I lavori più richiesti 2024: elenco completo

La guida su quali sono i lavori più richiesti nel 2024 e quali sono le tendenze del mercato nei prossimi anni

lavori richiesti
adv

In un mercato del lavoro sempre in evoluzione, è importante essere informati su quali siano i lavori più richiesti nel 2024 e sulle tendenze future.

Questa consapevolezza può infatti aiutare a prendere decisioni più informate riguardo alla propria carriera e alla propria formazione, al fine di essere più competitivi nel mercato del lavoro.

In questo articolo analizziamo quali sono i lavori più richiesti nel 2024 e di cosa si occupano.

QUALI SONO I LAVORI PIÙ RICHIESTI NEL 2024?

L’obiettivo di questo elenco è di fornirti un utile strumento per orientarti nel mercato del lavoro odierno e capire dove saranno disponibili opportunità di inserimento a lungo termine.

I principali fattori da tenere in considerazione sono:

  • l’innovazione tecnologica, che ha reso possibile la nascita di una serie di lavori del futuro che stanno prendendo sempre più piede;

  • la sensibilità verso il nostro pianeta, che ha dato vita a numerosi green jobs;


  • la forte necessità di una dimensione umana per professioni legate al marketing, specialmente digitale, alle vendite e alla cura della persona.

Abbiamo quindi preso in considerazione due analisi autorevoli, quella di Assolavoro di inizio 2024 e quella tendenziale 2024 2028 di Excelsior “Scenari per l’orientamento e la programmazione della formazione”.

I LAVORI PIÙ RICHIESTI 2024

Ogni anno Excelsior pubblica lo studio sui fabbisogni occupazionali che potete leggere in questa pagina. Considerando questi studi e confrontandoli con l’ultimo bollettino sulle professioni più richieste rilasciato da Assolavoro – l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, ai fini della nostra analisi, possiamo dividere le professioni più ricercate in alcune macro categorie:

  • professioni a elevata qualifica;

  • professioni a media qualifica, tecniche e dei servizi;

  • professioni tra gli operai specializzati e i conduttori di impianti e macchine.

Di seguito l’elenco con una breve descrizione per ogni mansione.

LE PROFESSIONI A ELEVATA QUALIFICA PIÙ RICHIESTE

Ecco quindi i lavori più richiesti ad elevata qualifica più richiesti tra il 2024 e il 2028 secondo le stime Excelsior:

  • tecnici della salute;
  • docenti di scuola primaria, pre-primaria;
  • docenti di scuola secondaria, post-secondaria;
  • specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie;
  • tecnici dei rapporti con i mercati;
  • tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive;
  • tecnici in campo ingegneristico;
  • altri specialisti dell’educazione e della formazione;
  • ingegneri;
  • medici;
  • tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni;
  • tecnici della distribuzione commerciale;
  • tecnici delle attività finanziarie e assicurative;
  • analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni informatiche;
  • specialisti in scienze giuridiche.

LE PROFESSIONI A MEDIA QUALIFICA, TECNICHE E DEI SERVIZI PIÙ RICHIESTE

Ecco l’elenco dei lavori più richiesti a media qualifica tra il 2024 e il 2028 secondo le stime Excelsior:

  • addetti alla segreteria e agli affari generali;
  • esercenti e addetti nelle attività di ristorazione;
  • addetti alle vendite;
  • professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali;
  • addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria;
  • professioni qualificate nei servizi personali;
  • esercenti delle vendite;
  • addetti alla gestione amministrativa della logistica;
  • professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia.

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE TRA GLI OPERAI SPECIALIZZATI E TECNICI

Ecco l’elenco dei lavori più richiesti tra i tecnici tra il 2024 e il 2028 secondo le stime Excelsior:

  • operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento;
  • conduttori di veicoli a motore;
  • operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni;
  • meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse o mobili;
  • fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica;
  • operai specializzati nell’installazione e manutenzione di attrezzature elettriche o elettroniche;
  • operai addetti all’assemblaggio di prodotti industriali;
  • operai specializzati delle lavorazioni alimentari;
  • operai specializzati del tessile e dell’abbigliamento;
  • operai macchine automatiche e semiautomatiche per lavorazioni metalliche e dei minerali.
adv

I LAVORI IN CRESCITA 2024: LE PROFESSIONI IN ASCESA IN ITALIA

Considerando l’analisi di Assolavoro, ricordiamo anche alcune professioni che sono in crescita da diversi anni in Italia:

  • Addetto allo sviluppo commerciale: si dedica alla ricerca di possibili nuovi clienti, verificando che siano qualificati, e propongono soluzioni che soddisfino le loro necessità durante l’intero processo di vendita;

  • Sustainability specialist: progetta, monitora e attua piani di sostenibilità all’interno delle aziende;

  • Analista SOC: è responsabile della sicurezza informatica delle aziende, garantendo la protezione attraverso la sorveglianza delle attività su siti web, server e database alla ricerca di possibili pericoli;

  • Customer success manager: gestisce il pacchetto clienti di un’azienda, accompagnandoli attraverso tutti i passaggi del processo di acquisto, con l’obiettivo di creare relazioni positive a lungo termine;

  • Direttore di farmacia: supervisiona e dirige le operazioni all’interno della farmacia, assicurandosi che tutte le attività siano effettuate in modo efficiente e conforme alle normative vigenti;

  • Programmatore PLC: sviluppa e controlla software per macchinari e sistemi industriali controllati da dispositivi logici programmabili;

  • Sviluppatore back-end: si concentra sulla creazione e sul mantenimento dei componenti invisibili ai visitatori di un sito web, quali server, database e API;

  • DevOps engineer: è un esperto informatico che lavora con il team IT durante tutte le fasi del processo di creazione di software, assicurando la collaborazione tra sviluppo e operazioni;
  • Ingegnere robotico: progetta, costruisce e collauda robot in diverse industrie;

  • Brand specialist: si occupa dell’immagine di un brand aziendale, creando e attuando progetti di marketing per aumentarne la notorietà.

Ma, Excelsior sottolinea che entro il 2028, saranno ricercate in maniera sempre più insistente, anche le seguenti figure con competenze green:

  • tecnici delle costruzioni civili, tecnici della gestione di cantieri edili e profili legati alla riqualificazione abitativa;

  • ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni, tecnici e gestori di reti e sistemi telematici, tecnici meccanici;

  • tecnici chimici e specialisti delle scienze ambientali, ma anche tecnici della produzione e preparazione alimentare, operai agricoli specializzati;

  • grafici, disegnatori e allestitori di scena;

  • estetisti e truccatori.

Inoltre, saranno sempre pi ricercate le seguenti figure con competenze digitali:

  • ICT Account Manager;
  • Business Analyst;
  • Data Scientist;
  • Data Manager;
  • Software Developer;
  • Digital Media Specialist;
  • e-Learning Specialist;
  • Systems Analyst;
  • Cyber Security Architect;
  • Big Data Specialist;
  • IoT Engineer;
  • Social Media Manager;
  • Robotics & Automation Manager;
  • Artificial Intelligence Systems Engineer;
  • Mobile Developer;
  • Digital Marketing Expert.

I TITOLI DI STUDIO SU CUI PUNTARE NEL 2024

Secondo quanto riportato dall’ultimo Bollettino Excelsior si stima che fino al 2028 ci sarà difficoltà a reperire:

  • laureati in ambito economico-statistico;

  • laureati in insegnamento e formazione (comprese scienze motorie);

  • laureati nell’indirizzo medico-sanitario.

Per quanto riguarda gli indirizzi della formazione secondaria di II grado tecnico professionale, si stima che sarà difficile reperire personale negli ambiti:

  • amministrazione, finanza e marketing;

  • turismo, enogastronomia e ospitalità;

  • socio sanitario;

  • informatica e telecomunicazioni.

Ciò significa che scegliere di svolgere queste professioni può assicurare più opportunità di trovare impiego in quanto c’è una grande richiesta da parte delle imprese.

Chi può vantare queste competenze sul curriculum ha quindi maggiori possibilità di assunzione nel breve termine.

IL TESTO DELLE ANALISI SUI LAVORI PIÙ RICHIESTI

Mettiamo a vostra disposizione lo studio di Assolavoro – l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro – fino a dicembre 2023 ha pubblicato il bollettino con le professioni più richieste. Da leggere anche il bollettino annuale Excelsior con lo studio sui fabbisogni occupazionali che potete leggere in questa pagina (Pdf 8 Mb) dal titolo “Scenari per l’orientamento e la programmazione della formazione”.

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Per aumentare le tue possibilità di trovare lavoro, ti suggeriamo altre guide e approfondimenti utili:


Consigliamo inoltre di leggere questa guida su quanti sono i diplomati che trovano lavoro in Italia e quali sono i diplomi più richiesti nel 2024. In questa pagina trovate i dati ISTAT sulle assunzioni di marzo 2024.

A vostra disposizione anche i dati sulle assunzioni delle imprese nel mese di maggio 2024. Potrebbe interessarvi anche scoprire la classifica 2024 sui migliori posti di lavoro in Italia e quella dei migliori posti di lavoro per la Generazione Z.

Vi invitiamo inoltre a consultare la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per scoprire quali sono le imprese che hanno varato nuovi piani di assunzioni e stanno cercando personale. Vi consigliamo di scoprire i nuovi concorsi pubblici per diplomati aperti in Italia. Invece, in questa sezione trovate le novità sul mondo del lavoro.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Irene A.
Digital Career Coach, esperta di orientamento e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *