Istruzioni prova da remoto Concorso ASMEL 2024: strumenti necessari e verifica tecnica

Asmel
adv

Le istruzioni ufficiali per lo svolgimento della prova da remoto del concorso ASMEL 2024 sono utili per sapere come prepararsi alla selezione.

Sulla base delle istruzioni fornite lo scorso anno, che ci aspettiamo siano identiche per il 2024, chiariamo quali sono gli strumenti necessari per svolgere correttamente la prova e come viene effettuata la verifica tecnica.

Vediamo nei prossimi paragrafi come dovrebbe avvenire la prova da remoto del concorso ASMEL 2024 e tutte le informazioni utili per il suo svolgimento.

Ricordiamo che è possibile candidarsi al bando ASMEL fino al 25 giugno 2024.

PROVA DA REMOTO CONCORSO ASMEL

La prova scritta del concorso ASMEL, anche quest’anno, si svolge da remoto e dunque è obbligatorio effettuare la verifica tecnica della propria dotazione, seguendo con attenzione tutte le istruzioni che verranno trasmesse a mezzo PEC ad ogni candidato.

Nella comunicazione sono indicati anche i sistemi operativi e i supporti informatici necessari allo svolgimento della prova.

La verifica della dotazione hardware e software deve essere effettuata secondo le tempistiche indicate nella comunicazione ricevuta. La mancata effettuazione della verifica comporta l’impossibilità di sostenere la prova selettiva e quindi l’esclusione dalla selezione.

Il giorno di svolgimento della prova, una volta terminate le operazioni di identificazione dei candidati, si procede all’estrazione del questionario. Prima dell’inizio della prova, il Presidente ricorda ai candidati le modalità di assegnazione dei punteggi e le norme di comportamento da rispettare per la regolarità della prova.

ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA DA REMOTO

Come si legge negli avvisi del concorso precedente, per l’esecuzione della prova da remoto il candidato deve utilizzare:

  • Un personal computer con sistema operativo:
    – Windows 8 e versioni successive;
    – Mac OS X e versioni successive;
    – ChromeOS e la maggior parte delle distribuzioni Linux (Ubuntu 64.14+ a 04 bit (Attualmente incompatibile con Ubuntu 22.04. (Aggiornamento necessario ), Debian 8+, openSUSE 13.3+ o Fedora Linux 24+);
  • Processore Intel Dual core Intel i3 o superiore oppure AMD equivalente e con almeno 4Gb di memoria Ram, dotato di webcam, microfono ed altoparlanti e che dovrà essere sempre collegato alla rete elettrica;
  • Un browser a scelta tra Google Chrome o Microsoft Edge installati e aggiornati all’ultima versione disponibile;
  • Una connessione ad Internet stabile e in Wi-Fi con una banda minima di almeno 6,0 Mbps in download e 6,0 Mbps in upload ed essere possibilmente l’unico utilizzatore della connessione durante lo svolgimento delle prove;
  • Uno smartphone o un tablet Android (5.1 o superiore) o iOS (10.0 o superiore), dotato di fotocamera, che durante la prova dovrà essere connesso alla rete elettrica e al Wi-Fi, sulla stessa rete del pc utilizzato, e impostato in modalità “aereo”. In particolare: Huawei P30, Samsung Galaxy A3 (2016), Google Pixel 3 e versioni successive non sono compatibili con la app utilizzata per la prova.

Una volta effettuato l’accesso, il candidato dove:

  • selezionare il profilo di interesse dal menù a tendina;
  • inserire il proprio codice fiscale;
  • inserire il Numero di ordine attribuito alla domanda, che si trova sulla ricevuta di invio della domanda, visibile accedendo con SPID alla piattaforma Asmelab, sezione “Le tue domande”);
  • cliccare su “Link accesso alla prova” per essere indirizzato direttamente alla prova selettiva. Il link funzionerà solo il giorno e all’orario di convocazione della prova selettiva;
  • cliccare su “Start Exam”;
  • effettuare l’ulteriore verifica del funzionamento hardware (webcam, microfono, altoparlanti, Condivisione schermo e ripresa da smartphone);
  • effettuare l’identificazione tramite documento di identità, il controllo dell’ambiente di esame e l’avvio della sessione.

Terminata la verifica della dotazione tecnica deve comparire il messaggio “Ottimo! Si è registrato/a con successo all’esame”. In caso non compaia, e quindi non sia andata a buon fine l’operazione, è necessario scrivere tempestivamente ad asmel@scanshare.it. Ricordiamo che il candidato che non effettuerà la verifica dei requisiti nei termini indicati sarà considerato rinunciatario.

PREDISPOSIZIONE DELLA STANZA

La prova dovrà essere svolta in una stanza di cui il candidato abbia uso esclusivo per tutta la durata della stessa, abbia un unico accesso, sia ben illuminata e disponga della predetta dotazione.

Durante lo svolgimento della prova il computer e lo smartphone/tablet dovranno essere collegati alla rete elettrica e riprendere la stanza da una angolazione tale da consentire la visione.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA

Durante tutta l’esecuzione della prova il candidato sarà monitorato sia da un dispositivo di controllo da remoto che dalla Commissione e dal personale di sorveglianza. Il personale di vigilanza prima dell’inizio della prova, richiederà ai candidati di:

  • rispondere all’appello;
  • mostrare il proprio volto e il documento di identità;
  • consentire la visione dell’ambiente circostante, della postazione e degli strumenti informatici utilizzati.

Quando la Commissione esaminatrice darà il via alla prova, il personale di vigilanza comunicherà ai candidati identificati di effettuare il login con i dati che troveranno nella schermata principale.

Al momento del login, il candidato sarà tenuto ad accettare le condizioni contenute nel documento Privacy Policy. A questo punto, si accederà alla pagina della prova ed il candidato potrà iniziare l’esame.

REGOLE DI COMPORTAMENTO

Segnaliamo che durante la prova il candidato non potrà utilizzare testi, appunti, libri né indossare cuffie e/o auricolari, e in generale non potrà utilizzare qualsiasi altro dispositivo elettronico con connessione ad internet tranne il personal computer e lo smartphone/tablet autorizzati per lo svolgimento dell’esame.

Inoltre in qualunque momento la Commissione o il personale di sorveglianza potranno effettuare dei controlli anche chiedendo al candidato di muovere la telecamera per riprendere una particolare zona della stanza. Nel caso in cui si riscontrassero irregolarità, la commissione valuterà l’eventuale esclusione del candidato.

Chiunque comunicherà le proprie credenziali e/o il link di accesso a soggetti terzi sarà segnalato alle autorità competenti e perseguito come per Legge.

adv

IN COSA CONSISTE LA PROVA SCRITTA DA REMOTO

La prova da remoto consiste nella somministrazione di un Quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. I quiz sono così ripartiti:

  • n. 30 domande sulle materie specifiche;
  • n. 25 domande sulle materie comuni;
  • n. 5 domande situazionali volte ad accertare le competenze di lingua inglese e di informatica.

La Commissione dispone, complessivamente, di 10 punti per la valutazione della prova di ogni candidato. Saranno ammessi coloro che raggiungeranno almeno 7 punti.

Per conoscere nel dettaglio le materie oggetto d’esame relative a ciascun profilo e consultare il calendario della prova scritta vi rimandiamo al nostro articolo sulla preparazione concorso ASMEL 2024.

MANUALE CONCORSO ASMEL E COME PREPARARSI

Un’adeguata preparazione al concorso ASMEL 2024 richiede lo studio di tutte le materie oggetto della prova d’esame e l’esercitazione sui quiz con l’aiuto delle simulazioni.

Case editrici specializzate nella preparazione ai concorsi hanno creato appositamente manuali per il concorso ASMEL 2024. Ecco quali sono:

  • MANUALE per il concorso ASMEL 2024 negli Enti Locali in vendita su Amazon in questa pagina. Copre le materie comuni ai vari profili. Ogni capitolo della parte teorica è completato da un questionario con domande a risposta multipla (disponibile tra il materiale online) che consente di verificare il livello di preparazione.
    Acquistando il manuale si accede al software di simulazione per esercitarsi sui quiz che è basato sulle precedenti banche dati del concorso ASMEL.

  • MANUALE per il concorso ASMEL 2024 negli Enti Locali in vendita su Amazon in questa pagina. Acquistando il manuale è possibile accedere anche al software online per esercitarsi sui test e fare infinite simulazioni che si basano sulle precedenti banche dati.
    Il libro contiene nozioni teoriche sulle materie comuni per tutti i profili ed è aggiornato alle più recenti novità legislative intervenute in ciascuna delle materie esaminate. Prevede estensione online per inglese e informatica.

I due manuali hanno contenuti molto simili, sono entrambi validi per la preparazione, sta ad ognuno scegliere quale preferisce.

Per ulteriori informazioni sulle materie d’esame specifiche e consigli utili vi invitiamo a leggere il nostro articolo sulla preparazione Concorso ASMEL 2024.

GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso ASMEL 2024 è disponibile questo Gruppo Telegram.

GUIDA CONCORSO ASMEL 2024

Per conoscere tutti i dettagli sulla selezione, per scaricare il bando integrale e sapere cosa studiare vi invitiamo a leggere la nostra guida chiara e dettagliata sul Concorso ASMEL 2024.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La data e le modalità di svolgimento delle prove d’esame, differenziata per ciascun profilo, saranno comunicate esclusivamente via PEC ai candidati ammessi, almeno 15 giorni prima della prova stessa.

L’elenco degli idonei sarà pubblicato su questo portale e sul sito degli enti sottoscrittori dell’accordo.

Ricordiamo che l’iscrizione all’elenco è valida per 3 anni. Si viene depennati dalla lista in caso di assunzione a tempo indeterminato con utilizzazione degli esiti della seguente procedura o per accertata carenza dei requisiti di partecipazione.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altri concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, in modo tale da prepararvi per tempo.

Vi consigliamo di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *