Istituto Gaslini: concorsi per 34 infermieri e tecnici sanitari 2024

infermieri, infermiera
adv

L’Istituto Giannina Gaslini di Genova ha inetto due concorsi per infermieri e tecnici sanitari di laboratorio biomedico finalizzati ad assumere un totale di 34 risorse.

I vincitori delle selezioni saranno inseriti a tempo indeterminato.

Le candidature possono essere inoltrate fino al 6 giugno 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare le domande di partecipazione e i bandi da scaricare.

ISTITUTO GASLINI CONCORSI INFERMIERI E TECNICI 2024

I concorsi dell’Istituto Gaslini hanno l’obiettivo di reclutare i seguenti profili professionali:

  • n. 28 infermieri pediatrici. 
    I vincitori del concorso possono scegliere, secondo l’ordine di graduatoria, la sede di assegnazione nel limite dei posti disponibili, al netto delle scelte operate dai soggetti collocati antecedentemente in graduatoria:
    – SC. Pediatria c/o Ospedale di Imperia;
    – SC Pediatria c/o Ospedale San Paolo di Savona e Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure;
    – SC Pediatria c/o Ospedale di Lavagna – Chiavari;
    – SC Pediatria e Neonatologia– c/o Ospedale S. Andrea di La Spezia;
    – sede Via Gerolamo Gaslini n. 5 – Genova;

  • n. 6 tecnici sanitari di laboratorio biomedico.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Per partecipare alle selezioni è necessario possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ossia:

  • età: la partecipazione ai concorsi indetti dalle Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a
    limite d’età, fatti salvi i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo
    d’ufficio;
  • cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (italiani non appartenenti alla Repubblica) o di uno dei Paesi membri UE o di altre categorie indicate nei bandi;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • iscrizione nelle liste elettorali (solo per i cittadini italiani);
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo nazionale di lavoro;
  • non aver riportato condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;

REQUISITI SPECIFICI

Ai concorrenti è inoltre richiesto il possesso dei requisiti specifici del profilo per il quale si candidano:

CONCORSO INFERMIERI PEDIATRICI

  • laurea di 1° livello in Infermieristica Pediatrica – classe SNT/1 – Classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica – Legge 10.08.2001 n. 251 o diploma universitario di Infermiere pediatrico conseguito con il precedente ordinamento ai sensi dell’art. 6 del D. Lgs 502/92 e successive modificazioni, riconosciuto equipollente alla laurea triennale ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici, oppure ancora titoli equipollenti di cui al Decreto del Ministero della Sanità 27 luglio 2000;
  • iscrizione all’albo professionale.

CONCORSO TECNICI SANITARI DI LABORATORIO BIOMEDICO

  • diploma di laurea di primo livello abilitante alla professione sanitaria di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico – (classe: lauree in professioni sanitarie tecniche L/SNT3);
    oppure diploma universitario di tecnico sanitario di laboratorio biomedico o titoli equipollenti individuati dal D.M. 27 luglio 2000;
  • iscrizione all’albo professionale.

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

Entrambi i concorsi prevedono la selezione dei concorrenti tramite:

  • una prova scritta d’esame su un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica scelti dalla commissione attinenti alla materia oggetto del concorso;
  • una prova orale d’esame su quesiti scelti dalla commissione attinenti alla materia oggetto del concorso, elementi di informatica, conoscenza almeno a livello iniziale di lingua straniera a scelta del candidato tra inglese e francese;
  • valutazione dei titoli.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi dell’Istituto Gaslini per infermieri e tecnici dovrà essere presentata, completa degli allegati richiesti nei bandi, entro il 6 giugno 2024 unicamente per via telematica, attraverso questo portale al quale sarà necessario registrarsi.

I candidati devono obbligatoriamente indicare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) valido e personale al quale saranno inviate tutte le comunicazioni inerenti alle procedure concorsuali, inclusa l’eventuale nomina in servizio. Quanti non avessero una PEC sono invitati a leggere in questo articolo come crearla in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi dell’Istituto Gaslini invitiamo gli interessati a consultare i bandi:

  • concorso infermieri pediatrici: BANDO (Pdf 1 MB);
  • concorso tecnici sanitari di laboratorio biomedico: BANDO (Pdf 1 MB).

Segnaliamo che gli stessi sono stati pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 37 del 07-05-2024 e, integralmente, in questa sezione del sito web dell’Ente.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta ed orale dei concorsi sarà pubblicato sul sito internet dell’Istituto G. Gaslini, sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di concorso – Bandi di concorso pubblico – scaduti”.

Il diario della prova scritta verrà comunicato almeno 15 giorni prima della data della prova stessa, mediante pubblicazione nella pagina del sito web suindicata.

La graduatoria finale, approvata con provvedimento del Direttore Generale previa verifica della regolarità dei lavori, è immediatamente efficace e sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria.

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPI TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere, vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi suggeriamo anche di consultare i concorsi pubblici per infermieri e i concorsi per medici e il personale sanitario.

Visitate la pagina sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la sezione sui prossimi concorsi in uscita.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Caterina S.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *