Errori nei bandi ATA 24 mesi su Certificazione Internazionale Alfabetizzazione Digitale

operatore scolastico ata, personale ata, scuola
adv

E’ ufficialmente partito il concorso per l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie ATA 24 mesi valide per l’a.s. 2024/2025, ma diversi aspiranti segnalano che alcuni bandi regionali richiedono il nuovo requisito della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) per l’inserimento in graduatoria.

Si tratta di un errore.

Il possesso della CIAD non è obbligatorio per le graduatorie permanenti provinciali.

Tale requisito è necessario solo per le graduatorie ATA di terza fascia.

Di seguito facciamo chiarezza sulle richieste di possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale nei bandi ATA 24 mesi e perché si tratta di errori.

ERRORI BANDI ATA 24 MESI SULLA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Gli USR, su richiesta del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), hanno pubblicato i bandi relativi al concorso ATA 24 mesi per l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie permanenti provinciali (prima fascia) per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA.

La procedura concorsuale, infatti, viene bandita su base regionale. La domanda per il concorso ATA 24 mesi va presentata entro il 30 maggio 2024.

Tuttavia, si è generata confusione tra gli aspiranti che intendono presentare l’istanza in alcune regioni, tra cui, a titolo di esempio, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto, in quanto il bando regionale richiede tra i requisiti di accesso alle graduatorie di prima fascia ATA il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).

Tale requisito viene richiesto in quanto il nuovo contratto scuola (CCNL Istruzione e Ricerca 2019 2021) ha introdotto una nuova classificazione dei profili professionali ATA, che introduce la CIAD quale titolo di accesso a tutti i profili, ad eccezione di quello di collaboratore scolastico.

Si tratta di errori contenuti nei bandi, dovuti ad una errata interpretazione di quanto previsto dalla nuova normativa.

COSA PREVEDE IL CCNL

In base a quanto previsto dal nuovo CCNL, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ATA non è necessaria per le graduatorie ATA 24 mesi, ma è obbligatoria solo per le graduatorie ATA di terza fascia.

Per la precisione, l’articolo 59 del nuovo contratto scuola stabilisce quanto segue:

2. Il personale in servizio alla data di entrata in vigore del presente Titolo confluisce nel nuovo sistema di classificazione con effetto automatico dalla stessa data secondo l’Allegato B – Tabella di trasposizione automatica del sistema di classificazione.

9. Fermo restando il possesso dei titoli richiesti all’atto della definizione delle graduatorie permanenti o di supplenza ATA per l’accesso al singolo profilo professionale, l’assenza del titolo di studio previsto per l’accesso dall’esterno al nuovo sistema di classificazione non è condizione di decadenza dalle graduatorie stesse vigenti alla data di entrata in vigore del presente Capo, fatto salvo quanto previsto al comma 10.

In pratica, il personale in servizio confluisce in automatico nel nuovo sistema con il titolo di accesso già posseduto, mentre per chi è già inserito nelle graduatorie permanenti il mancato possesso della CIAD non è motivo di decadenza dalla graduatoria, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.

Pertanto, sia per chi si inserisce che per chi aggiorna la posizione nelle graduatorie ATA 24 mesi la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ATA (CIAD) non è necessaria.

LE INDICAZIONI DEL MINISTERO SUI BANDI ATA 24 MESI E SULLA CERTIFICAZIONE DIGITALE

Lo conferma anche il Ministero dell’istruzione che, nella Circolare n. 55934 del 19 aprile 2024 sull’indizione dei bandi ATA 24 mesi, non fa menzione della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale tra i requisiti per accedere alle graduatorie ATA 24 mesi, indicando i seguenti requisiti:

Si ricorda, in merito, quanto previsto dall’articolo 2, punto 2.1, dell’O.M. del 23 febbraio 2009, n. 21

“2.1 Per essere ammessi al concorso, i candidati non inseriti nella graduatoria permanente per le
assunzioni a tempo indeterminato devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) Essere in servizio in qualità di personale ATA a tempo determinato nella scuola statale nella
medesima provincia e nel medesimo profilo professionale cui si concorre;

b) Il personale che, eventualmente, non sia in servizio all’atto della domanda nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale cui concorre non perde la qualifica di “personale ATA a tempo determinato della scuola statale”, come sopra precisato, se inserito nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le Supplenze della medesima provincia e del medesimo profilo cui si concorre;

c) Il personale che non si trovi nelle condizioni di cui alla precedente lett. a) né nelle condizioni di cui
alla precedente lett. b) conserva, ai fini della presente ordinanza, la qualifica di “personale ATA a
tempo determinato della scuola statale” se inserito nella terza fascia delle Graduatorie di circolo o di
istituto per il conferimento delle supplenze temporanee della medesima provincia e del medesimo
profilo cui si concorre”.

Inoltre, nella medesima Circolare, nel richiamare le nuove disposizioni del CCNL in merito all’ordinamento ATA, il Ministero invita gli USR a prestare particolare attenzione a quanto previsto dal comma 9 dell’art. 59 del contratto:

“9. Fermo restando il possesso dei titoli richiesti all’atto della definizione delle graduatorie permanenti o di supplenza ATA per l’accesso al singolo profilo professionale, l’assenza del titolo di studio previsto per l’accesso dall’esterno al nuovo sistema di classificazione non è condizione di decadenza dalle graduatorie stesse vigenti alla data di entrata in vigore del presente Capo”.

LA GUIDA COMPLETA SULLE GRADUATORIE ATA 24 MESI

Per tutte le informazioni sul concorso per l’aggiornamento delle graduatorie ATA di prima fascia (24 mesi) potete leggere questa guida completa.

Vi consigliamo di leggere anche l’approfondimento sulla nuova classificazione dei profili professionali del personale ATA e l’approfondimento sul nuovo requisito della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per l’accesso alla graduatoria terza fascia ATA.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci per restare aggiornati su tutte le novità relative ad assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *