Domanda assegno di inclusione 2024: come fare, Tutorial e novità

La spiegazione su come fare domanda di Assegno Inclusione nel 2024 con Guida ufficiale e Tutorial

INPS, pensionati
Photo credit: imagesef / Shutterstock
adv

L’INPA ha rilasciato una nuova procedura semplificata per presentare la domanda per l’Assegno di Inclusione nel 2024.

Ricordiamo che, a partire dal 1° gennaio 2024, è possibile presentare domanda di Assegno di Inclusione (ADI) anche tramite i CAF e i Centri di Assistenza Fiscale.

Questa nuova modalità di richiesta si affianca alla possibilità di fare domanda online in autonomia.

In questo articolo spieghiamo step by step come presentare domanda di assegno di inclusione nel 2024 e mettiamo anche a disposizione la guida INPS in pdf da scaricare e il video Tutorial.

COME SI FA DOMANDA PER L’ASSEGNO DI INCLUSIONE

Sono 2 i canali che il cittadino può utilizzare per richiedere l’Assegno di Inclusione nel 2024.

Nello specifico, può:

1) inviare domanda in modalità telematica, ossia online tramite il sito web dell’INPS, da questa pagina. Per accedere è necessario usare le credenziali SPID o CNS – Carta Nazionale dei Servizi oppure Carta di Identità Elettronica;


2) rivolgersi a patronati e Centri di Assistenza Fiscale abilitati. Come spiegato dalla Guida INPS aggiornata, dal 1° gennaio 2024 infatti patronati e CAF abilitati possono procedere per conto dei beneficiari ADI, inoltrando la richiesta e utilizzando i canali INPS a loro disposizione.

Ecco gli step da seguire:

Una volta arrivati in questa pagina, sia nel caso in cui sia il cittadino a procedere in autonomia, sia nel caso siano patronati e CAF, è necessario cliccare sul bottone blu “Utilizza il servizio”.

Poi si sceglie se utilizzare il servizio come cittadini o come patronati / CAF, cliccando nuovamente su “Utilizza il servizio“.

Quindi è necessario effettuare l’accesso con le proprie credenziali SPID o CNS o CIE.

A questo punto, cliccando sul pulsante “Compila la domanda” all’interno del box “Acquisizione della Domanda” viene avviata la procedura di acquisizione.

I CAMPI DA COMPILARE

Sono otto i campi da compilare (o da verificare nel caso risultino precompilati) per procedere con l’invio della domanda ADI, ovvero:

  • Generalità richiedente e titolare, i Dati di cittadinanza e residenza e Ulteriori dati per le comunicazioni ai cittadini;

  • Requisiti di residenza e cittadinanza;

  • Ulteriori requisiti di accesso alla prestazione e condizioni dei componenti del nucleo familiare;

  • Individualizzazione della carta di inclusione o carta ADI;

  • Impegni per il pagamento dell’ADI;

  • Sottoscrizione dichiarazione;

  • Informativa trattamento dati personali.

Se tutta la procedura è stata completata, comparirà la scritta “La domanda di assegno di inclusione è stata presentata correttamente“.

Si avvierà da questo momento la fase istruttoria per la verifica dei requisiti di accesso all’Assegno di Inclusione. Questa fase, eseguita dall’INPS, prevede controlli amministrativi, verifica di DSU, ISEE e requisiti.

Al termine, in caso di esito positivo dell’istruttoria e in presenza di PAD del nucleo sottoscritto, l’INPS attribuisce alla domanda lo status di “Accolta”.

NOVITÀ DI ACCESSO E GESTIONE DOMANDA

L’INPS, con il messaggio n. 3525 del 10 giugno 2024, ha reso noto che la piattaforma per la gestione dell’Assegno di Inclusione (ADI) si arricchisce di nuove funzionalità che rendono l’accesso al servizio più completo e intuitivo.

Le novità prevedono una maggiore semplificazione e strumenti sempre più intuitivi per facilitare la presentazione delle domande e la gestione delle stesse da parte delle Strutture territoriali dell’INPS.

Nel dettaglio, le nuove funzionalità consentiranno agli utenti interessati di:

  • modificare in autonomia i dati di residenza e i propri recapiti per eventuali comunicazioni;

  • trasmettere ogni aggiornamento sulla dimensione lavorativa dei componenti del proprio
    nucleo, tramite il cosiddetto modello “ADI-Com esteso”;

  • visualizzare gli intestatari delle carte di inclusione (nel caso sia stata richiesta
    l’individualizzazione della misura);

  • consultare lo stato della propria domanda, verificando anche l’importo disposto da INPS e i
    relativi dettagli di calcolo, aggiornati periodicamente su base mensile.

Sarà inoltre possibile, tramite la stessa procedura, visualizzare informazioni di dettaglio, quali
l’indicazione del componente del nucleo cui è attribuita la quota del canone di locazione, nonché gli
eventuali soggetti esclusi dalla scala di equivalenza per il calcolo complessivo dell’importo.

ISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA SIISL

Contestualmente alla presentazione della domanda, il richiedente, in autonomia o mediante intermediario, dovrà sottoscrivere il Patto di attivazione digitale del nucleo familiare (PAD) tramite il Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) connesso all’ADI.

La sottoscrizione e compilazione del PAD si effettua online, accedendo all’apposito portale SIISL, predisposto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Dopo di che, la procedura prevede i seguenti step:

  • fornire e certificare i contatti da utilizzare per la convocazione da parte dei servizi competenti;

  • autorizzare la trasmissione dei dati relativi alla domanda;

  • impegnarsi a presentarsi al 1° appuntamento presso i servizi sociali, su convocazione e comunque entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD, finalizzato a identificare i bisogni del nucleo familiare e dei singoli componenti.

TUTORIAL COME FARE DOMANDA ADI – INPS

L’INPS ha reso disponibile un video tutorial che mostra gli step per presentare la domanda di assegno di inclusione – ADI e sottoscrizione del PAD. Eccolo di seguito.

Indicazioni per la domanda di Assegno di Inclusione

adv

QUANDO SI PUÒ FARE DOMANDA ADI

Dal 1° gennaio 2024 la domanda di Assegno di Inclusione può essere presentata in qualsiasi momento, sia online, che tramite Patronato o CAF.

Tuttavia, va specificato che l’aiuto economico non verrà erogato subito dopo la presentazione della domanda ma dal mese successivo a quello di sottoscrizione del Patto di attivazione digitale del nucleo familiare (PAD) da parte del richiedente.

Per quanto riguarda i successivi periodi di versamento, l’Assegno di Inclusione nel 2024 viene pagato secondo le date previste dall’apposito calendario predisposto dall’INPS. Ad esempio, il prossimo pagamento ADI è previsto per il 26 aprile 2024. Per sapere quando sono le prossime date di pagamento, fino al prossimo luglio, potete consultare questo articolo dedicato.

GUIDA INPS PDF DOMANDA ASSEGNO INCLUSIONE

Rendiamo disponibile anche la guida INPS 2024 (pdf 4 MB) che illustra la procedura da seguire per presentare online domanda di Assegno di Inclusione.

GUIDA COMPLETA ALL’ASSEGNO DI INCLUSIONE 2024

Per un approfondimento più completo vi consigliamo di leggere la guida sull’Assegno di Inclusione che spiega nel dettaglio chi ha diritto all Assegno di inclusione 2024, quanto deve essere ISEE per Assegno di inclusione e le fasi di attivazione, nonché di sospensione e i motivi per cui può essere respinta.

INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI

Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Poi, tra le novità più interessanti segnaliamo l’approfondimento sul reddito alimentare, misura per contrastare la povertà, e la guida sulla carta risparmio spesa, destinata alle famiglie a basso reddito.

Potrebbe interessarvi anche sapere quali sono i nuovi bonus INPS 2024 legati all’ISEE che si possono richiedere.

Infine, vi invitiamo a scoprire nell’apposita sezione tutte le notizie su nuovi bonus e aiuti per le famiglie e lavoratori.

Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram potete essere aggiornati sulle ultime notizie. Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *