Incentivi assunzioni 2024: l’elenco aggiornato di tutte le agevolazioni attive

La guida completa sugli incentivi per le assunzioni 2024. Quali sono, a chi spettano e cosa sapere sulle agevolazioni

incentivi assunzioni
adv

L’elenco completo di tutti gli incentivi assunzioni 2024 disponibili per le imprese.

Si tratta di sgravi contributivi e sostegni economici per favorire le assunzioni di determinate categorie di lavoratori.

Facciamo chiarezza su quali sono le agevolazioni disponibili e chi può beneficiare degli incentivi per le assunzioni.

COSA SONO GLI INCENTIVI ASSUNZIONI?

Sono dei benefici normativi o economici, che vengono riconosciuti ai datori di lavoro che decidono di assumere, senza essere obbligati per legge o tenuti in base a quanto previsto dalla contrattazione collettiva, determinate categorie di persone, soprattutto lavoratori svantaggiati. Si tratta, dunque, di contributi pubblici che servono a sostenere la parte a carico del datore di lavoro del costo dei nuovi assunti.

Cosa significa? Che chi assume questi soggetti usufruendo delle agevolazioni previste ha diritto ad una riduzione, parziale o totale, per un determinato periodo di tempo, dei costi del lavoro (contributi) che deve sostenere.

Gli incentivi possono essere previsti dalla normativa nazionale, da specifici programmi attivati dall’ex Anpal Servizi Spa (ora Sviluppo Lavoro Italia, come spieghiamo in questa guida), in collaborazione con le Regioni e le Province autonome, e dalle normative regionali. A seconda della tipologia, possono riguardare le assunzioni effettuate con contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato, e in apprendistato.

AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI 2024: ELENCO DI TUTTI I BONUS E SGRAVI CONTRIBUTIVI

Ecco tutti i bonus e gli incentivi assunzioni disponibili per il 2024, e quali sono le agevolazioni per favorire l’inserimento lavorativo di alcune categorie di lavoratori:

NUOVO BONUS GIOVANI

Il Decreto Primo Maggio 2024 approvato dal Consiglio dei Ministri ha introdotto un nuovo bonus giovani, un’iniziativa volta a promuovere l’occupazione giovanile stabile attraverso incentivi ai datori di lavoro privati che assumono personale non dirigenziale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o che stailizzano i dipendenti a tempo determinato. Ecco i punti salienti:

  • i datori di lavoro possono beneficiare dell’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di 500 euro al mese, per un massimo di 24 mesi. Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. I datori di lavoro che vogliono beneficiare dell’esonero non devono aver effettuato licenziamenti ingiustificati nei 6 mesi precedenti l’assunzione incentivata;

  • l’esonero si applica a soggetti di età inferiore ai 35 anni che non hanno mai avuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Anche coloro che già hanno avuto un contratto a tempo indeterminato possono beneficiare dell’esonero, ma solo se l’assunzione avviene entro determinati limiti temporali. Non si applica ai rapporti di lavoro domestico o di apprendistato. Nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna (ossia la cosiddetta ZES Sud istituita con il Decreto Sud), l’esonero contributivo può arrivare fino a 650 euro al mese.

Le modalità di attuazione dell’esonero saranno definite con un Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’efficacia delle disposizioni è però, subordinata all’autorizzazione della Commissione europea. Per saperne di più, vi consigliamo la guida al bonus assunzioni giovani under 35 nel 2024.

SUPERBONUS LAVORO

Il Decreto Primo Maggio 2024 conferma poi l’attuazione del “bonus più assumi meno paghi“, ribattezzandolo “Superbonus lavoro 2024“. Si tratta, cioè, di una misura già introdotta dalla riforma fiscale 2024 ma ancora non attuata, che sarà implementata attraverso un Decreto interministeriale finanziato dalla revisione dei fondi europei di Coesione. Secondo le stime del DEF 2024, circa 380.000 imprese potrebbero beneficiarne. Questo rinnovato incentivo fiscale premia le imprese che assumono nuovi dipendenti durante l’anno, con particolare attenzione verso lavoratori svantaggiati come giovani under 30, percettori di Assegno di Inclusione e disoccupati. L’agevolazione consiste nell’incremento del costo del lavoro dei nuovi assunti ai fini della dichiarazione del reddito. La maxi deduzione fiscale IRES o IRPEF (a seconda del tipo di beneficiario) è differenziata massimizzata del 120% e addirittura del 130% . Per sapere nel dettaglio come funziona vi consigliamo di leggere la nostra guida al Superbonus lavoro 2024.

BONUS DONNE

Il nuovo bonus donne 2024 istituito dal Decreto Primo Maggio 2024 si rivolge ai datori di lavoro privati che assumono lavoratrici svantaggiate (di qualsiasi età), che possono beneficiare dell’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite di 650 euro al mese, per un massimo di 24 mesi. Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. Il beneficio si applica a donne di qualsiasi età che non hanno avuto un impiego regolarmente retribuito per almeno 6 mesi o 24 mesi, a seconda della residenza. Le modalità di attuazione dell’esonero saranno definite con un Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’INPS. E noi, vi aggiorneremo. Intanto, per saperne di più, vi consigliamo di leggere la nostra guida al bonus donne 2024.

adv

BONUS ZES

Il bonus Zona Economica Speciale (ZES) è un nuovo bonus che non bisogna confondere questo bonus con il credito d’imposta ZES e spetta ai datori di lavoro privati che assumono personale non dirigenziale a tempo indeterminato ottenendo così l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali. La misura è nel limite di 650 euro al mese, per un massimo di 24 mesi ed è riconosciuto esclusivamente alle aziende che occupano fino a 10 dipendenti nel mese di assunzione e che assumono presso una sede o unità produttiva ubicata in una delle regioni della Zona economica Speciale unica per il Mezzogiorno lavoratori nelle medesime Regioni. Ossia Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Spetta per i lavoratori che hanno compiuto almeno 35 anni e non hanno avuto un impiego regolarmente retribuito per almeno 24 mesi. Per capire meglio quali sono le differenze, come funziona, quando parte e come richiederlo vi consigliamo la lettura della nostra guida sul bonus ZES 2024.

BONUS AUTOIMPIEGO CENTRO NORD

Il Decreto Primo Maggio 2024 introduce anche un bonus all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica. La misura prevede che i soggetti disoccupati, inattivi o inoccupati di età inferiore ai 35 anni che avviano un’attività imprenditoriale entro il 31 dicembre 2025 nei settori strategici indicati, possono chiedere l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro in caso di nuove assunzioni e per un massimo di tre anni, fino al 31 dicembre 2028. Per saperne di più, vi consigliamo la nostra guida agli incentivi autoimpiego green e digital 2024.

BONUS ASSUNZIONI NEO MAMME

Tra le novità della Legge di Bilancio 2024 figurano – sempre nell’ambito del bonus nuove assunzioni 2024 – specifiche agevolazioni per chi assume neo mamme. Vi consigliamo di approfondire la guida sugli incentivi alle assunzioni delle neo mamme dove spieghiamo a chi spettano i nuovi incentivi per chi assume donne, madri o neo mamme secondo le linee guida della Legge di Bilancio 2024.

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ASSUNZIONI DONNE VITTIME DI VIOLENZA

Con la Legge di Bilancio 2024 è arrivato lo sgravio contributivo per le assunzioni di donne vittime di violenza nel settore privato. La misura prevede l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi INAIL, nella misura del 100% e nel limite massimo di importo di 8.000 euro annui. Mettiamo a vostra disposizione la guida allo sgravio contributivo per le assunzioni di donne vittime di violenza, in cui spieghiamo nel dettaglio come funziona.

AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI DONNE

L’agevolazione consiste nella riduzione dei contributi per i datori di lavoro che assumono, a tempo indeterminato o determinato, lavoratrici prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, o da 6 mesi se risiedono in aree svantaggiate. L’esonero è pari al 50% per le assunzioni effettuate nel 2024. Vale anche per le assunzioni di donne che lavorano in una professione o in un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere. Per maggiori dettagli, vi invitiamo a leggere la guida ageviolazioni per le assunzioni di donne nel 2024.

BONUS ASSUNZIONI GIOVANI UNDER 30

Il bonus assunzioni giovani under 30 è un esonero contributivo pari al 50% della retribuzione mensile lorda imponibile, fino a 3.000 euro su base annua. È dedicato alle aziende private che assumono coloro che non sono stati mai impiegati a tempo indeterminato. La durata massima dell’esonero è di 36 mesi. Maggiori dettagli li potete approfondire leggendo la guida sul bonus assunzioni giovani under 30.

INCENTIVI DECONTRIBUZIONE SUD

L’agevolazione contributiva per il Sud introdotta dal Decreto Agosto è stata prorogata fino al 30 giugno 2024, su richiesta del Governo italiano e con l’approvazione della Commissione Europea. Il beneficio consiste in uno sconto sui contributi pensionistici pari al 30%, concesso alle aziende meridionali. La misura è operativa in teoria, fino al 2029, ma subordinata via via allo sblocco dei fondi da parte dell’unione Europea. Prevede una graduale riduzione della decontribuzione al 20% dal 2026 e al 10% dal 2028 in poi. Per conoscere tutti i dettagli sull’incentivo è possibile consultare la guida su come funziona Decontribuzione Sud.

BONUS ASSUNZIONI BENEFICIARI ADI E SFL

Il Decreto lavoro convertito in legge prevede l’esonero contributi totale 100% o al 50% per le assunzioni di percettori di Assegno di inclusione (ADI) o Supporto per la formazione e il lavoro. Parliamo delle due nuove misure di inclusione attiva che prenderanno il posto del Reddito di Cittadinanza dal 1° gennaio 2024. Se volete conoscere i dettagli su questa misura, vi invitiamo a leggere la nostra guida.

AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI APPRENDISTATO

Nel 2024 datori di lavoro e imprese che assumono giovani dai 15 ai 29 anni con contratto di apprendistato hanno diritto a una serie di agevolazioni contributive e fiscali per tutta la durata del contratto e, in caso di prosecuzione del rapporto, anche nei 12 mesi successivi alla trasformazione a contratto a tempo indeterminato. Al datore di lavoro che assume un apprendista viene riconosciuta nello specifico una riduzione dell’aliquota contributiva a suo carico, che passa dal 23,81% all’11,31% per tutta la durata del contratto. Per saperne di più vi rimandiamo alla nostra guida alle agevolazioni per le assunzioni in apprendistato.

BONUS ASSUNZIONI RICERCATORI

Confermato per il 2024 il bonus assunzioni ricercatori dedicato alle imprese che scelgono di assumere i titolari di contratti di ricerca. Per queste aziende viene riconosciuto uno sgravio contributivo fino a un massimo di 7.500 euro a ricercatore, a patto che vengano cofinanziati per il 50% dottorati in materia innovativa industriale in favore dei neoassunti. Per sapere nel dettaglio come funziona e cosa prevede vi consigliamo la nostra guida sul bonus assunzioni ricercatori nel 2024.

AGEVOLAZIONE PER OVER 50

Le aziende che assumono lavoratori e lavoratrici con più di 50 anni hanno diritto ad una decontribuzione del 50%. Per approfondire, vi invitiamo a leggere l’articolo sulle agevolazioni per le assunzioni di over 50 riassumiamo tutte le informazioni su cos’è, come funziona e come richiedere l’agevolazione.

INCENTIVO PER SOSTITUZIONE LAVORATORI IN CONGEDO

I datori di lavoro che assumono persone in sostituzione dei lavoratori in congedo di maternità, paternità, parentale o per malattia del figlio, fino al compimento di un anno di età del minore o per un anno dall’accoglienza del minore, possono beneficiare di uno sgravio contributivo del 50% per un periodo massimo di 12 mesi.

INCENTIVI ASSUNZIONI DISABILI

Le aziende che assumono con contratto a tempo indeterminato persone con disabilità, o ne trasformano il rapporto di lavoro a termine in tempo indeterminato, anche con orario part time, possono beneficiare dei seguenti incentivi, in base al grado di disabilità del lavoratore assunto:

  • 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, nel caso di lavoratori che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o affetti da disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;

  • 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per l’assunzione di persone con una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79%.

Il Decreto lavoro convertito in Legge inoltre, ha previsto anche il riconoscimento per Enti e organizzazioni di un contributo per ogni persona con disabilità assunta a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2022 ed il 31 dicembre 2023. La definizione delle modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo, delle modalità e dei termini di presentazione delle domande, nonché delle procedure di controllo, sono state demandate a un Decreto ad hoc che doveva essere emanato entro il 1° marzo 2024, ma è tuttora in ritardo la sua pubblicazione. Vi aggiorneremo appena sarà disponibile. Intanto vi consigliamo di leggere questo approfondimento sul bonus assunzioni disabili.

INCENTIVO PERCETTORI NASPI

I datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato i percettori della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego possono accedere a un beneficio. Questo beneficio ha un importo pari al 20% dell’indennità mensile che sarebbe stata corrisposta al lavoratore o alla lavoratrice per il periodo residuo di spettanza dell’indennità. Per i dettagli sull’incentivo e come richiederlo vi consigliamo di leggere la nostra guida all’incentivo assunzione percettori Naspi aggiornata al 2024.

RESTITUZIONE CONTRIBUTO ADDIZIONALE FINANZIAMENTO NASPI

Disponibile anche l’agevolazione che prevede la restituzione del contributo addizionale di finanziamento NASPI dovuto dai datori di lavoro con riferimento ai rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato, in caso di trasformazione del contratto a tempo indeterminato. È pari all’1,4% della retribuzione imponibile, aumentato di 0,5 punti percentuali in occasione di ciascun rinnovo del contratto a tempo determinato. È anche chiamato ticket di licenziamento.

AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI NELLE COOPERATIVE

La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto alle cooperative che si costituiscono a decorrere dal 1° gennaio 2022 (e anche nel 2024), l’esonero totale (100%) dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro. Vale nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro l’anno, riparametrato e applicato su base mensile. L’agevolazione è fruibile per un periodo massimo di 24 mesi dalla data di costituzione della cooperativa.

INCENTIVI ASSUNZIONI LAVORATORI ADRCIGS

Da citare, anche lo sgravio contributivo diretto a favorire l’occupazione di lavoratori in cassa integrazione straordinaria di aziende che hanno sottoscritto un accordo di ricollocazione con le organizzazioni sindacali, nei casi di riorganizzazione o di crisi aziendale che non prevedono il completo recupero occupazionale. Possono accedere alla misura, i lavoratori titolari di un trattamento straordinario di integrazione salariale (CIGS) ammessi anticipatamente all’assegno di ricollocazione, rientranti negli ambiti aziendali e nei profili professionali a rischio di esubero previsti negli accordi. La domanda si presenta attraverso il sito INPS.

SGRAVIO PERCETTORI CIGS DA ALMENO 3 MESI

Le aziende che effettuano assunzioni a tempo indeterminato di dipendenti che ricevono l’indennità di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) da almeno 3 mesi, con i dipendenti delle aziende che hanno diritto all’indennità da almeno 6 mesi, godranno di un vantaggio contributivo. Questo vantaggio consiste in una riduzione del 10% dei contributi previdenziali sulla retribuzione imponibile, applicato per un periodo di un anno. Inoltre, riceveranno un contributo mensile pari al 50% dell’indennità di mobilità prevista per il lavoratore, con una durata variabile in base all’età del lavoratore, come di seguito indicato:

  • 9 mesi per lavoratori fino a 50 anni;

  • 21 mesi per lavoratori over 50;

  • 33 mesi per lavoratori con più di 50 anni, che risiedono nelle aree del Mezzogiorno e in quelle ad alto tasso di disoccupazione.

Per maggiori dettagli sulla cassa integrazione e gli incentivi connessi, vi invitiamo a leggere questa guida.

ASSUNZIONI AGEVOLATE NEET UNDER 30

Il bonus assunzioni giovani under 30 è un esonero contributivo strutturale pari al 50% della retribuzione mensile lorda imponibile, fino a 3.000 euro su base annua. È dedicato alle aziende private che assumono coloro che non sono stati mai impiegati a tempo indeterminato. La durata massima dell’esonero è di 36 mesi. Vale anche, con limiti differenti, nel caso di assunzione a tempo indeterminato del lavoratore in seguito al termine del periodo di apprendistato professionalizzante o di apprendistato di alta formazione e ricerca per gli under 30 e per gli studenti che hanno fatto formazione scuola lavoro. La misura è stata introdotta nel 2017 ed è ancora valida. Vi inviatiamo a leggere la guida sul bonus assunzioni giovani under 30 che spiega come funziona e come richiederlo.

AGEVOLAZIONE ASSUNZIONI CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE

Il bonus contributivo per la parità di genere è un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro privato. Lo sgravio è concesso solo alle aziende private che abbiano ottenuto la certificazione della parità di genere. Ciò, secondo quanto previsto dalla Legge sulla parità salariale che ha istituito questa stessa agevolazione. L’esonero non può superare l’1% dei contributi dovuti entro il limite massimo di 50.000 euro annui per ciascuna azienda (riparametrato su base mensile). Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere la guida al bonus contributivo per la parità di genere.

BONUS ASSUNZIONE LAVORATORI SVANTAGGIATI

Il bonus assunzione lavoratori svantaggiati è una deduzione fiscale riconosciuta ai datori di lavoro che assumono con contratto a tempo indeterminato, a partire dal 1° gennaio 2024, nuovi dipendenti rientranti nella categoria dei lavoratori svantaggiati. Si tratta cioè di un incentivo che riconosce uno sconto su IRES o IRPEF pari al 130% dei costi sostenuti per i nuovi inserimenti. La misura è stata approvata con il Decreto legislativo 16 ottobre 2023 e inserita nella Legge di Bilancio 2024. Per adesso, le regole applicative non sono state ancora rese note. Tuttavia, il viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha confermato che la regolamentazione è in fase di concertazione. Mettiamo pertanto a disposizione la guida al bonus assunzione lavoratori svantaggiati nel 2024, per rimanere aggiornati e per sapere come funziona e quali sono i requisiti per richiederlo.

ALTRE AGEVOLAZIONI RICONOSCIUTE DALLE REGIONI

Sono diverse le agevolazioni regionali per le assunzioni disponibili nel 2024. A differenza degli incentivi alle assunzioni nazionali, si tratta di agevolazioni promosse e gestite dalle amministrazioni regionali. Sviluppo Lavoro Italia SpA, soggetto in house del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha fornito un elenco dettagliato di tutte quelle, attive a livello regionale, riconosciute ai datori di lavoro. Vi consigliamo di leggere la guida alle agevolazioni per le assunzioni regionali nel 2024, dove illustriamo quali sono, come funzionano, a chi spettano e come fare per ottenerle.

REPERTORIO NAZIONALE DEGLI INCENTIVI

Per conoscere tutte le agevolazioni per le assunzioni di cui si può beneficiare è possibile consultare il Repertorio nazionale, raggiungibile da questa pagina. Si tratta di una banca dati con l’elenco aggiornato dei benefici disponibili per le assunzioni di specifiche categorie di lavoratori, che si può consultar seguendo le istruzioni e indicazioni contenute in questo manuale (Pdf 1,62Mb).

Oltre alla banca dati dell’ex Anpal è disponibile anche un apposito portale web dedicato a tutti gli incentivi disponibili per imprese e cittadini. Si tratta di www.incentivi.gov.it.

ALTRE GUIDE UTILI DA LEGGERE

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere anche la nostra guida che raccoglie i bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie nel 2024.

Potrebbe interessarvi poi sapere come funziona il bonus IRES per le aziende e l’articolo che spiega come richiedere i bonus tasse. Da non perdere neppure le misure del pacchetto lavoro inseriti nella Legge di Bilancio 2024.

Per conoscere tutte le altre forme di agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

Ricordiamo infine che tutti i nostri servizi sono gratuiti per gli utenti, ogni giorno ci impegniamo per offrire risorse utili e rendere il web un posto migliore per tutti. Chi vuole darci una mano per segnalare altre iniziative interessanti, aperte o in via di apertura, relative a incentivi assunzioni, può contattare la nostra redazione: redazione@ticonsiglio.com

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *