Istituzione Zerbi: concorso per insegnanti scuola infanzia

docenti scuola infanzia e primaria, insegnante, scuola
adv

L’Istituzione Zerbi ha indetto un concorso per insegnanti scuola dell’infanzia, per il profilo professionale di “Istruttore direttivo dei servizi educativi”.

Le figure così selezionate saranno inquadrate nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, nell’ambito della scuola dell’infanzia.

Per presentare la domanda di ammissione gli interessati hanno tempo fino al 30 giugno 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

COSA FANNO GLI INSEGNANTI SCUOLA DELL’INFANZIA

L’Istituzione Comunale Monsignore Pietro Zerbi, in provincia di Varese (in Lombardia), ha dunque indetto un concorso per la selezione di sei insegnanti per la scuola dell’infanzia a tempo determinato e parziale. La figura professionale ricercata è addetta alle seguenti attività:

  • Cura e promozione dello sviluppo emotivo, affettivo, cognitivo e sociale delle bambine e dei bambini;
  • Progettazione e realizzazione di percorsi educativi con bambine e bambini;
  • Partecipazione alle attività di osservazione, documentazione e valutazione dei percorsi educativi utilizzando le metodologie e gli strumenti cardine del lavoro educativo;
  • Progettazione, realizzazione e verifica di progettualità educative inclusive;
  • Partecipazione alle attività collegiali di programmazione e verifica educativa;
  • Partecipazione a incontri di rete con servizi e organizzazioni del territorio;
  • Sorveglianza e assistenza dei bambini;
  • Cura della somministrazione dei cibi e verifica della pulizia e dell’igiene dell’ambiente e dei bambini
  • Redazione PEI (Piano Educativo Individualizzato).

STIPENDIO

L’importo mensile del trattamento economico iniziale lordo a tempo pieno per gli insegnanti della scuola infanzia è pari ad € 1.934,36, rapportato all’effettivo impegno orario settimanale.

Saranno inoltre corrisposti tredicesima mensilità ed altre indennità contrattuali se ed in quanto dovute. Il trattamento economico è soggetto alle ritenute previdenziali e fiscali.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per insegnanti dell’Istituzione Zerbi le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • iscrizione nelle liste elettorali oppure, per coloro che non sono cittadini italiani, il godimento dei diritti politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei confronti del servizio di leva;
  • non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento, o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro o di progressione di carriera.

I candidati devono anche essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea in “Scienze della formazione primaria – indirizzo scuola dell’infanzia (titolo abilitante all’insegnamento ai sensi dell’art 6 del D.L. 137/2008 convertito in Legge 169/2008);
  • Laurea Quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (LM 85-bis).

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione prevede la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una scritta e una orale.

La prova scritta verterà sulle seguenti materie:

  • Le Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia del 5 settembre 2012 e “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” (2018);
  • Il sistema integrato 0-6 D.Lgs. 65/2017;
  • Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, DM 34/2021;
  • Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, DM 43/2022;
  • I bambini diversamente abili e il processo di inclusione scolastica, con attenzione alle disposizioni del D.Lgs. 66/2017 e il nuovo PEI (Progetto Educativo Individuale) previsto dal decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182;
  • Lineamenti generali di pedagogia dell’infanzia;
  • Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle principali teorie sullo sviluppo cognitivo, affettivo, sociale e psicomotorio;
  • La corresponsabilità educativa;
  • Il lavoro collegiale;
  • Finalità educative della scuola dell’infanzia;
  • Metodologie e strumenti per l’osservazione, la progettazione e la documentazione dell’attività educativa;
  • La progettazione dei contesti educativi: l’organizzazione dei gruppi, degli spazi, dei tempi e dei materiali;
  • Il P.T.O.F.: la progettazione Educativa e Didattica, tempi e modalità;
  • La scuola dell’infanzia nel sistema formativo e scolastico: continuità verticale e orizzontale;
  • Scuola e territorio: progettazioni e collaborazioni con servizi e organizzazioni del territorio;
  • Diritti e doveri dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e codice disciplinare;
  • Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riguardo alle comunità (D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii.);
  • C.C.N.L. Enti Locali con particolare riferimento al rapporto di lavoro e ai diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
  • Nozioni in materia di protezione dei dati personali di cui al Regolamento 2016/679 (GDPR) ed al D.Lgs. 196/2003 e ss. mm. e ii.
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La prova orale sarà suddivisa in due fasi:

  • colloquio di accertamento all’attitudine allo svolgimento delle mansioni proprie di Insegnante Scuola dell’infanzia, come meglio specificato nel bando;
  • colloquio tecnico sulle materie previste per la prova scritta.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per insegnanti dell’Istituzione Zerbi potrà essere inviata entro le ore 13.00 del 30 giugno 2024, tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo istituzionezerbi@pec.it.

Chi fosse sprovvisto di un proprio indirizzo PEC può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

La domanda di ammissione va redatta secondo il MODELLO (Pdf 301 KB) predisposto dall’Ente, parte integrante del bando di concorso.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • Ricevuta di avvenuto versamento della tassa di concorso di € 10,00;
  • Curriculum vitae datato e sottoscritto;
  • Fotocopia documento d’identità;
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai fini della valutazione dei titoli di servizio.
adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per insegnanti dell’Istituzione Zerbi sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 746 KB).

Segnaliamo che lo stesso è disponibile anche in questa pagina del Portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La prova scritta si svolgerà il giorno 8 luglio 2024, alle ore 14.00 mentre la prova orale si svolgerà il giorno 11 luglio 2024, a partire dalle ore 9.00.

I luoghi in cui si svolgeranno le prove saranno successivamente comunicati ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet dell’Istituzione Zerbi, nella sezione “Concorsi”.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *