Eu-LISA: tirocini in Estonia, Francia e Belgio, compenso fino a 2.100 Euro

Tirocini Stage
adv

L’Agenzia dell’Unione Europea Eu-LISA seleziona laureati per tirocini da svolgere in Estonia, Francia e Belgio.

Gli stage hanno una durata iniziale di 6 mesi e prevedono uno stipendio fino a 2.100 Euro mensili.

La scadenza per candidarsi è fissata al 27 giugno 2024.

Ecco il bando di selezione e come candidarsi.

EU-LISA TIROCINI

L’Agenzia Eu-LISA cerca nuove risorse da inserire in percorsi di tirocinio da svolgere in Estonia, nella sede centrale, o presso gli altri uffici attivi in Francia, Austria e Belgio.

Le opportunità di stage promosse dall’Eu-LISA sono retribuite e rivolte generalmente a laureati. Consentono di migliorare il background pratico ed accademico dei candidati mediante lo svolgimento di incarichi in diverse aree di competenza.

Al momento, l’Agenzia seleziona candidati per tirocini in diversi dipartimenti ed aree funzionali e le selezioni sono attive per incarichi da coprire a Tallinn (Estonia), Strasburgo (Francia) e Bruxelles (Belgio).

POSIZIONI APERTE

Le attuali posizioni aperte per stagisti in Eu-LISA sono le seguenti:

  • Profilo A: Data Protection
    sede: Strasburgo;
  • Profilo B: Legal
    sede: Tallinn;
  • Profilo C: Security Policy and Coordination
    sede: Tallinn;
  • Profilo D: Governance and Stakeholder Management
    sede: Tallinn;
  • Profilo E: Human Resources – Talent Acquisition and Personnel Administration
    sede: Tallinn;
  • Profilo F: Research and Development
    sede: Tallinn;
  • Profilo G: Corporate Services – Sustainable Building solutions
    sede: Tallinn;
  • Profilo H: Liaison Office
    sede: Bruxelles;
  • Profilo I: Communications
    sede: Tallinn;
  • Profilo J: Contract Management
    sede: Strasburgo.

REQUISITI

Per poter accedere ai tirocini Eu-LISA è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o dei paesi associati a Schengen;

  • aver completato almeno 3 anni di un corso di istruzione universitaria (o corsi equivalenti), oppure aver conseguito una laurea almeno triennale;

  • conoscere la lingua inglese, almeno a livello C1.

Inoltre, è richiesto il possesso di requisiti attinenti allo specifico profilo per il quale ci si candida:

  • laurea in un settore attinente a uno o più dei profili di tirocinio di interesse;

  • conoscenze e/o esperienze relative alle mansioni dei profili di stage;

  • buona conoscenza di Microsoft Office, in particolare di Excel, PowerPoint e Word.

In più, sono considerati preferenziali aspetti quali la conoscenza dell’Unione Europea e delle sue istituzioni, capacità di lavorare in autonomia, doti comunicative e relazionali, orientamento multitasking e capacità di discrezione.

SELEZIONI

Le domande pervenute, se in linea con i requisiti richiesti, vengono valutate dal Comitato di selezione.

I candidati ritenuti idonei sono poi contattati per effettuare le prove di selezione, che possono consistere in colloqui a distanza e test scritti da sostenere in lingua inglese.

SEDE E DURATA

I tirocini Eu-Lisa si svolgono a Tallinn, in Estonia, nella sede centrale dell’Agenzia, a Strasburgo, in Francia, o a Bruxelles, in Belgio.

Hanno una durata iniziale di 6 mesi e possono essere prorogati fino a un massimo di 12 mesi.

L’inizio degli stage è previsto per fine anno, nello specifico i tirocini potranno cominciare nelle seguenti date:

  • 1° ottobre 2024;
  • 16 novembre 2024;
  • 1° dicembre 2024.
adv

RETRIBUZIONE TIROCINI EU-LISA

La retribuzione degli stagisti avviene mediante borsa mensile dal valore pari ad 1/3 dello stipendio base lordo, percepito da un funzionario di grado AD5/1 della Eu-LISA. Per i nuovi tirocini si prevede il riconoscimento dei seguenti compensi mensili:

  • 1.815,66 Euro per gli stage a Tallinn;
  • 1.835,85 Euro per gli stage a Bruxelles;
  • 2.193,84 Euro per gli stage a Strasburgo.

Inoltre, gli stagisti residenti in un luogo diverso dalla sede dell’incarico potranno usufruire di un rimborso per le spese di viaggio.

L’AGENZIA

L’Eu-LISA è l’Agenzia dell’Unione Europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Istituita nel 2011, ha la sede principale in Estonia, a Tallinn, un centro operativo in Francia, a Strasburgo e uffici di collegamento in Austria e Belgio. Il suo compito è fornire soluzioni per gestire sistemi informatici utili all’attuazione delle politiche UE in materia di migrazione, asilo e gestione delle frontiere. In particolare, è responsabile dei sistemi Eurodac, SIS II (sistema d’informazione Schengen di seconda generazione) e VIS per l’informazione sui visti.

CANDIDATURE

Gli interessati ai tirocini Eu-LISA in Estonia possono visitare la pagina dedicata alle opportunità di stage e lavoro presente sul portale dell’Agenzia.

Da qui, possono cliccare sull’offerta di Internship e poi sul tasto Apply per creare l’account di accesso al sistema di recruiting online dell’Eu-LISA. Una volta effettuato l’accesso, potranno candidarsi alla posizione di stage compilando l’apposito form e allegando il cv.

La scadenza per presentare la domanda è fissata del 27 giugno 2024 (ore 11:59 am Francia – ore 12:59 pm Estonia).

BANDO TIROCINI EU-LISA

Rendiamo disponibile il BANDO (Pdf 285 Kb) che regola le selezioni in corso per i tirocini Eu-LISA:

ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI

Visitando la nostra sezione dedicata alle opportunità di stage potete conoscere altri interessanti tirocini in Italia e all’estero.

Per restare sempre informati, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e seguiteci sul nostro canale Telegram, sul canale Whatsapp e sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui”.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *