Graduatorie GPS 2024: come funziona fino alla chiamata in servizio

graduatorie gps 2024
adv

In questa utile guida spieghiamo come funziona l’intero iter fino alla chiamata in servizio per le graduatorie GPS 2024.

Ecco nel dettaglio quali sono i passaggi per la nomina dei supplenti e cosa succede dopo l’invio delle istanze.

GRADUATORIE GPS 2024 COME FUNZIONA

Dal 20 Maggio al 10 Giugno 2024 è possibile presentare le domande per le graduatorie GPS 2024.

Le istanze, lo ricordiamo, sono finalizzate a partecipare all’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze di I e II fascia per il personale docente ed educativo, e delle corrispondenti graduatorie di istituto, valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026.

Anche quest’anno la procedura è informatizzata e prevede diversi step per la valutazione delle domande, la redazione delle graduatorie, la preferenza delle sedi e l’assegnazione degli incarichi di supplenza temporanea fino al termine delle lezioni (30 giugno) o annuale (fino al 31 agosto).

Per conoscere tutte le regole per le supplenze ai docenti potete leggere questa guida completa.

Ecco come funziona l’intero iter delle graduatorie GPS 2024/26 fino alla chiamata in servizio:

1. VALUTAZIONE DEI TITOLI

Cosa succede dopo la presentazione delle domande GPS 2024?

A partire dalla chiusura dell’istanza, gli Uffici scolastici territoriali procedono alla valutazione delle domande e, in particolare, alla valutazione dei titoli posseduti dagli aspiranti supplenti.

Da questa pagina potete scaricare le tabelle dei titoli valutabili per le GPS 2024.

Il punteggio attribuito ai titoli dichiarati viene calcolato dal sistema informatico.

Ai fini della valutazione dei titoli, e per garantire uniformità nella valutazione, gli Uffici scolastici possono avvalersi dell’aiuto di scuole polo a cui sono assegnate graduatorie della stessa tipologia.

Dopo la validazione dei titoli da parte della scuola che stipula il primo contratto, sarà creata una banca dati dei titoli dei docenti che andrà a costituire il loro portfolio professionale.

2. PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE

Una volta valutate le istanze, il dirigente dell’Ufficio scolastico territorialmente competente pubblica le GPS sul sito internet dell’Ufficio.

Le stesse sono pubblicate anche sull’Albo di ciascuna istituzione scolastica, per gli insegnamenti ivi impartiti.

Le GPS non vengono pubblicate tutte contemporaneamente, in quanto i tempi di pubblicazione dipendono dalle tempistiche necessarie per le operazioni di valutazione, dunque escono singolarmente per ciascuna classe di concorso e provincia non appena pronte.

Dopo la pubblicazione delle GPS 2024, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni, nel caso di eventuali errori.

3. SCIOGLIMENTO DELLE RISERVE

I candidati inseriti con riserva nelle GPS 2024 devono procedere alla conferma della riserva.

Nello specifico, gli aspiranti che si inseriscono con riserva nella prima fascia delle GPS devono conseguire il titolo di abilitazione ovvero di specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2024 e comunicarlo al Ministero dell’Istruzione per essere inseriti a pieno titolo.

Analogamente, si possono inserire con riserva negli elenchi di prima fascia relativi ai percorsi a differenziazione didattica Montessori, Agazzi e Pizzigoni per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, nonché negli elenchi relativi agli istituti di cui all’articolo 67 del Testo Unico, coloro che conseguono lo specifico titolo entro la medesima data.

La riserva sarà sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro il 30 giugno 2024, determinando l’inserimento dell’aspirante nella fascia spettante sulla base dei titoli effettivamente posseduti.

Possono iscriversi con riserva in graduatoria anche coloro che hanno conseguito il titolo all’estero e sono in attesa del riconoscimento in Italia, se hanno già presentato la relativa domanda all’Ufficio competente.

L’inserimento con riserva dà diritto alla stipula di contratto a tempo determinato, cui dovrà essere apposta specifica clausola risolutiva in caso di diniego del riconoscimento del titolo.

4. PRESENTAZIONE DELLA SECONDA DOMANDA GPS 2024 PER LE PREFERENZE

Le operazioni di conferimento delle supplenze sono effettuate ordinariamente con modalità informatizzata, dopo le immissioni in ruolo, quindi in estate, presumibilmente tra fine Luglio e inizio Agosto.

Per ottenere una supplenza al 31 agosto o al 30 giugno, gli aspiranti devono dunque compilare una seconda domanda, per esprimere le preferenze da GPS.

Attraverso una nuova istanza telematica devono indicare, con preferenza sintetica o analitica, tutte le sedi di organico relative a ciascun grado di istruzione richiesto.

In pratica, quindi, devono indicare le preferenze per le scuole e province in cui voglio essere chiamati.

Chi non compila questa domanda non può ottenere supplenze da GPS ma parteciperà solo all’assegnazione delle supplenze da graduatorie di istituto.

adv

5. CONVOCAZIONE DEI SUPPLENTI

Gli aspiranti supplenti sono convocati nel seguente ordine:

  • docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE);
  • docenti inseriti nella prima fascia delle GPS;
  • docenti inseriti nella seconda fascia delle GPS.

Le supplenze che non è stato possibile conferire da GAE e GPS sono assegnate utilizzando le graduatorie di istituto.

Tuttavia, in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto, le scuole potranno reclutare i docenti per la copertura dei posti rimasti vacanti tramite gli interpelli.

Gli interpelli vengono pubblicati sui siti web delle scuole e sono rivolti a docenti che:

  • non siano già stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato;

  • siano forniti di abilitazione – per i posti di sostegno, della relativa specializzazione per l’insegnamento agli alunni disabili – o, in subordine, del titolo di studio.

Gli avvisi di interpello per l’assegnazione dei posti vacanti rappresentano una novità introdotta dal 2024 al posto dell’assegnazione delle supplenze tramite messa a disposizione (MAD), utilizzata fino allo scorso anno dalle scuole al fine di reperire insegnanti nei casi di non immediata disponibilità di personale dalle graduatorie.

6. VERIFICA E CONVALIDA DEI TITOLI

La scuola che ha in carico il supplente, alla stipula del primo contratto, effettua la verifica dei titoli confermando o rettificando il punteggio. L’Ufficio provinciale deve quindi convalidare a sua volta la domanda, in base alla proposta di conferma/modifica che la scuola ha fatto.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SULL’AGGIORNAMENTO DELLE GPS 2024

Per tutte le informazioni sull’aggiornamento delle graduatorie GPS nel 2024 potete leggere questa guida completa.

Mettiamo a vostra disposizione anche le FAQ sulle GPS 2024 pubblicate dal Ministero dell’istruzione per rispondere alle domande frequenti dei candidati sull’accesso alle graduatorie e sulla presentazione delle domande di inserimento, aggiornamento e trasferimento in graduatoria.

Vi consigliamo, inoltre, di leggere l’approfondimento sui requisiti per le graduatorie GPS 2024 e la guida alla presentazione della domanda GPS 2024.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione dedicata alle assunzioni nella scuola e la nostra pagina riservata ai docenti per conoscere tutte le novità su graduatorie, concorsi, contratto e normative.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Inoltre, potete seguirci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *