BANDO VOUCHER DIGITALE IN LOMBARDIA

Il Bando Voucher Digitale 4.0 2024 Lombardia è un’agevolazione regionale che consiste nell’erogazione di contributi a fondo perduto alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) della Regione per l’adozione di tecnologie innovative. I voucher sono pari al 50% delle spese ammissibili e hanno un valore massimo di 10.000 euro.

Istituito con la Determinazione regionale n. 63 dell’8 maggio 2024, il bando 2024 gestito da UnionCamere e Regione Lombardia mira a:

  • promuovere l’adozione di soluzioni, prodotti o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 5.0 e in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica;

  • sviluppare ecosistemi dell’innovazione digitale e green rafforzando la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie 4.0, in una logica di condivisione delle tecnologie e attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo.

È possibile presentare domanda per i contributi a fondo perduto del bando voucher digitali a partire dalle ore 10.00 del 22 maggio 2024 alle ore 12.00 del 15 luglio 2024 (salvo esaurimento anticipato delle risorse). Scopriamo insieme a chi si rivolge il bando della Regione Lombardia.

A CHI SI RIVOLGE

Il bando della Lombardia per l’erogazione di contributi a fondo perduto per voucher digitali si rivolge alle MPMI, cioè le micro, piccole o medie imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere la sede operativa oggetto dell’intervento iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia;

  • essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;

  • non essere oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o non soddisfare le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei propri confronti di una tale procedura su richiesta dei suoi creditori;

  • avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza), soci e tutti i soggetti indicati all’articolo 85 del D.lgs. 06/09/2011, n. 159 per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dal Codice delle leggi antimafia;

  • essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line;

  • non avere forniture in essere con la Camera di commercio di pertinenza.

A QUANTO AMMONTANO I CONTRIBUTI

I voucher digitali, ossia i contributi a fondo perduto, sono a copertura del 50% delle spese ammissibili sostenute, dalle imprese richiedenti, per specifici progetti. Il valore massimo del voucher è di 10.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria, fino a esaurimento fondi.

L’investimento minimo da sostenere per ottenere l’aiuto, al netto dell’IVA, è di 4.000 euro e quello massimo è di 20.000 euro.

A fronte dell’esaurimento delle risorse disponibili dei singoli territori, l’entità del contributo potrà essere inferiore al 50% delle spese considerate ammissibili al netto di IVA.

Gli aiuti sono da intendersi in linea con quanto previsto dal Regolamento “de minimis”. Non è prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili. È invece, consentito il cumulo con le “misure generali”.

 

COME PRESENTARE DOMANDA AL BANDO VOUCHER DIGITALE LOMBARDIA 2024

Per richiedere i voucher digitali Lombardia è necessario presentare domanda online tramite la pagina per le istanze, accedendo con SPID, CNS o CIE. Le imprese, una volta registrate alla piattaforma, sono tenute a compilare un prospetto delle spese, scaricabile in questa sezione, dopo di che devono procedere con l’invio dello stesso, in modalità telematica, seguendo le indicazioni della parte C del bando.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo fatti salvi i casi in cui vi sia stata rinuncia formale alla precedente domanda di contributo.

SCADENZA DOMANDE

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 22 maggio 2024 alle ore 12.00 del 15 luglio 2024 (salvo esaurimento anticipato delle risorse su cui troverete notizia in questa pagina).

adv

ASSISTENZA DOMANDE

Per chiarimenti e assistenza sui contenuti del bando 2024 voucher digitali Regione Lombardia e sulla procedura di presentazione della domanda potete scrivere a imprese@lom.camcom.it.

In considerazione del numero di richieste, l’Ente specifica che non è possibile ricevere nessun tipo di informazione telefonica dal centralino. Per problemi tecnici di natura informatica potete contattare il numero 049.2015215

COME FUNZIONANO I VOUCHER DIGITALI LOMBARDIA 2024

I voucher digitali del bando della Regione Lombardia 2024 vengono erogati come contributi a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute, nel limite di 10.000 euro.

Per accedere al contributo la MPMI lombarda interessata deve presentare uno specifico progetto di investimento a UnionCamere da questa pagina.

In particolare, sono ammissibili progetti:

  • di adozione e introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica;

  • con soluzioni, applicazioni, prodotti o servizi innovativi 4.0 che abbiano l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti i quali riguardino almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0. Maggiori dettagli su prodotti e servizi ammessi, li trovate nel bando al punto B2.

Le spese ammissibili sono elencate al punto B.3 del bando e devono essere sostenute, quietanzate e rendicontate entro il 28 febbraio 2025. Una volta ottenuta la domanda, UnionCamere e Regione Lombardia esaminano i progetti e assegnano le risorse stanziate in base alla Camera di Commercio di competenza e i relativi limiti.

Le MPMI beneficiarie riceveranno il contributo al raggiungimento dell’investimento minimo previsto sulla base delle spese effettivamente sostenute. In sede di domanda però, dovranno anche indicare i fornitori da cui si serviranno che dovranno rispettare i requisiti previsti dal bando al punto B4.

Scopriamo ora, come presentare domanda al bando 2024 per ottenere i contributi a fondo perduto.

RISORSE

Le risorse complessivamente stanziate per il bando 2024 voucher digitali ammontano a 3.208.000 euro a carico delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Lombardia. Lo stanziamento delle Camere di commercio, destinato alle imprese con sede oggetto dell’intervento nel territorio di riferimento della corrispondente Camera, è ripartito in questo modo:

  • 2.000.000 euro per la circoscrizione di Milano, Monza Brianza, Lodi;

  • 400.000 euro per la circoscrizione di Brescia;

  • 375.000 euro per la circoscrizione di Como-Lecco;

  • 250.000 euro per la circoscrizione di Varese;

  • 100.000 euro per la circoscrizione di Mantova;

  • 53.000 euro per la circoscrizione di Sondrio;

  • 30.000 euro per la circoscrizione di Cremona.

I soggetti richiedenti sono finanziati fino al raggiungimento della dotazione finanziaria prevista per ogni circoscrizione territoriale. Eventuali risorse non utilizzate ritorneranno a disposizione delle Camere di Commercio.

BANDO VOUCHER DIGITALI LOMBARDIA 2024

Mettiamo a vostra disposizione il testo del bando (Pdf 503 Kb) voucher digitali 4.0 Lo promosso dalla Regione Lombardia e da UnionCamere. In questa pagina trovate le indicazioni degli Enti.

ALTRE GUIDE UTILI DA LEGGERE

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per approfondire meglio l’argomento, vi invitiamo a leggere la nostra guida che spiega nel dettaglio la differenza tra finanziamento e contributo a fondo perduto.

Vi consigliamo poi di leggere la nostra guida la guida agli incentivi autoimpiego green e digital nel 2024. Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *