Lezione simulata assunzioni GPS sostegno 2024: ecco i quadri di riferimento per la valutazione

insegnanti di sostegno
adv

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato i quadri di riferimento per la valutazione della lezione simulata prevista dalla procedura straordinaria per le assunzioni dalle GPS sostegno 2024.

Si tratta dei criteri in base ai quali sarà valutata la simulazione che i docenti assunti dalla prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) mediante supplenza annuale finalizzata al ruolo devono sostenere per ottenere la conferma a tempo indeterminato.

Conoscere in anticipo come viene valutata la lezione simulata è utile per capire cosa studiare e come prepararsi per affrontare al meglio la prova.

Ecco i quadri di riferimento per la valutazione della lezione simulata per le assunzioni dalle GPS sostegno pubblicati dal Ministero in pdf da scaricare per ciascun grado scolastico e cosa sapere.

I QUADRI DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA LEZIONE SIMULATA

Rendiamo scaricabili di seguito i quadri di riferimento per la valutazione della lezione simulata relativa alla procedura straordinaria per il sostegno, pubblicati dal Ministero dell’istruzione con la nota n. 4237 del 10 giugno 2024:

LA LEZIONE SIMULATA PER LA PROCEDURA STRAORDINARIA DI ASSUNZIONE DI DOCENTI DI SOSTEGNO DALLE GPS

Con il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge è stata prorogata per i prossimi due anni scolastici la procedura straordinaria che consente le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS prima fascia, già utilizzata lo scorso anno scolastico per coprire le cattedre vacanti.

La procedura, che è finalizzata alle immissioni in ruolo dei precari, è rivolta ai docenti specializzati per l’insegnamento agli alunni con disabilità inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), compresi gli specializzandi che conseguiranno il titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2024, ed è articolata in diversi step.

Infatti, i docenti reclutati dalla prima fascia delle GPS vengono inizialmente assunti con contratto a tempo determinato, della durata di un anno. Si tratta, in sostanza, di una supplenza annuale finalizzata al ruolo.

Durante l’incarico svolgono il percorso annuale di prova in servizio. Superate con valutazione positiva le procedure previste nell’anno di prova, i docenti svolgono una lezione simulata dinanzi al Comitato di valutazione, che esprime un giudizio di idoneità o non idoneità.

Ottenuta l’idoneità, sono immessi in ruolo e quindi assunti a tempo indeterminato, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato.

Chi non ottiene l’idoneità per la lezione simulata decade dalla procedura e non può essere confermato in ruolo. Il servizio svolto viene valutato come incarico a tempo determinato.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Il Ministero dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha già firmato il decreto che regola le assunzioni dalle GPS sostegno per l’a.s. 2024/2025. Per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento.

Vi ricordiamo, inoltre, che fino al 24 Giugno 2024 è possibile fare domanda per l’aggiornamento delle graduatorie GPS.

Per tutte le informazioni sull’aggiornamento delle graduatorie GPS nel 2024 potete leggere questa guida completa, dove trovate tutte le indicazioni utili su come funziona, sui requisiti richiesti e sui titoli valutabili.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok@ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *