Il Buono che meriti 2024: fino a 1500 euro di voucher per i lavoratori

La guida su come funziona il buono che meriti 2024, ossia il sostegno al reddito rivolto ai lavoratori del settore terziario della Toscana

Il buono che meriti
adv

Al via anche quest’anno all’iniziativa “Il Buono che meriti 2024”.

La misura, destinata alle lavoratrici e ai lavoratori del settore terziario in Toscana, permette di ricevere voucher fino a 1.500 euro, utilizzabili per specifici servizi per la conciliazione vita-lavoro.

In questa guida spieghiamo cos’è, come funziona, come richiedere e a chi spetta il “buono che meriti 2024”.

COS’È IL BUONO CHE MERITI 2024

ll Buono che meriti 2024 è un contributo di sostegno al reddito, promosso dall’Ente Bilaterale del Terziario Toscano (E.Bi.T.Tosc.) e destinato ai lavoratori, sia con famiglia che single, del settore terziario in Toscana che, se in possesso dei requisiti, potranno richiedere e ottenere specifici voucher per la conciliazione e la cura familiare.

L’Ente Bilaterale del Terziario Toscano – ossia un organo unitario e paritetico costituito da Confcommercio-Imprese per l’Italia della Toscana e dalle Organizzazioni Sindacali regionali dei lavoratori Filcams CGIL, Fisascat CISL e UilTuCS – promuove il progetto da 4 anni e ha messo a disposizione per il 2024 risorse pari a ben 550.000 euro, come illustrato in questa nota stampa.

Le domande per il buono che meriti 2024 sono aperte fino al 15 gennaio 2025.

Scopriamo i dettagli sulla misura.

A CHI SPETTA

Il Buono che meriti 2024 spetta alle lavoratrici e ai lavoratori del settore terziario e dei servizi della Toscana. Per accedere alla misura, tali lavoratori devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere lavoratori dipendenti, assunti con contratto a tempo indeterminato, di apprendistato o anche contratto a tempo determinato;

  • aver svolto almeno 4 mesi di lavoro negli ultimi 12 mesi in aziende iscritte e in regola con il pagamento della quota associativa E.Bi.T.Tosc.;

  • avere un ISEE non superiore a 32.000 euro.

COME FUNZIONA IL BUONO CHE MERITI

La misura prevede l’erogazione, su richiesta, di voucher fino a 1.500 euro ai lavoratori toscani del commercio e dei servizi. I voucher, in formato digitale o cartaceo, potranno poi essere utilizzati dai beneficiari come dei classici buoni acquisto direttamente presso i negozi e i servizi convenzionati, che hanno preso parte all’iniziativa.

I gestori delle attività non dovranno far altro che scansionare il buono. Sarà poi E.Bi.T.Tosc., nel mese successivo all’acquisto, a bonificare all’impresa il valore del totale di tutti i buoni che avrà accettato.

Nel dettaglio, sono previste 14 misure di sostegno e ogni lavoratore potrà richiederne al massimo 3, entro un limite di 1.500 euro. Le misure sono le seguenti:

  • premio natalità fino a 500 euro, per i neo genitori;

  • buoni per le rette asilo nido o scuola materna, fino a 300 euro, che si affiancano al bonus nido disponibile a livello nazionale;

  • buoni per campi estivi, fino a 500 euro;

  • buoni per testi scolastici, fino a 400 euro;

  • i cosiddetti contributi autosufficienza, ovvero buoni fino a 500 euro per chi è disabile o assiste un familiare con disabilità, che si affiancano al bonus caregiver 2024, attivo a livello nazionale;

  • buoni per trasporto scolastico o casa-lavoro, fino a 150 euro;

  • buoni per chi ha superato il periodo di comporto per terapie oncologiche o salva vita, fino a 200 euro;

  • buoni per congedi parentali non obbligatori, solo per gli uomini, fino a 200 euro;

  • buoni per lavoratori nel periodo CIGS o FIS, fino a 400 euro;

  • borse di studio per lavoratori studenti o figli di lavoratori, fino a 400 euro;

  • buoni per l’acquisto di protesi, acustica o un apparecchio odontoiatrico o un apparecchio ortopedico o un apparecchio ottico (si intende il costo per la sola montatura di occhiali da vista), per sè stessi o i figli fiscalmente a carico, fino a 400 euro;

  • buoni per le spese veterinarie, fino a 250 euro;

  • buoni per l’assistenza psicologica, fino a 400 euro, che non sono da confondersi con il bonus psicologo nazionale, ma a questo si affiancano;

  • buoni per i corsi di formazione predisposti da EBiTTosc in tutta la Toscana, fino a 400 euro, per chi ne ha frequentato almeno 2 non obbligatori e per un numero di ore complessivo uguale o superiore alle 20 ore.

Maggiori dettagli su ogni singola misura li trovate in questa pagina. Le pratiche verranno approvate fino a esaurimento delle risorse stanziate.

COME RICHIEDERE IL BUONO CHE MERITI 2024

Per ottenere i voucher del programma “Il Buono che meriti 2024” basta rivolgersi entro il 31 dicembre 2024 a uno degli Info Point delle organizzazioni sindacali socie dell’ente che promuove l’iniziativa, che cureranno per conto dei lavoratori la procedura di domanda. L’elenco lo trovate in questa pagina.

Questi metteranno a disposizione anche i moduli necessari per inviare le domande. 

DOVE SPENDERE I VOUCHER

I buoni sono spendibili fino al 28 febbraio 2025 presso le attività convenzionate. Ci sono negozi, centri ricreativi, attività di vendita di beni di prima necessità e tanto altro. Il loro elenco (in continuo aggiornamento), suddiviso per provincia e per categoria merceologica, lo trovate in questa pagina.

adv

SCADENZA

La procedura di domanda per il Buono che meriti va avviata tramite gli Info Point entro il 31 dicembre 2024, mentre per richiedere i voucher c’è tempo fino al 15 gennaio 2025.

I buoni, poi, potranno essere utilizzati entro e non oltre il 28 febbraio 2025.

ASSISTENZA, INFO E CONTATTI

Per maggiori dettagli potete anche contattare l’Ente Bilaterale del Terziario Toscano dal sito web istituzionale oppure, alternativamente:

  • chiamando al numero di telefono 055 39 85 428;

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione la guida ai bonus famiglia 2024 e quella sui bonus figli attivi nel 2024. Consigliamo da leggere il nostro approfondimento sui bonus 2024 e quello sui bonus per ISEE sotto i 15.000 euro.

Non perdetevi anche la guida sul bonus lavoratrici madri con tre o più figli o quella sui bonus INPS 2024 legati all’ISEE.

Per conoscere tutti gli aiuti, agevolazioni e bonus per genitori e famiglie è possibile visitare questa pagina.

Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *