De Nora: 2200 assunzioni con nuova Gigafactory per produrre idrogeno verde

Idrogeno, energia green, fonti rinnovabili
adv

Con il Gruppo De Nora sono in arrivo assunzioni per 2200 persone in vista dell’apertura di una Gigafactory per la generazione di idrogeno verde.

Il nuovo impianto della società, specializzata in elettrochimica e tecnologie sostenibili e per la green economy, creerà occupazione diretta in azienda ed anche a livello di indotto.

Ecco cosa sapere sui posti di lavoro De Nora che verranno creati e come candidarsi per lavorare presso la multinazionale.

DE NORA ASSUNZIONI CON NUOVA GIGAFACTORY A MILANO

A dare la notizia è la società stessa, tramite un recente comunicato. De Nora Italy Hydrogen Technologies, società controllata dalla società italiana Industrie De Nora, ha annunciato l’avvio dei lavori per la costruzione di una nuova Gigafactory dedicata alla produzione di idrogeno verde.

Con l’apertura del sito, De Nora realizzerà 200 assunzioni dirette e creerà occupazione per 2000 risorse a livello di indotto, generando così opportunità lavorative per complessive 2.200 persone.

Il termine dei lavori di realizzazione del polo produttivo tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026.

La nuova Gigafactory sorgerà in Lombardia, a Cernusco sul Naviglio (Milano) ed è destinata a divenire il più grande polo italiano per la produzione di elettrolizzatori, e uno fra i maggiori a livello europeo, entro il 2030.

Oltre alla creazione di numerosi posti di lavoro De Nora apporterà, grazie al progetto, anche importanti benefici dal punto di vista economico e ambientale. Il nuovo impianto della multinazionale darà infatti una forte spinta allo sviluppo delle tecnologie per l’idrogeno verde, con impatti positivi sui processi di decarbonizzazione e di transizione ecologica.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Con ogni probabilità, le assunzioni De Nora in arrivo con il futuro avvio della Gigafactory coinvolgeranno vari profili da adibire alla produzione e allo sviluppo delle tecnologie per la generazione dell’idrogeno green.

Le selezioni potranno riguardare, in prevalenza, ingegneri, tecnici, operai, addetti alla produzione, manutentori per macchinari e sistemi e altre figure.

Ulteriori opportunità potrebbero interessare anche i nuovi profili professionali impiegati in lavori centrati sulle tematiche ambientali, noti come Green Jobs, tra cui informatici ambientali, ESG manager, specialisti ambiente salute e sicurezza, energy manager.

LA NUOVA GIGAFACTORY DE NORA

Inserita in un più ampio piano di espansione del Gruppo De Nora, la Gigafactory di Cernusco sul Naviglio nasce grazie al decreto di concessione firmato a luglio 2023 dalla società e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha riconosciuto al Gruppo De Nora un contributo di 32 milioni di euro.

In base agli sviluppi del progetto, le risorse economiche già stanziate potranno aumentare con l’aggiunta di ulteriori 63 milioni di euro.

Le risorse sono finanziate tramite il PNRR – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e concesse a valere sul Fondo ministeriale IPCEI, volto a sostenere aziende che realizzano Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo.

Il nuovo stabilimento di De Nora è infatti funzionale al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del Green Deal Europeo. Il sito avrà un’estensione di 25.000 mq e ospiterà elettrolizzatori, sistemi e componenti per l’elettrolisi dell’acqua e celle a combustibile. Opererà, inoltre, come facility a servizio delle altre divisioni del Gruppo.

IL GRUPPO DE NORA

Industrie De Nora SpA è una multinazionale italiana. Opera a livello globale come fornitore di elettrodi per processi elettrochimici industriali ed è specializzata nei settori elettrochimico, tecnologie sostenibili e industria dell’idrogeno verde.

La società, quotata sull’Euronext Milan, è guidata dalla famiglia De Nora e ha Snam come socio di minoranza. Il Gruppo gestisce società operanti anche in USA, Asia ed Europa. In Italia, oltre al quartier generale di Milano, possiede 5 centri di ricerca e sviluppo.

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni De Nora devono attendere la costruzione del nuovo impianto. Generalmente, il Gruppo raccoglie le candidature tramite questa sezione dedicata alle carriere (Lavora con noi) presente sul sito web aziendale. Dalla stessa è possibile conoscere le attuali posizioni aperte e candidarsi, seguendo la procedura online per inoltrare il cv.

Monitorando la pagina nel prossimo periodo sarà possibile prendere visione delle nuove selezioni che De Nora avvierà per reclutare le risorse da impiegare presso la nuova Gigafactory.

Per redigere un curriculum vitae efficace da inviare alla società, potete utilizzare questi modelli gratuiti di cv ed anche le guide con tutti i consigli utili per scriverlo al meglio.

ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione riservata alle aziende che assumono per non scoprire altre interessanti opportunità di lavoro.

Per restare sempre aggiornati iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

Potete continuare a seguirci anche sul nostro canale Whatsapp e sul nostro canale TikTok@ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *