Europamobil: progetto di mobilità in Germania per studenti, costi interamente coperti

studenti, giovani, liceo, università
adv

Interessante opportunità per studenti under 30 con il progetto Europamobil che si svolgerà in Germania.

Il programma offre un’esperienza di mobilità all’estero per approfondire la conoscenza delle questioni europee. La partecipazione è gratuita e tutti i costi sono coperti.

La scadenza per presentare domanda è fissata al 7 luglio 2024.

Ecco cosa sapere e come candidarsi.

IL PROGETTO EUROPAMOBIL IN GERMANIA

Il progetto Europamobil offre agli studenti l’opportunità di effettuare un’esperienza di mobilità in Europa dedicata allo sviluppo di tematiche, laboratori e workshop inerenti a importanti questioni europee.

Organizzato dalla Fondazione Genshagen, si svolge ogni anno a settembre e consente a 20 studenti europei di visitare le scuole di Germania, Polonia o Francia a bordo del simpatico bus “Europamobil”.

L’edizione 2024 del tour Europamobil si terrà in Germania, nella regione di Brandeburgo, nei pressi di Berlino, e i giovani alloggeranno nel Castello di Genshagen.

Il progetto di mobilità offrirà un’esperienza pratica nell’insegnamento e nelle presentazioni di workshop in un ambiente internazionale. I partecipanti potranno arricchire le loro conoscenze sull’Unione europea e rafforzare l’interesse verso l’Europa per sviluppare la motivazione a diventare cittadini europei attivi.

DESTINATARI

Possono partecipare ad Euromobil 2024 alunni e studenti di tutti i paesi europei e con età compresa tra 18 e 30 anni.

Importante, inoltre, disporre di una conoscenza della lingua inglese, che consenta ai giovani di partecipare efficacemente alle attività del progetto. Apprezzata, infine, anche la conoscenza di ulteriori lingue.

FASI DEL PROGAMMA DI EUROPAMOBIL 2024

La nuova edizione del progetto di mobilità in Germania per studenti si svolgerà dal 9 al 28 settembre 2024 e sarà articolata nelle seguenti fasi:

9 – 15 settembre 2024: Formazione educativa
Si tratta di un seminario introduttivo con focus sui metodi di presentazione dei workshop, sulle competenze pedagogiche e sulle questioni relative all’UE. Servirà a preparare gli studenti al lavoro in classe. Gli stessi potranno lavorare anche a workshop su questioni europee con il supporto di esperti.


16 – 26 settembre 2024: Visite scolastiche 
Per circa 2 settimane gli studenti visiteranno una scuola al giorno. Organizzeranno laboratori su questioni europee per alunni dai 15 ai 19 anni e li informeranno sulle opportunità di mobilità in Europa. I temi dei laboratori verteranno su temi quali: “Come funziona l’UE?”, “Diversità culturale e identità europea”, “Politica di allargamento dell’UE” e altri.


27 settembre 2024: Conferenza finale
Convegno finale di chiusura del programma. Saranno presenti i rappresentanti della politica e della società civile e gli studenti presenteranno i risultati del loro lavoro.

SELEZIONI

La selezione dei partecipanti sarà condotta dalla Fondazione Genshagen. Gli esiti saranno comunicati ai candidati tramite email intorno alla metà di luglio 2024.

COSTI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione a Europamobil 2024 è gratuita. Infatti, i costi per l’alloggio al Castello di Genshagen, i pasti e i trasporti, sono interamente coperti dall’ente organizzatore.

adv

LA FONDAZIONE GENSHAGEN

La Fondazione Genshagen ha sede in Germania e si occupa di rafforzare la diversità culturale, la capacità politica, la coerenza sociale e il dinamismo economico dell’Europa.

In particolare organizza conferenze, seminari, workshop, residenze e progetti giovanili nei settori dell’educazione artistica e culturale in Europa e del dialogo europeo.

COME CANDIDARSI

Per partecipare al progetto Europamobil in Germania gli studenti interessati devono presentare domanda, entro il 7 luglio 2024, inviando una email all’indirizzo bastos@stiftung-genshagen.de oppure a rubin@stiftung-genshagen.de.

La mail di candidatura deve contenere in allegato i seguenti documenti redatti in inglese:

  • il modulo di domanda (pdf 245 kb) compilato;
  • il cv;
  • una lettera di motivazione (circa 1 pagina) con descrizione di esperienze e qualifiche utili per il progetto.

Per aiutarvi a redigere un ottimo curriculum, rendiamo disponibili questi modelli gratuiti di cv ed anche le guide con tutti i consigli utili per scrivere un cv efficace.

Eventuali nuove comunicazioni sul progetto potranno essere consultate sul sito web della Fondazione Genshagen.

ALTRE OPPORTUNITÀ PER GIOVANI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di scoprire tutte le opportunità di tirocini attive e le migliori aziende che cercano personale, consultando la pagina con le offerte di lavoro all’estero più interessanti.

Per rimanere sempre aggiornati potete iscrivervi alla newsletter gratuita e anche al canale Telegram. Infine, vi ricordiamo che potete seguirci anche sul nostro canale WhatsApp e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *