Depennamento Graduatorie ATA: come fare domanda

scuola, personale ata, graduatorie ata
adv

In questa guida pratica facciamo chiarezza su come fare domanda di depennamento dalle graduatorie ATA.

Coloro che sono inseriti nelle graduatorie ATA 24 mesi e desiderano cambiare provincia, devono cancellarsi dalla graduatoria ATA di prima fascia e inserirsi nelle graduatorie ATA di terza fascia per la nuova provincia.

Una volta inseriti nella graduatoria di III fascia per la nuova provincia scelta, al successivo aggiornamento delle graduatorie permanenti provinciali (prima fascia) possono fare domanda di inserimento nella medesima provincia.

Vediamo di seguito nel dettaglio come depennarsi dalle graduatorie ATA in base alla normativa vigente e come presentare l’istanza.

COME FARE IL DEPENNAMENTO DALLE GRADUATORIE ATA

Il depennamento (cancellazione) dalle graduatorie ATA di prima fascia per cambiare provincia viene effettuato contestualmente all’inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia della nuova provincia scelta.

Per questo, le modalità per cancellarsi dalla graduatoria ATA sono indicate nel bando relativo al concorso ATA terza fascia.

Il bando ATA terza fascia 2024 (Decreto n. 89 del 21 maggio 2024), prevede che le domande di depennamento dalle graduatorie ATA sono prodotte unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS, previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

Il bando ATA terza fascia 2024 specifica, inoltre, che:

L’istanza di depennamento determinerà la cancellazione obbligatoria, a partire dalla pubblicazione delle graduatorie definitive di terza fascia di cui alla presente procedura, dalle graduatorie provinciali permanenti o dagli elenchi provinciali ad esaurimento o dalle graduatorie provinciali ad esaurimento e da quelle correlate di circolo e di istituto relative a tutti i profili professionali richiesti e di precedente inclusione nella provincia in cui è stato richiesto il depennamento. 

La domanda di depennamento, unica per tutti i profili professionali richiesti, deve essere presentata dall’aspirante per tutte le graduatorie provinciali permanenti o elenchi provinciali ad esaurimento o graduatoria provinciale ad esaurimento di collaboratore dai quali intende essere depennato. 

A COSA SERVE LA DOMANDA DI DEPENNAMENTO DALLE GRADUATORIE ATA

Fino al 30 Maggio è possibile presentare la domanda per il concorso ATA 24 mesi, per l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie permanenti provinciali (prima fascia) del personale ATA valide nell’anno scolastico 2024/2025.

In base alle regole per la scelta della provincia per il concorso ATA 24 mesi, l’istanza si può presentare in un’unica provincia per il medesimo profilo professionale e nella medesima provincia di inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia.

Inoltre, chi è già inserito in graduatoria, deve presentare domanda di aggiornamento esclusivamente nella provincia in cui è inserito e per il medesimo profilo professionale.

Dunque, per cambiare provincia, occorre depennarsi (cancellarsi) dalle graduatorie di prima fascia, quindi inserirsi nelle graduatorie ATA terza fascia della nuova provincia e, successivamente, presentare domanda per inserirsi nelle graduatorie di prima fascia ATA della nuova provincia.

E’ chiaro che l’intera operazione per il cambio di provincia non può essere effettuata nel medesimo anno scolastico.

Infatti, mentre le graduatorie permanenti provinciali (prima fascia) vengono aggiornate ogni anno, le graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia vengono aggiornate ogni tre anni.

Inoltre, entrambe le graduatorie vengono aggiornate nel periodo Primavera-Estate e pubblicate generalmente nel mese di Agosto. Pertanto le tempistiche non consentono il depennamento dalla prima fascia della vecchia provincia, l’inserimento nella terza fascia e il passaggio nella prima fascia per la nuova provincia nello stesso anno.

In sostanza, chi desidera cambiare provincia deve depennarsi dalla prima fascia e contestualmente  inserirsi in graduatoria ATA terza fascia per la nuova provincia, e poi attendere il successivo concorso ATA 24 mesi, dunque quello che uscirà nella Primavera 2025, per inserirsi nelle graduatorie permanenti provinciali della nuova provincia.

QUALE MODALITÀ DI ACCESSO SCEGLIERE PER FARE IL DEPENNAMENTO

Quando si presenta la domanda per la graduatoria ATA terza fascia è fondamentale scegliere la modalità corretta dedicata al depennamento.

Chi è già inserito nella graduatoria permanente (prima fascia) per le assunzioni a tempo indeterminato per il medesimo e/o altro profilo professionale di diversa provincia, e vuole cambiare provincia, deve scegliere la modalità di accesso D.

Chi è già inserito nell’elenco provinciale ad esaurimento o nelle graduatorie provinciali ad esaurimento (seconda fascia) di collaboratore scolastico per le supplenze annuali per il medesimo e/o altro profilo professionale di diversa provincia, e vuole inserirsi in terza fascia per una nuova provincia, deve scegliere la modalità di accesso E.

Questo consentirà il depennamento dalla prima fascia e l’inserimento nella terza fascia in una nuova provincia.

Per ulteriori informazioni è disponibile la guida dedicata alle modalità di accesso A B C D E F G per graduatorie ATA terza fascia.

DIFFERENZA TRA DEPENNAMENTO PRIMA FASCIA E SECONDA FASCIA

Vi è un aspetto importante da tenere in considerazione.

Chi si depenna dalle graduatorie permanenti di prima fascia (24 mesi) di una provincia e si inserisce nella III fascia di un’altra provincia, potrà al primo aggiornamento utile inserirsi nella graduatoria permanente di prima fascia della nuova provincia.

Invece, chi chiede il depennamento dall’elenco provinciale / graduatoria ad esaurimento (seconda fascia), per potersi inserire nelle graduatorie d’istituto di terza fascia di una diversa provincia, non potrà più chiedere l’inserimento nell’elenco provinciale / graduatoria provinciale poiché queste liste sono ad esaurimento e non ci si può più inserire neanche per provincia diversa.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Per tutte le informazioni sulle graduatorie ATA di prima fascia potete leggere la guida dedicata al concorso ATA 24 mesi, dove trovate anche i bandi di tutte le regioni in pdf da scaricare per la consultazione, e l’approfondimento dedicato a come presentare domanda ATA concorso 24 mesi.

Mettiamo a vostra disposizione anche la guida sul concorso ATA terza fascia, per tutte le informazioni sulle graduatorie di circolo e d’istituto del personale ATA, come funziona l’aggiornamento e i requisiti per accedere.

Vi consigliamo, inoltre, di leggere l’approfondimento sulle regole per la scelta della provincia ai fini dell’inserimento e dell’aggiornamento nelle graduatorie ATA 24 mesi.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e potete seguirci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *