Fondo Crescita Sostenibile imprese del Sud: cos’è, quanto spetta, domanda

La guida al Fondo Crescita Sostenibile imprese sud, come funziona e come presentare domanda per ottenere gli aiuti

energia, green, sostenibilità, ambientale
adv

Dal 10 luglio 2024 è possibile presentare domanda per “Specializzazione intelligente”, la misura del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) per le imprese del Sud.

La misura è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca), accompagnati da contributi diretti alla spesa a sostegno delle attività, con percentuali fino al 40%.

In questa guida spieghiamo come funziona il Fondo per la crescita sostenibile per le imprese del Sud e come presentare domanda.

COS’È IL FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE IMPRESE SUD

Il Fondo per la crescita sostenibile è un serbatoio di risorse destinato al finanziamento di programmi e interventi con un impatto significativo in ambito nazionale sulla competitività dell’apparato produttivo.

Questo fondo finanzia la misura “Specializzazione intelligente”, dedicata alle imprese del Sud Italia, ossia le Regioni meno sviluppate quali Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Tale intervento sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica. I progetti ammissibili devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente (SNSI), ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

Il bando del Fondo per la crescita sostenibile per le imprese del Sud concede finanziamenti agevolati ed eroga contributi diretti alla spesa a sostegno delle attività in percentuali variabili dal 15% al 40%. 

L’intervento, che prevede il concorso di Cassa depositi e prestiti e delle banche finanziatrici convenzionate aderenti all’Associazione bancaria italiana, è disciplinato dal Decreto 14 settembre 2023 del Ministro delle imprese e del made in Italy. Scopriamo a chi si rivolge.

A CHI SI RIVOLGE

La misura del Fondo per la crescita sostenibile per le imprese del Sud si rivolge a:

  • le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria;

  • i Centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

La misura si applica solo a coloro che presentano progetti per le Regioni del Sud quali Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

COME FUNZIONA IL FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE IMPRESE SUD

Il bando del Fondo per la crescita sostenibile per le imprese del Sud funziona mediante una procedura a sportello. La misura, nello specifico, concede finanziamenti agevolati fino al 60% dell’importo del progetto (tramite il Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca) ed eroga contributi per un importo complessivo che può variare dal 10% al 30% della spesa per sostenere progetti di ricerca e sviluppo coerenti con le aree tematiche della SNSI.

Tali progetti devono riguardare soprattutto lo sviluppo delle seguenti specifiche tecnologie abilitanti fondamentali:

  • materiali avanzati e nanotecnologia;

  • fotonica e micro/nano elettronica;

  • sistemi avanzati di produzione;

  • tecnologie delle scienze della vita;

  • intelligenza artificiale;

  • connessione e sicurezza digitale.

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti. I progetti ammissibili inoltre devono:

  • essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nei territori delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);

  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni di euro e non superiori a 20 milioni di euro;

  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;

  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.

Scopriamo ora a quanto ammontano i contributi richiedibili con il bando del Fondo per la crescita sostenibile per le imprese del Sud.

A QUANTO AMMONTANO I CONTRIBUTI

I contributi alla spesa, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili al Fondo per la crescita sostenibile per le imprese del Sud sono pari al:

  • 30% per le piccole imprese;

  • 25% per le medie imprese;

  • 15% per le grandi imprese, non rientranti nella definizione di PMI;

  • 10% quale maggiorazione, spettante, spettante nel rispetto delle condizioni stabilite dal paragrafo 6 dell’articolo 25 del Regolamento n. 651/2014 in relazione ai progetti realizzati nelle regioni del Mezzogiorno (regioni meno sviluppate, ricadenti nelle aree dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera a) del TFUE), a quelli che prevedono partenariati con piccole e medie imprese, ovvero condizioni per l’ampia diffusione dei risultati o l’accesso agli stessi a prezzo di mercato e condizioni non esclusive e non discriminatorie.

A QUANTO AMMONTANO I FINANZIAMENTI

I finanziamenti agevolati concessi con il Fondo per la crescita sostenibile per le imprese del Sud sono riconosciuti da Cassa depositi e prestiti a valere sulle risorse del FRI, per una percentuale nominale delle spese e dei costi ammissibili pari al 50%. In caso di accesso da parte delle piccole e medie imprese si ha una maggiorazione del contributo alla spesa del 10%. 

Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese devono ricevere una positiva valutazione creditizia da parte di una banca finanziatrice. L’elenco delle banche finanziatrici aderenti sarà pubblicato sul sito della Cassa depositi e prestiti, una volta conclusa la procedura di convenzionamento tra Ministero, Associazione bancaria italiana e Cdp.

adv

QUANDO PRESENTARE DOMANDA

Dalle ore 10.00 del giorno 10 luglio 2024 le imprese possono presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione.

La procedura di pre-compilazione della domanda di agevolazione e dell’ulteriore documentazione allegata è disponibile dal 25 giugno 2024.

COME PRESENTARE DOMANDA

Le domande per il  Fondo per la crescita sostenibile per le imprese del Sud si presentano tramite la procedura informatica disponibile a questa pagina.

La modalità di presentazione delle domande è stata stabilita dal Decreto direttoriale 7 maggio 2024 e in questa pagina trovate anche gli allegati necessari a presentare l’istanza.

ASSISTENZA ALLA DOMANDA

È possibile utilizzare l’indirizzo info_domandefcs@mcc.it per le informazioni sulla presentazione dei progetti. Alle richieste di chiarimenti pervenute viene fornita una risposta attraverso le FAQ, che trovate in questa pagina. Non verranno date risposte a quesiti relativi a casi specifici ma solo a quelli aventi carattere generale relativi all’interpretazione delle disposizioni attuative.

Per informazioni sull’attuazione e rendicontazione dei progetti di ricerca e sviluppo, utilizzare l’indirizzo info_fcs@mcc.it. Per i soli quesiti di natura normativa, relativi all’interpretazione delle disposizioni attuative, è attivo l’indirizzo di posta elettronica: INFO_RS-FCS@mimit.gov.it

RISORSE

Per l’agevolazione dei progetti, da realizzare nelle Regioni meno sviluppate, sono disponibili:

  • 328 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sulle risorse del FRI;

  • 145,43 milioni di euro per la concessione dei contributi diretti alla spesa, a valere sulle risorse rese disponibili a seguito della chiusura dei programmi operativi 2007-2013.

Poi, le Regioni, le province autonome e le altre amministrazioni pubbliche dell’intero territorio nazionale co-finanziare la misura ai sensi dell’articolo 2, comma 5, del Decreto ministeriale 14 settembre 2023.

RIFERIMENTI NORMATIVI

APPROFONDIMENTI CORRELATI

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione la guida con tutti i bonus sud imprese e quella sui bonus imprese 2024 attivi, che si possono richiedere. Da leggere anche l’articolo sul bonus investimenti ricerca e sviluppo innovazione per il Sud.

Vi invitiamo anche a leggere l’approfondimento sulla riforma fiscale 2024 e quello sul bonus tasse.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *