Invalidità è solo titolo di preferenza nelle Graduatorie ATA terza fascia, non c’è riserva

scolastiche, scuola
adv

Fino al 28 Giugno 2024 è possibile compilare la domanda per le Graduatorie ATA di terza fascia e molti aspiranti si domandano se l’invalidità costituisce titolo di preferenza e se ci sia la riserva di posti.

Come per gli altri concorsi pubblici, anche i bandi ATA possono prevedere una riserva di posti destinati ai disabili, ai sensi dalla Legge 68/99.

Tuttavia, per la terza fascia ATA non è prevista tale riserva, l’invalidità è solo titolo di preferenza.

Vediamo nel dettaglio di seguito come viene riconosciuto il titolo di invalidità ai fini del concorso ATA terza fascia per la formazione delle graduatorie 2024 – 2027 del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola.

INVALIDITÀ È SOLO TITOLO DI PREFERENZA

I titoli di preferenza per le nuove graduatorie del personale ATA di III fascia sono quelli previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 16 giugno 2023, n. 82, che definisce i nuovi titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

In base al DPR n. 82 del 2023, nelle graduatorie ATA terza fascia 2024 l’invalidità costituisce titolo di preferenza.

Nelle graduatorie di III fascia del personale ATA non opera invece alcuna riserva di posti per l’invalidità.

Il Decreto n. 89 del 21 maggio 2024, ossia il bando ATA terza fascia 2024, specifica infatti che:

L’assolvimento degli obblighi derivanti dall’applicazione della legge 19 marzo 1999, n. 68, e dalle altre leggi speciali che prescrivono riserve di posti in favore di particolari categorie è interamente soddisfatto in sede di costituzione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato, mediante scorrimento delle corrispondenti graduatorie provinciali permanenti, dei corrispondenti elenchi provinciali ad esaurimento e delle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico per le supplenze.

Nello scorrimento delle graduatorie di circolo e di istituto non opera, pertanto, alcuna riserva di posti nei riguardi delle categorie beneficiarie delle suddette disposizioni.

In sostanza, solo per la prima fascia ATA (c.d. 24 mesi) vi è la riserva di posti per le categorie protette.

Per la terza fascia ATA non è prevista la riserva. La condizione di appartenenza alle categorie protette costituisce solo titolo di preferenza, a parità di punteggio.

Cosa significa? Avere il titolo di preferenza significa che, trovandosi a parità di punteggio insieme a un altro candidato che non ha il titolo di preferenza, chi è in possesso dell’invalidità ottiene la precedenza. Il candidato comparirà quindi in una posizione superiore in graduatoria.

Per aver diritto a questa preferenza è necessario che il candidato, al momento della presentazione della domanda per le graduatorie ATA terza fascia, compili l’apposita sezione “Titoli di preferenza“, indicando gli estremi del documento/certificato che attesta l’invalidità, quindi ente di rilascio, data e numero dell’atto.

Per ulteriori informazioni e per conoscere tutte le categorie di candidati che hanno diritto alla preferenza nella graduatoria di terza fascia del personale ATA, vi invitiamo a leggere la guida completa sui titoli di preferenza per le graduatorie ATA terza fascia.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL CONCORSO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sulla procedura concorsuale puoi leggere la guida completa sul concorso ATA terza fascia 2024.

Ti consigliamo di leggere, inoltre, la guida sui titoli di accesso personale ATA per le graduatorie di terza fascia e la guida sui titoli valutabili per le graduatorie ATA terza fascia, molto utili per conoscere quali titoli bisogna possedere per entrare in graduatorie e quali titoli sono validi per aumentare il punteggio, e la guida sulle modalità di accesso A, B, C, D, E, F, G per le graduatorie ATA terza fascia e come sceglierla.

Mettiamo a tua disposizione anche la nostra guida pratica su come presentare la domanda per le graduatorie ATA terza fascia 2024, con le FAQ sulle graduatorie terza fascia ATA pubblicate dal Ministero dell’istruzione per rispondere alle domande frequenti dei candidati

Per scoprire come aumentare il punteggio in graduatoria ATA puoi leggere questo approfondimento e l’approfondimento su come si calcola il punteggio di servizio per le graduatorie III fascia ATA.

Ti suggeriamo di leggere anche l’approfondimento su come lavorare nel personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visita la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *