ISEE Bonus psicologo, c’è tempo fino al 5 luglio per regolarizzare: ecco come

Tutti i dettagli sulla procedura per regolarizzare l’ISEE per il bonus psicologo rispettando la scadenza INPS del 5 luglio 2024

psicologo, bonus
adv

Entro il 5 luglio 2024 è possibile regolarizzare il proprio ISEE per il bonus psicologo.

Entro questa data, chi non ha ancora fornito il proprio ISEE corretto, può ancora integrarlo o cambiarlo tramite la procedura messa a disposizione dall’INPS, così da non perdere il contributo.

In questo articolo spieghiamo come si regolarizza l’ISEE per il bonus psicologo 2024, secondo le indicazioni dell’INPS.

ISEE PER BONUS PSICOLOGO 2024, COME REGOLARIZZARE ENTRO IL 5 LUGLIO

INPS nel Messaggio n. 2133 del 05-06-2024 ha spiegato che per regolarizzare l’ISEE ai fini dell’accesso al bonus psicologo attivato nel 2024, ma relativo al 2023, è possibile seguire una di queste tre strade:

  • presentare una nuova dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), comprensiva delle informazioni in precedenza omesse o diversamente esposte;

  • presentare idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella dichiarazione;

  • rettificare la DSU, con effetto retroattivo, qualora sia stata presentata tramite il Centro di assistenza fiscale (CAF) e quest’ultimo abbia commesso un errore materiale.

INPS ha stabilito anche che chi ha un ISEE non in regola, errato o difforme, ha 30 giorni di tempo – dalla data di uscita del Messaggio n. 2133 del 05-06-2024 – per regolarizzare l’attestazione ai fini dell’accesso al bonus psicologo 2024. Ossia, la scadenza è fissata al 5 luglio 2024.

Trascorso il termine di 30 giorni (ossia dopo il 5 luglio 2024), nel caso in cui permanga la difformità riscontrata, INPS considererà la domanda improcedibile ai fini dell’erogazione della prestazione. A seguire, l’Istituto provvederà a elaborare le graduatorie del bonus psicologo 2024, tenendo conto del valore ISEE più basso. Mentre, a parità di ISEE, si procederà a stilare la graduatoria secondo dl’ordine cronologico di presentazione delle domande.

BONUS PSICOLOGO 2024, QUALE ISEE SERVE

L’ISEE da presentare per ottenere il bonus psicologo è quello ordinario, che si basa sulla dichiarazione dei redditi del 2023, la quale a sua volta tiene conto dei redditi percepiti nel 2022. Tale ISEE è valido fino al 31 dicembre 2024.

Tuttavia, qualora si siano verificate rilevanti variazioni del reddito, ai fini dell’accesso al bonus psicologo è anche possibile presentare l’ISEE corrente, che consiste in un Indicatore aggiornato dei redditi e trattamenti degli ultimi 12 mesi, che scade dopo 6 mesi dalla presentazione.

CHE ISEE BISOGNA AVERE PER IL BONUS PSICOLOGO

Possono ottenere il bonus psicologo 2024 i cittadini con ISEE inferiore a 50.000 euro. Del resto, il valore del bonus si calcola in base ai parametri ISEE del richiedente.

Cioè, è pari a:

  • 1.500 euro per redditi con ISEE inferiore a 15.000 euro (fino a 50 euro per seduta);

  • 1.000 euro per redditi ISEE tra 15.000 e 30.000 euro (fino a 50 euro per seduta);

  • 500 euro per redditi ISEE superiori a 30.000 ma inferiori a 50.000 euro (fino a 50 euro per seduta).

COME ACCEDERE AL BONUS PSICOLOGO 2024

Per accedere al bonus psicologo 2024 bisognava presentare domanda telematica a INPS, tramite l’apposita sezione accessibile da questa pagina, autenticarsi con SPID, oppure tramite Carta di identità elettronica (CIE) o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS). In alternativa, è possibile rivolgersi al Contact Center Integrato INPS, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori) e farsi seguire da un’operatore per l’invio della domanda.

Per il bonus psicologo 2023 le domande sono state aperte nel 2024 e c’è stato tempo fino al 31 maggio 2024 per inviarle.

Mentre per il bonus psicologo 2024 le procedure non sono state ancora avviate, ma probabilmente si seguirà lo stesso iter. Vi faremo sapere appena ci sono novità al riguardo.

Una volta presentata domanda, se il richiedente è in possesso di tutti i requisiti, allora viene inserito nelle graduatorie, realizzate in base alle risorse disponibili per Regioni o Province autonome e seguendo il criterio dell’ISEE più basso, come vi spieghiamo in questa guida su come funziona il bonus psicologo.

CHI HA DIRITTO AL BONUS PSICOLOGO

Il bonus psicologo spetta a tutti i residenti in Italia, a prescindere dall’età, con ISEE valido, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

Inoltre, INPS ha specificato che per ottenere l’agevolazione devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:

  • essere affetti da depressione, ansia, stress o fragilità psicologica;

  • essere impegnati in un percorso psicoterapeutico.

Ricordiamo che è anche possibile richiedere il bonus psicologo per i figli minori, se il nucleo familiare ha gli stessi requisiti illustrati.

adv

LA GUIDA AL BONUS PSICOLOGO

In questa guida vi spieghiamo cos’è e come funziona il bonus psicologo, vi diamo tutti i dettagli su importo e su come utilizzarlo. Da leggere anche il nostro articolo sulle graduatorie del bonus psicologo 2024.

ALTRI BONUS PER PSICOLOGI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi segnaliamo anche il nostro approfondimento sulla proposta di legge che mira a introdurre la figura dello psicologo professionale nelle scuole. Può interessare la guida su come diventare psicologo in Italia.

Per conoscere altri aiuti vi segnaliamo che alcune regioni hanno istituito un bonus psicologo regionale. Si tratta delle iniziative previste dalla Regione Lombardia, su cui vi invitiamo a leggere questo articolo e dalla Regione Lazio, spiegato in questo articolo. Da leggere anche la guida sul bonus psicologo università e quella sul bonus psicologo in Friuli Venezia Giulia.

Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *