INDIRE: concorso per funzionari 2024

INDIRE, sede
adv

È stato indetto il bando di concorso di INDIRE 2024 per funzionari.

L’Istituto Nazionale di documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa seleziona personale da assumere a tempo indeterminato e pieno nel ruolo di funzionario di amministrazione.

I posti da ricoprire sono cinque, distribuiti in più servizi / uffici.

Per inviare la domanda di ammissione al concorso c’è tempo fino al 23 maggio 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

INDIRE CONCORSO FUNZIONARI 2024

Il concorso INDIRE 2024 è volto ad assumere a tempo indeterminato e pieno 5 funzionari di amministrazione (V Livello Professionale) per i Servizi ed Uffici dell’Istituto. I posti saranno così ripartiti:

  • n. 2 unità di personale per il Servizio Finanza, Pianificazione e Controllo, di cui n. 1 unità riservata al personale che risulti negli elenchi del personale idoneo alla procedura di stabilizzazione ai sensi dell’art. 20, comma 2 del Dlgs. 75/2017, così come approvati con Decreto del Direttore Generale prot. n. 49267 del 26.10.2023;

  • n. 3 unità di personale per il Servizio Risorse Umane, Affari Generali e Servizi Giuridico-amministrativi e Uffici di staff al Direttore Generale.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Per candidarsi alla selezione è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ossia:

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni diciotto;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché per aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. In caso contrario, il candidato ne deve dare notizia al momento della candidatura come indicato sul bando;
  • idoneità psico-fisica a svolgere le mansioni.

I concorrenti devono inoltre possedere:

  • conoscenza della lingua inglese;
  • idonea conoscenza dei linguaggi e degli strumenti informatici più diffusi.

REQUISITI SPECIFICI

In base al Servizio/Ufficio per il quale si presenta domanda, è richiesto anche il possesso congiunto dei seguenti requisiti specifici:

SERVIZIO FINANZA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

  • laurea triennale o diploma di laurea vecchio ordinamento oppure laurea specialistica (LS – DM 509/99) o laurea magistrale (LM -DM 270/04). Sono ammessi al concorso i candidati che abbiano conseguito presso un Istituto straniero un titolo di studio riconosciuto equipollente al titolo di studio italiano ai sensi della vigente normativa in materia;
  • un anno di esperienza pregressa esercitato presso la pubblica amministrazione, con contratto a tempo determinato o indeterminato nelle materie attinenti al profilo di partecipazione.

SERVIZIO RISORSE UMANE, AFFARI GENERALI E SERVIZI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI E UFFICI DI STAFF AL DIRETTORE GENERALE

  • laurea triennale o diploma di laurea vecchio ordinamento oppure laurea specialistica (LS – DM 509/99) o laurea magistrale (LM -DM 270/04). Sono ammessi al concorso i candidati che abbiano conseguito presso un Istituto straniero un titolo di studio riconosciuto equipollente al titolo di studio italiano ai sensi della vigente normativa in materia;
  • un anno di esperienza pregressa esercitato presso la pubblica amministrazione, con contratto a tempo determinato o indeterminato nelle materie attinenti al profilo di partecipazione.

COME AVVIENE LA PROCEDURA SELETTIVA

Nel caso in cui il numero delle domande sia tale da non consentire l’espletamento del concorso in tempi rapidi, potrà essere effettuata una prova preselettiva che consisterà nella risoluzione di quesiti per verificare le attitudini all’apprendimento.

La selezione è articolata in due prove d’esame:

  • una prova scritta, in forma di elaborato o consistente in una serie di quesiti a risposta multipla e/o a risposta aperta sulle materie indicate nel bando;
  • una prova orale sul programma d’esame, distinto per profilo di partecipazione. Il colloquio potrà tenersi in modalità telematica.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

INDIRE

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) è il punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia da quasi 100 anni, con una consolidata esperienza nella formazione in servizio di docenti, dirigenti scolastici e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Ha sede centrale a Firenze, cui si aggiungono tre nuclei territoriali nelle città di Torino, Roma e Napoli. Insieme all’Invalsi e al corpo ispettivo del Ministero dell’Istruzione, l’Istituto è parte del Sistema Nazionale di Valutazione in materia di istruzione e formazione.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I concorrenti devono inviare la domanda per essere ammessi al concorso entro il 23 maggio 2024.

La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite il portale inPA, cliccando sull’apposito link disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Invitiamo gli interessati al concorso INDIRE a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 716 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale inPA e anche in questa sezione del sito web dell’Istituto.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Salvo eventuali successive modifiche, che saranno comunicate ai candidati dopo la scadenza del termine per l’invio delle candidature, le prove concorsuali di entrambi i profili di partecipazione si svolgeranno nelle seguenti date:

  • eventuale prova preselettiva: 4 giugno 2024;
  • prova scritta: 11 giugno 2024;
  • prova orale: a partire dal giorno 1 luglio 2024.

Il Diario delle prove, con l’indicazione del luogo di svolgimento della prova, dell’orario e modalità di
convocazione, sarà reso noto tramite il Portale del Reclutamento inPA e mediante pubblicazione sul sito dell’INDIRE.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati, i concorsi per amministrativi e la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2024, sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti.

Per restare informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *