Selezione ERT: lavoro per 39 Addetti servizi di sala nei teatri

teatro, audizioni, casting
adv

Nuova opportunità di lavoro per 39 Addetti ai servizi di sala nei teatri grazie alla selezione indetta dall’ERT.

Le risorse così selezionate saranno chiamate a prestare il proprio servizio presso i teatri e per le attività del Circuito dell’Ente Regionale Teatrale.

Per presentare la propria candidatura c’è tempo fino al 12 giugno 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

SELEZIONE ERT LAVORO ADDETTI DI SALA NEI TEATRI

È dunque stata indetta una selezione ERT (Ente Regionale Teatrale), in Friuli Venezia Giulia, finalizzata al reclutamento di Addetti ai servizi di sala nei teatri.

Si tratta di un’opportunità di lavoro nell’ambito della promozione culturale e dell’arte teatrale in regione. Il personale di sala, infatti, svolge un ruolo fondamentale nell’accoglienza del pubblico e nella gestione degli eventi.

In particolare le persone selezionate saranno chiamate a svolgere le seguenti attività:

  • servizi di sala in qualità di maschera, addetto all’accoglienza, accompagnamento e assistenza del pubblico;
  • addetto alla vendita/Addetto al servizio di biglietteria;
  • servizio di gestione delle emergenze;
  • promozione e informazione;
  • eventuale affidamento di mansioni di custodia e/o piccola assistenza tecnico-funzionale alle Compagnie ospiti laddove necessario in relazione a specifiche esigenze dell’ERT e/o in relazione alle richieste delle Compagnie.

SEDI DI LAVORO

Gli addetti sala reclutati attraverso la selezione di ERT svolgeranno l’attività presso i seguenti teatri:

  • n. 4 addetti presso il Teatro “Odeon” di Latisana;
  • n. 7 addetti presso il Teatro “Giuseppe Verdi” di Maniago;
  • n. 8 addetti presso il Teatro “Pietro Zancanaro” di Sacile;
  • n. 20 addetti per le attività del Teatroescuola_0-18 nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia.

CONDIZIONI DI LAVORO

La selezione determinerà l’assunzione a tempo determinato, con contratto di lavoro intermittente (a chiamata) senza obbligo di disponibilità.

Il periodo di lavoro andrà indicativamente da settembre 2024 e fino al 31 agosto 2027.

La tipologia di lavoro prevede un impiego variabile distribuito in orario diurno e serale, nei giorni feriali e festivi.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare alla selezione dell’ERT per addetti sala nei teatri le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • età non inferiore a 18 anni;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego nella Pubblica Amministrazione, anche per persistente insufficiente rendimento;
  • non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione di un impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • per i dipendenti della Pubblica Amministrazione: essere in possesso di specifica e preventiva autorizzazione da parte dell’Amministrazione di appartenenza a stipulare un contratto di lavoro intermittente (senza obbligo di disponibilità);
  • non essere stati dichiarati decaduti da una Pubblica amministrazione per aver prodotto, al fine di conseguire l’impiego, documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non essere in una delle cause di incapacità previste dalla Legge;
  • avere ottima conoscenza della lingua italiana.

Il candidato dovrà anche impegnarsi a rispondere alle convocazioni con un preavviso minimo fino a 24 ore, secondo il calendario che sarà inviato dagli uffici preposti. Dovrà inoltre rendersi disponibile allo spostamento in tutti gli spazi di attività in ambito regionale.

REQUISITI PREFERENZIALI

Sono considerati requisiti preferenziali:

  • esperienza pregressa di impiego con funzioni assimilabili a quelle oggetto dell’avviso non inferiore ad almeno 3 mesi (servizi di sala, accoglienza e assistenza del pubblico, biglietteria, front office, promozione);
  • esperienza pregressa nell’ambito di servizi culturali, educativi e di assistenza all’infanzia non inferiore ad almeno 3 mesi;
  • attestazione di formazione generale e specifica per operatori teatrali;
  • idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di Addetto antincendio Livello 3 (rischio elevato), con revisioni in corso di validità;
  • idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di Addetto primo soccorso – Azienda classe B e C;
  • possesso di patente B o superiori in corso di validità ed essere automuniti.
  • attitudine al lavoro di squadra e attitudine al lavoro a contatto con il pubblico.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione consisterà nella valutazione dei requisiti generali e preferenziali dei candidati, sulla base di quanto indicato nella domanda di partecipazione, e nello svolgimento di un colloquio attitudinale.

Il colloquio mirerà a valutare le attitudini, le capacità, le motivazioni, le competenze pratiche e tecnico specialistiche, il percorso formativo e/o professionale del candidato e la corrispondenza dei profili del candidato rispetto alle esigenze dell’ERT.

ENTE REGIONALE TEATRALE DEL FRIULI VENEZIA (ERT)

L’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia è un’associazione giuridicamente riconosciuta, facente parte della Pubblica Amministrazione allargata, che annovera tra i suoi associati la Regione Friuli Venezia Giulia, ventitré Comuni, i Teatri di produzione del Friuli Venezia Giulia e alcune associazioni private.

La sua attività principale è la cura e realizzazione, in sintonia e in collaborazione con gli Enti territoriali e le Associazioni di riferimento, di 28 stagioni teatrali di prosa, musica e danza.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione alla selezione ERT per addetti sala, debitamente firmata, deve essere inviata entro le ore 12.00 del 12 giugno 2024, con una delle seguenti modalità:

  • tramite PEC all’indirizzo: amministrazione.ertfvg@pec.it;
  • con raccomandata A/R inviata a: Ente Regionale Teatrale del FVG, viale Duodo 90 – 33100 Udine (inserita in una busta bianca chiusa e sigillata).

La domanda di ammissione (Doc 81 KB) dovrà contenere al suo interno tutti gli allegati indicati nel bando, ovvero:

  • domanda di ammissione alla selezione e dichiarazione dei requisiti generali;
  • il proprio curriculum vitae;
  • la dichiarazione di preferenza per ammissione alla selezione, dove i partecipanti dovranno indicare per quali ambiti dell’attività si propone la candidatura (è possibile indicare fino a 2 possibilità);
  • copia di un documento d’identità o del permesso di soggiorno, in caso di firma autografa;
  • l’eventuale dichiarazione requisiti preferenziali.

Per la valutazione dei requisiti preferenziali, potrà essere allegata una breve descrizione (massimo 4.000 caratteri) delle proprie esperienze pregresse nel settore, evidenziando in particolare:

  • le mansioni ricoperte e le conoscenze specifiche acquisite in questi impieghi;
  • gli interessi personali e le proprie attitudini, le aspettative professionali, preferenze, competenze e conoscenze.

Per tutti gli ulteriori dettagli relativi all’invio della domanda, si rimanda alla lettura del bando presente alla fine dell’articolo.

BANDO

Tutti gli interessati alla selezione ERT per addetti sala nei teatri sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 231 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche sul sito web dell’Ente, in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

L’elenco dei candidati ammessi e il calendario dei colloqui attitudinali saranno pubblicati sul sito internet di ERT (sezione Amministrazione Trasparente).

Il colloquio attitudinale si svolgerà a Udine presso gli uffici dell’ERT FVG in viale Duodo, n.90.

L’assegnazione verrà comunicata ai candidati selezionati tramite PEC o mail agli indirizzi forniti. Sul sito internet dell’Ente sarà pubblicata la graduatoria.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ad altri concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia, relativi a varie opportunità professionali.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *