Istruzioni Prova Selettiva Concorso Camera dei Deputati 2024 per Consiglieri Parlamentari

Parlamentari, Camera Deputati
Photo credit: Alessia Pierdomenico / Shutterstock
adv

Sono state pubblicate le istruzioni ufficiali per lo svolgimento della prova selettiva del concorso Camera dei Deputati 2024 per 25 Consiglieri Parlamentari.

Spieghiamo le operazioni di ingresso, di identificazione e tutti gli step necessari per il corretto svolgimento della prova selettiva.

Vediamo inoltre come avviene la prova selettiva del concorso per 25 Consiglieri Parlamentari della Camera dei Deputati, quali materie studiare e come prepararsi.

PROVA SELETTIVA CONCORSO CAMERA DEI DEPUTATI PER CONSIGLIERI PARLAMENTARI

La prova preselettiva per i candidati iscritti al concorso pubblico indetto dalla Camera dei Deputati finalizzato all’assunzione di 25 Consiglieri Parlamentari si svolgerà dal 17 al 19 luglio 2024 presso la Fiera di Roma, via Portuense 1645/1647, ingresso Nord.

Vediamo quali sono le operazioni di check in ed identificazione per accedere alla prova.

OPERAZIONI DI ACCESSO E IDENTIFICAZIONE

I candidati devono presentarsi soli e senza alcun tipo di bagaglio. Ricordiamo infatti che non è previsto il guardaroba.

Non è consentito introdurre borse o zaini di alcun tipo o dimensione, né caschi. I candidati possono portare con sé gli indispensabili effetti personali, che saranno inseriti in una busta trasparente fornita dall’Amministrazione. Non è in nessun caso consentito portare con sé e utilizzare dispositivi elettronici o supporti per la memorizzazione in formato elettronico, apparecchi elettronici in genere, libri o pubblicazioni, calcolatrici.

I candidati devono spegnere i telefoni cellulari e gli smartphone e riporli all’interno di una busta che sarà fornita dall’Amministrazione. La busta deve essere chiusa e portata con sé alla propria postazione.

Superato il primo controllo di sicurezza, si procede con l‘identificazione dei candidati per la quale è necessario munirsi di:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • avviso di convocazione alla prova.

ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA

Dopo le operazioni di accesso e identificazione, ciascun candidato riceve una coppia di etichette adesive, che riporteranno ognuna un identico codice a barre. I candidati sono invitati ad applicare una delle due etichette sulla scheda contenente i dati anagrafici, precedentemente firmata, e a conservare la seconda etichetta per apporla sul foglio risposte.

Conclusa la distribuzione, i candidati possono estrarre dalla busta il questionario e il foglio risposte. Da quel momento avranno a disposizione 30 secondi per verificare che il questionario contenga 60 quesiti e che non abbia evidenti difetti di stampa.  

Una volta risolte le eventuali questioni relative a questionari difettati, viene impartita l’istruzione di applicare la seconda etichetta sul foglio risposte.

I candidati devono apporre il segno di risposta (una X) all’interno di una delle caselle del foglio risposte che ritengano corrispondere alla risposta esatta. In caso di segni di risposta multipli, la risposta viene considerata errata. Occorre quindi prestare la massima attenzione prima di rispondere, in quanto non è possibile effettuare sul foglio risposte correzioni o cancellazioni.

Al termine della prova, viene dato un segnale di stop a partire dal quale è obbligatorio tenere sollevate le penne in modo da agevolarne l’immediato ritiro. Chi non consegnerà il foglio risposte verrà escluso dalla prova.

Come viene determinato il punteggio della prova? La prova è valutata partendo da base 60, con la sottrazione di 1 punto per ogni risposta errata o plurima e di 0,8 punti per ogni risposta omessa.

Per tutti i dettagli rendiamo disponibile il documento relativo alle ISTRUZIONI (PDF, 165KB) pubblicato dalla Camera dei Deputati.

PROVA SELETTIVA CONCORSO CAMERA DEPUTATI 2024

La prima prova selettiva del concorso della Camera dei Deputati per l’assunzione di 25 Consiglieri Parlamentari consiste in 60 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata, vertenti sulle seguenti materie: 

  • diritto costituzionale (Costituzione italiana);
  • diritto e procedura parlamentare (Regolamento della Camera);
  • diritto civile (Codice civile- Libro IV, artt. da 1173 a 1469);
  • diritto dell’Unione europea (TUE artt. da 1 a 20; artt. da 47 a 55 – versione consolidata;
  • TFUE artt. da 1 a 25; artt. da 223 a 309; Protocolli nn. 1 e 2 – versione consolidata).

Per maggiori dettagli e consigli utili sulla preparazione delle prove d’esame vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento.

COME PREPARARSI, COSA STUDIARE, MANUALI

La preparazione al concorso Camera dei Deputati 2024 deve basarsi sullo studio di tutte le materie previste per le prove scritte e orali e deve prevedere anche esercitazioni sui quiz per poter affrontare al meglio i test.

Per la preparazione della prova preselettiva è in vendita il manuale creato appositamente per il concorso della Camera dei Deputati, dedicato al profilo di Consigliere Parlamentare.

Il testo affronta tutte le materie oggetto delle prove preselettiva e scritta. Acquistando il volume si ottiene l’accesso gratuito al software online per esercitarsi sui quiz che si basano su banche dati ufficiali di precedenti concorsi.

Il libro si può acquistare su Amazon in questa pagina.

adv

GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi della Camera dei Deputati 2024, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile questo Gruppo Telegram dedicato ai concorsi per assistenti e consiglieri.

GUIDA CONCORSO CAMERA DEPUTATI 2024

Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando integrale consigliamo la lettura della guida sul Concorso Camera Deputati 2024 per 125 Assistenti e consiglieri.

Se volete sapere i dettagli e qual è lo stipendio, con i relativi scatti di anzianità e le ore di lavoro, vi consigliamo di leggere la guida sulla retribuzione di consiglieri parlamentari e assistenti parlamentari.

Per conoscere tutte le informazioni sulle mansioni degli Assistenti e dei Consiglieri, vi invitiamo a consultare la guida su cosa fanno gli Assistenti e i Consiglieri Parlamentari.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a scoprire anche altri concorsi per laureati attivi in Italia.

Potete inoltre collegarvi alla pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti e infine visitare la sezione sui prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi consigliamo di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *