Graduatorie GPS 2024: Bando, requisiti, come fare domanda

insegnante, docente
adv

Dal 20 Maggio 2024 al 24 Giugno 2024 si presentano le domande per l’aggiornamento delle graduatorie GPS.

Il Ministero dell’istruzione ha stabilito la proroga dei termini per presentare le istanze al 24 Giugno, nuova scadenza del bando che sostituisce quella del 10 Giugno inizialmente prevista.

Si tratta delle istanze per inserirsi e aggiornare il punteggio nelle graduatorie provinciali per le supplenze di I e II fascia per il personale docente ed educativo.

Tra le principali novità introdotte quest’anno c’è la possibilità per gli aspiranti con titolo estero, che sono in attesa di riconoscimento, di inserirsi con riserva in graduatoria e lavorare subito, mediante contratti a tempo determinato con clausola risolutiva.

In questa guida utile ti spieghiamo in modo semplice e chiaro come inserirsi in graduatoria, i requisiti richiesti e come funziona il concorso.

Mettiamo anche a tua disposizione il bando GPS 2024 e le relative tabelle dei titoli in pdf da scaricare per la consultazione.

BANDO E TABELLE DEI TITOLI

Ecco il BANDO (Pdf 443Kb) – Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 – relativo all’aggiornamento delle graduatorie provinciali (GPS) 2024/2026.

Rendiamo scaricabile anche l’ALLEGATO A (Zip 7Mb) all’OM 88/2024, contenente le tabelle dei titoli valutabili per le graduatorie GPS.

GRADUATORIE GPS 2024 2026

Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) sono le graduatorie utilizzate dalle scuole per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato al personale docente nelle istituzioni scolastiche statali, su posto comune e di sostegno, e al personale educativo. Hanno validità biennale, dunque vengono aggiornate ogni due anni.

L’ultimo aggiornamento c’è stato nel 2022, per formulare gli elenchi validi per il biennio 2022/2024. Pertanto il nuovo aggiornamento delle graduatorie GPS si svolge nel 2024, per redigere la graduatoria valida per gli anni scolastici 2024/2025 2025/2026.

Le nuove graduatorie (GPS 2024-2026) sostituiranno quelle attualmente in vigore (GPS 2022-2024).

COME SI AGGIORNANO LE GRADUATORIE

Come si aggiornano le GPS? Tramite l’apposito bando per soli titoli finalizzato all’aggiornamento, trasferimento e nuovo inserimento nelle graduatorie di I e II fascia, emanato con l’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024.

La procedura è informatizzata e l’istanza è telematica.

Con l’Ordinanza Ministeriale n. 114 del 10 giugno 2024 il Ministero dell’istruzione ha stabilito la proroga delle domande per le graduatorie GPS 2024. Le istanze devono essere presentate entro il 24 Giugno 2024.

Vediamo nel dettaglio come funziona l’aggiornamento delle graduatorie GPS, quando si aprono, i requisiti richiesti, come inserirsi e ogni altra cosa utile da sapere.

REQUISITI DI ACCESSO

Possono partecipare alla procedura di aggiornamento delle GPS di prima e seconda fascia 2024/2025 2025/2026 le seguenti categorie di soggetti:

a. per i posti comuni

– prima fascia

  • docenti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;

– seconda fascia

  • studenti iscritti al terzo, quarto o quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria nell’anno accademico 2023/2024, che abbiano assolto, rispettivamente, almeno 150 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza;

  • soggetti in possesso del titolo di studio, comprensivo dei CFU/CFA o esami aggiuntivi ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per la specifica classe di concorso;
adv

b. per il sostegno sostegno

– prima fascia

  • soggetti in possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno nel relativo grado;

– seconda fascia

  • aspiranti privi del titolo di specializzazione, che entro il termine di presentazione dell’istanza abbiano maturato tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado e che siano in possesso titolo di abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado.

Attenzione: per la scuola secondaria i 24 CFU non sono più necessari! Per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento.

c. personale educativo

– prima fascia

  • aspiranti in possesso del titolo di abilitazione ottenuto attraverso il superamento dei concorsi anche ai soli fini abilitativi a posti di personale educativo nelle istituzioni educative;

– seconda fascia

  • soggetti già inseriti nella medesima fascia per il personale educativo nelle istituzioni educative;

  • soggetti in possesso di abilitazione per la scuola primaria;

  • aspiranti in possesso di diploma di laurea in pedagogia, diploma di laurea in scienze dell’educazione, laurea specialistica in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LS 65, laurea specialistica in scienze pedagogiche LS 87, laurea magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LM 57, laurea magistrale in scienze pedagogiche LM-85 o scienze dell’educazione L-19.

INSERIMENTO CON RISERVA

In base a quanto previsto dall’Ordinanza Ministeriale del 16 maggio, possono inserirsi con riserva nella prima fascia delle GPS coloro che conseguono l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2024.

Analogamente possono essere inseriti con riserva negli elenchi di prima fascia relativi ai percorsi a differenziazione didattica Montessori, Agazzi e Pizzigoni per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, nonché negli elenchi relativi agli istituti di cui all’articolo 67 del Testo Unico, coloro che conseguono lo specifico titolo entro la medesima data.

Possono iscriversi con riserva in graduatoria anche coloro che hanno conseguito il titolo all’estero e sono in attesa del riconoscimento in Italia, se hanno già presentato la relativa domanda all’Ufficio competente.

Questi ultimi hanno, inoltre, diritto alla stipula di contratto a tempo determinato, cioè possono effettuare supplenze senza attendere di sciogliere la riserva. Ai contratti, specifica l’OM, dovrà essere apposta specifica clausola risolutiva in caso di diniego del riconoscimento del titolo.

COME FUNZIONA L’AGGIORNAMENTO

In base a quanto previsto dal bando 2024 per le graduatorie GPS, la procedura per l’aggiornamento delle graduatorie e l’attribuzione delle supplenze è articolata nei seguenti step:

1. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Gli aspiranti in possesso degli idonei requisiti per le GPS presentano l’istanza telematica attraverso l’apposita funzione presente sulla piattaforma per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione e del merito.

Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del 20 Maggio alle ore 23.59 del 24 Giugno 2024.

Per presentare l’istanza occorre possedere le credenziali SPID o CIE ed essere abilitati al servizio Istanze Online. Per tutti i dettagli su come abilitarsi puoi leggere questa guida pratica.

E’ possibile fare domanda per una sola provincia.

Mettiamo a tua disposizione la guida alla domanda GPS 2024, dove trovi le indicazioni passo passo per compilare e inviare l’istanza, e la GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE ISTANZE del Ministero dell’istruzione da scaricare, con tutte le istruzioni pratiche.

Rendiamo disponibili, inoltre, le FAQ sulle GPS 2024 pubblicate dal Ministero dell’istruzione, vale a dire le risposte alle domande frequenti dei candidati sull’accesso e sulla compilazione delle istanze, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni.

2. VALUTAZIONE DEI TITOLI

La valutazione dei titoli avviene dopo la chiusura delle domande.

Gli Uffici Scolastici Territoriali possono avvalersi dell’aiuto di scuole polo per la valutazione dei titoli su specifiche classi di concorso, per garantire uniformità nella valutazione.

Il punteggio corrispondente ai titoli dichiarati è calcolato dal sistema informatico.

I titoli artistici e professionali contrassegnati dalla sigla BA, valutabili per un massimo di 66 punti, non sono computati ai fini dell’attribuzione delle supplenze sul sostegno.

In questa pagina trovi nel dettaglio tutti i titoli valutabili per le GPS 2024 con le relative Tabelle da scaricare.

3. PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE

Il dirigente dell’ufficio scolastico territorialmente competente pubblica, sul sito internet dell’Ufficio, le GPS, che vengono pubblicate anche sull’Albo di ciascuna istituzione scolastica, per gli insegnamenti ivi impartiti.

Avverso il provvedimento è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni.

4. ATTRIBUZIONE DELLE SUPPLENZE

Le supplenze annuali e le supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche sono attribuite tramite le Graduatorie ad esaurimento (GAE) e, in caso di esaurimento o incapienza di quest’ultime, in subordine, si procede allo scorrimento delle GPS.

Le operazioni di conferimento delle supplenze sono effettuate con modalità informatizzata.

Terminate le operazioni di attribuzione delle supplenze annuali e temporanee si procede allo scorrimento delle graduatorie di istituto, per assegnare le supplenze brevi o che non è stato possibile conferire a seguito di esaurimento o incapienza delle GPS.

4. VERIFICA E CONVALIDA DEI TITOLI

Alla stipula del primo contratto, la scuola che ha assunto il supplente effettua la verifica dei titoli.

La stessa può confermare o rettificare il punteggio.

L’Ufficio provinciale provvede, quindi, a convalidare la domanda in base alla proposta di conferma/modifica avanzata dalla scuola che ha in carico il supplente.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continua a seguirci per restare informato e visita la nostra sezione dedicata alle assunzioni nella scuola e la nostra pagina riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su graduatorie, concorsi, contratto e normative.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Inoltre, puoi seguirci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *