Domanda Graduatorie ATA terza fascia 2024: la Guida del Ministero

domanda graduatorie ata terza fascia 2024
adv

Dal 28 Maggio 2024 parte l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA e c’è tempo fino al 28 Giugno 2024 per presentare la domanda di inserimento, conferma, aggiornamento o depennamento in graduatoria.

La domanda è unica, anche se ci si inserisce per più profili, e deve essere presenta online sia da chi si inserisce per la prima volta sia da chi deve aggiornare o confermare la posizione, o deve cancellarsi dalla graduatoria.

Per aiutarvi a compilare e inviare l’istanza per le graduatorie ATA di terza fascia, mettiamo a vostra disposizione di seguito la Guida in pdf da scaricare con tutte le istruzioni pubblicata dal Ministero dell’istruzione e tutti i consigli utili su come procedere per non commettere errori.

LA GUIDA MIM ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA

Ecco la GUIDA MIM (Pdf 4Mb) alla compilazione delle domande per le graduatorie ATA di terza fascia valide per il triennio scolastico 2024/25, 2025/26, 2026/27.

Di seguito vi diamo tutte le informazioni utili e i consigli per non sbagliare.

COME PRESENTARE LA DOMANDA PER LA GRADUATORIA TERZA FASCIA ATA

La domanda per le graduatorie di circolo e di istituto di III fascia del personale ATA si presenta online, tramite la piattaforma  POLIS – Presentazione On Line delle Istanze del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), dalle 9.00 del 28 Maggio alle 23.59 del 28 Giugno 2024.

L’istanza è accessibile direttamente dalla home page del portale per le Istanze OnLine del Ministero, cliccando su Graduatorie di circolo e di istituto di III fascia ATA – Accedi direttamente da qui.

Per compilare e inviare l’istanza devi possedere le credenziali SPIDCIE, CNS, eIDAS o, in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e l’abilitazione al servizio per le Istanze OnLine.

Per tutti i dettagli su come registrarti e abilitarti su Istanze OnLine puoi consultare questa guida pratica.

COSA FARE PRIMA DI PRESENTARE LA DOMANDA

E’ molto importante prepararsi prima di presentare la domanda, per avere a disposizione tutti i dati, i documenti e le informazioni necessarie.

Non è indispensabile presentare subito la domanda, ci sono 30 giorni di tempo per farlo e non vi è alcun vantaggio nel procedere i primi giorni quando è possibile che sul sito ci siano anche disservizi a causa dell’elevato numero di accessi.

Di seguito spieghiamo in modo semplice e chiaro quello che devi fare prima di presentare la domanda.

  • Recupera le credenziali di accesso (username e password) per accedere al portale Istanze OnLine. Puoi utilizzare le credenziali SPIDCIE, CNS, eIDAS o, in alternativa, le credenziali dell’area riservata del portale Ministeriale purché siano state rilasciate entro il 28 febbraio 2021.

  • Ottieni l’abilitazione al servizio per le Istanze Online del Ministero, se non la possiedi. Basta accedere al portale Istanze Online e realizzare la procedura di registrazione e abilitazione.

    Se accedi con le credenziali SPID non è richiesto il riconoscimento fisico per l’abilitazione. Puoi consultare la guida su come registrarsi su Istanze Online, dove trovi le istruzioni e tutti i passaggi per registrarsi e abilitarsi sulla piattaforma.


  • Verifica che i tuoi dati di recapito presenti su Istanze OnLine siano corretti. Questo è un problema che si pone principalmente per chi era già registrato su istanze online da tempo e potrebbe avere dei dati non aggiornati (es. indirizzo scorretto).

    Quando si compila la domanda non è possibile modificare i dati di recapito. Questi dati vengono mostrati come precompilati sulla domanda.


    L’unico modo per cambiarli, nel caso in cui fossero sbagliati, è quello di effettuare la variazione nell’area con i propri dati personali presente su Istanze OnLine, prima di compilare la domanda.


  • Leggi il BANDO (Pdf 449Kb) – Decreto Ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024 – per verificare di essere in possesso dei requisiti di accesso, per scegliere il profilo o i profili per i quali presentare domanda e per reperire ogni altra informazione utile sulla procedura concorsuale.



  • Scegli la scuola capofila e le altre scuole, fino ad un massimo di 30 in totale, in cui sei disponibile a prestare supplenza nella provincia da te scelta.

    L’istituzione scolastica capofila è una sola, si tratta della scuola che riceverà e valuterà la tua domanda e che automaticamente verrà posizionata al primo posto fra le sedi espresse.


    Per scegliere le 30 scuole puoi consultare il sito web Scuola in Chiaro creato dal Ministero dell’istruzione che raccoglie tutte le sedi esprimibili dal nord al centro sud Italia. Per sapere come inserirle puoi consultare l’approfondimento su come aggiungere le 30 scuole nella domanda graduatoria ATA terza fascia.


  • Scarica e leggi la GUIDA MIM (Pdf 4Mb) alla compilazione della domanda personale ATA terza fascia 2024. Può essere utile stamparla e tenerla a portata di mano mentre si realizza la procedura di presentazione dell’istanza.

  • Consulta le FAQ sulle graduatorie terza fascia ATA pubblicate dal Ministero dell’istruzione per rispondere alle domande frequenti dei candidati sull’accesso e sulla compilazione delle domande.

COME COMPILARE L’ISTANZA

Procedi alla compilazione della domanda tramite la piattaforma web per le Istanze Online del MIM (ex MIUR), procedendo in questo modo:

  • Accedi alla piattaforma cliccando su Graduatorie di circolo e di istituto di III fascia ATA – Accedi direttamente da qui ed effettua il login.

  • Clicca su Vai alla compilazione, leggi le informazioni sull’istanza spuntando la presa visione e clicca su Accedi per procedere a compilarla.

  • Scegli l’Ufficio di destinazione della domanda e controlla nelle schermate successive i dati anagrafici e di recapito precaricati dal sistema.

  • Scegli i profili di interesse e l’operazione che intendi richiedere per ciascun profilo (inserimento, conferma, aggiornamento o cancellazione).

  • Inserisci i titoli di accesso e culturali. Attenzione! Gli aspiranti già presenti nella graduatoria valida per lo scorso triennio, che scelgono l’opzione di conferma in graduatoria, non possono inserire nuovi titoli culturali, in quanto l’istanza serve a confermare la posizione e i dati di inserimento del precedente triennio. Per presentare nuovi titoli devono scegliere l’opzione di aggiornamento.

  • Effettua la scelta delle scuole, indicando fino ad un massimo di 30 istituzioni scolastiche, compresa la scuola capofila che gestirà la domanda.

  • Inserisci i titoli di servizio e di preferenza. Anche in questo caso, gli aspiranti già presenti in graduatoria possono inserire nuovi titoli solo se hanno scelto l’opzione aggiornamento.

  • Compila la sezione Altre Dichiarazioni se necessario e la sezione Note, che è a testo libero.

    La sezione Note va compilata per segnalare errori o anomalie di sistema, o altri elementi utili ai fini della valutazione dell’istanza, quali ad esempio le motivazioni di eventuali difformità relative a quanto dichiarato nei trienni precedenti, o la segnalazione di avere profili in aggiornamento e aver inserito servizi non precedentemente dichiarati antecedenti all’aggiornamento del 2017.


    Attenzione! Inserire questa nota è necessario affinché, in sede di valutazione della domanda, la scuola possa provvedere alla corretta valutazione modificando il punteggio precedente.


  • Invia la domanda, cliccando su Inoltra.

  • Visualizza il pdf della domanda inoltrata, che viene salvato nell’archivio personale su Istanze Online e inviato dal sistema all’indirizzo mail indicato nei recapiti.

COME MODIFICARE LA DOMANDA

Dopo l’invio, per modificare l’istanza occorre procedere all’annullamento dell’inoltro, cliccando su Annulla Inoltro.

Una volta annullato, si possono apportare le modifiche necessarie, cliccando su Modifica, e bisogna quindi procedere nuovamente all’inoltro dell’istanza, entro il termine di scadenza previsto per la presentazione (28 Giugno 2024).

adv

CONSIGLI DURANTE LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

L’intero processo di compilazione della domanda viene tracciato tramite il salvataggio di ciascuna sezione ed è considerato completo e finalizzato solo quando si arriva al passaggio finale e si clicca per fare l’inoltro della domanda.

Quindi puoi modificare più volte i dati presenti nelle sezioni compilate, finché non avrai inoltrato l’istanza.

Al fine di non avere problemi nella compilazione della domanda, non utilizzare, in nessun caso, il tasto “indietro” del browser collocato in alto a sinistra. Se ti accorgi di aver sbagliato qualcosa e vuoi tornare indietro e ricominciare la compilazione, puoi cliccare sul tasto Indietro che trovi a fondo pagina.

DOMANDA PER PIÙ PROFILI

Puoi presentare domanda per più profili professionali tra quelli disponibili se sei in possesso dei titoli di accesso richiesti per ogni profilo per il quale presenti l’istanza.

Attenzione, la domanda è unica, ossia non devi presentare due domande se vuoi candidarti per due profili. Nella domanda è possibile scegliere uno o più profili.

Ti ricordiamo che con l’inserimento in graduatoria ATA terza fascia permette di svolgere supplenze per i seguenti profili: assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, operatore delle aziende agrarie, collaboratore scolastico, operatore scolastico.

Si tratta dei nuovi profili personale ATA previsti dal nuovo contratto scuola (CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021), che ha introdotto anche la nuova figura professionale dell’operatore scolastico ATA.

Per ogni profilo sono previsti dei titoli di accesso che sono indicati nel bando. A questo proposito, segnaliamo che il Ministero ha fornito, tramite apposita FAQ, specifici chiarimenti sui titoli di accesso per il profilo di operatore scolastico ATA.

QUALI TITOLI INSERIRE

Nella domanda III fascia ATA vanno inseriti tutti i titoli valutabili, sia di cultura che di servizio, posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione dell’istanza.

Il Ministero dell’istruzione ha chiarito che, per i titoli culturali, devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda.

Quindi, se la presenti prima del 28 Giugno, data di scadenza del bando, ad esempio il 15 Giugno, non puoi inserire un titolo che conseguirai successivamente, anche se entro il 28 Giugno, ad esempio il 20 Giugno.

Invece, per i titoli di servizio, si possono dichiarare tutti i periodi di servizio coperti da contratto fino al 28 Giugno, anche qualora la domanda venga inoltrata prima di tale data.

SIMULATORE CALCOLO PUNTEGGIO

Il sindacato Uil Scuola ha reso disponibili due simulatori gratuiti per calcolare il punteggio per l’inserimento e per l’aggiornamento in graduatoria ATA III fascia, in base ai titoli culturali e di servizio posseduti dagli aspiranti, che rendiamo disponibili di seguito:

SIMULATORE CALCOLO PUNTEGGIO NUOVO INSERIMENTO.
SIMULATORE CALCOLO PUNTEGGIO AGGIORNAMENTO.

QUALE PROVINCIA SCEGLIERE

Per l’inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia si può scegliere una sola provincia, che non deve per forza essere quella di residenza ma quella in cui si è disposti a lavorare.

Quindi puoi scegliere qualsiasi provincia in cui sei disponibili ad effettuare supplenze ATA. Si tratta di una scelta che può risultare difficile, dato che è preferibile optare per province in cui ci siano più posti disponibili e più possibilità di essere convocati per una supplenza con il proprio punteggio.

Per aiutarti ad orientarti nella scelta, mettiamo a tua disposizione la guida su quale provincia scegliere per lavorare nel personale ATA, dove trovi tutti i consigli utili su come procedere per scegliere la provincia in cui fare domanda.

PROCEDURA PER IL DEPENNAMENTO

Chi è già inserito nelle graduatorie permanenti (c.d. graduatorie ATA 24 mesi) o nelle graduatorie a esaurimento – GAE (D.M. 75/2001) e vuole cambiare provincia deve chiedere il depennamento dalle predette graduatorie contestualmente alla domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia ATA della nuova provincia scelta.

Ciò significa che la richiesta di depennamento viene effettuata in via telematica durante la procedura di invio domanda sul portale Istanze OnLine. Per tutti i dettagli puoi consultare la guida su come presentare domanda di depennamento per le graduatorie ATA.

COSA FARE IN CASO DI PROBLEMI TECNICI O DUBBI

Per problematiche tecniche relative alla registrazione a Istanze OnLine e alla compilazione dell’istanza è possibile contattare il servizio di assistenza al numero 080-9267603 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:30.

Per problematiche di tipo amministrativo è possibile rivolgersi all’URP del Ministero dell’Istruzione inviando un messaggio di posta elettronica urp@istruzione.it o il contratto telefonico 06 58494500 dal lunedì al mercoledì 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00 e giovedì e venerdì 10.00 – 13.00.

COSA FARE DOPO L’INVIO DELLA DOMANDA E COME ESSERE SICURI CHE SIA ANDATO A BUON FINE

Quando la domanda viene inoltrata, il sistema crea un documento in formato .pdf, che viene inserito nella sezione “Archivio” presente sul menù “funzioni” dell’utente, contenente il modulo domanda compilato.

Nello stesso momento il documento viene inviato dal sistema all’indirizzo di posta elettronica personale (quello indicato tra i propri dati su Istanze OnLine).

Dopo l’inoltro della domanda, i dati presenti nel PDF possono essere modificati solo previo annullamento dell’inoltro. Quindi, come già spiegato, bisogna procedere all’annullamento tramite apposita funzionalità, modificare i dati e provvedere ad un nuovo inoltro.

A garanzia del corretto completamento dell’inoltro della domanda devi fare tre cose:

  1. verifica la ricezione di una mail contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in formato .pdf
  2. controlla che lo “stato domanda” presente nella box dell’istanza si trovi nello stato “inoltrata”;
  3. accedi alla sezione “Domande Presentate” presente sul menù “Istanze” dell’utente e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni corrette.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL BANDO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sulle graduatorie terza fascia ATA 2024 2027 puoi leggere la guida completa sul concorso ATA terza fascia.

Mettiamo a tua disposizione anche la nostra guida pratica su come registrarsi su Istanze Online e gli approfondimenti sui titoli valutabili graduatorie ATA terza fascia 2024 e su come aumentare il punteggio in graduatoria ATA.

Ti consigliamo, inoltre, di leggere l’approfondimento su come si calcola il punteggio di servizio per le graduatorie III fascia ATA e l’approfondimento sulla valutazione del servizio militare.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visita la nostra sezione riservata alla Scuola e nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *