Dattilografia graduatorie ATA terza fascia: ecco quando vale 1 punto e quando non vale

personale ATA, graduatorie
adv

Tra i titoli valutabili per le graduatorie ATA di terza fascia 2024 – 2027 rientra il corso di dattilografia, che consente di ottenere 1 punto in graduatoria.

Tuttavia non tutti i corsi sono validi ai fini del punteggio per il concorso ATA terza fascia. Valgono solo quelli rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici.

In questa utile guida spieghiamo in maniera semplice e chiara a cosa serve e quanti punti vale il corso di dattilografia per le graduatorie di terza fascia del personale ATA.

Facciamo anche chiarezza su quale scegliere, quali corsi valgono e quali no, sui costi e sui corsi gratis.

CORSO DATTILOGRAFIA GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA: A COSA SERVE?

In che cosa consiste il corso di dattilografia? Si tratta di un percorso formativo che consente di imparare a scrivere su tastiera utilizzando tutte e 10 le dita, in maniera precisa e veloce, grazie all’apprendimento della tecnica corretta di diteggiatura.

L’attestato di dattilografia rientra tra i titoli valutabili per le graduatorie ATA terza fascia per il profilo professionale di Assistente Amministrativo (AA), che sono indicati nell’ALLEGATO A (Pdf 153Kb) del bando ATA terza fascia 2024.

Non vale, quindi, per i profili di Collaboratore Scolastico, Operatore scolastico, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere e Operatore dei servizi agrari.

Questo titolo consente di ottenere ulteriori punti utili per aumentare il punteggio in graduatoria del personale ATA.

Vediamo nel dettaglio di seguito quanti punti vale il corso di dattilografia per il personale ATA, quando vale e quale scegliere.

QUANTI PUNTI VALE IL CORSO DI DATTILOGRAFIA PER LE GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA?

L’attestato di addestramento professionale per la dattilografia o per i servizi meccanografici vale 1 punto.

QUALI CORSI DI DATTILOGRAFIA VALGONO E QUALI NON SONO IDONEI?

Per essere valido per le graduatorie di terza fascia ATA, il corso di dattilografia deve essere riconosciuto dal Ministero dell’istruzione e del merito – MIM (ex MIUR).

Inoltre, ai fini del concorso III fascia ATA è considerato come titolo valutabile solo se si tratta di:

“Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici”.

In sostanza il corso di dattilografia è valido se istituito dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici, anche se gestiti da privati. Il semplice accreditamento di un ente per la formazione non è una condizione sufficiente.

VALE IL CORSO DI DATTILOGRAFIA PRESENTE NEL VECCHIO DIPLOMA DI RAGIONERIA?

Nelle FAQ sulle graduatorie ATA terza fascia pubblicate dal MIM, ossia le risposte ufficiali del Ministero dell’istruzione alle domande frequenti dei candidati, il Ministero ha chiarito che il corso di dattilografia seguito durante il percorso di studi di Ragioneria non è valido ai fini dall’inserimento e dell’aggiornamento nelle graduatorie ATA di terza fascia.

La FAQ n. 18 specifica, infatti, quanto segue:

Il vecchio diploma di ragioneria, comprendente discipline attinenti ai servizi meccanografici può essere considerato come attestato di addestramento professionale alla dattilografia, di cui al punto 4) dell’Allegato A/1, dal momento che, pur essendo stato valutato come titolo di accesso, dà luogo ad una certificazione separata?

E’ valido il solo titolo rilasciato al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici. Il percorso curriculare delle Istituzioni Scolastiche secondarie di secondo grado non è assimilato ai corsi professionali.

Ovviamente la stessa regola si applica anche per altri eventuali diplomi simili a Ragioneria che durante il percorso di studio hanno come materia dattilografia.

QUALI CORSI SCEGLIERE?

Esistono tanti corsi online che hanno come disclaimer riconosciuti dal MIUR (oggi MIM), ma questa dicitura non basta, serve che siano istituiti da un ente pubblico.

Quindi, se segui un corso organizzato da un ente di formazione che non è istituito da comuni o enti pubblici, questo non vale e se lo inserisci nella domanda ATA terza fascia il punto non ti viene attribuito.

Bisogna scegliere solo quelli che precisano che il corso è istituito da un ente pubblico e verificare la relativa delibera.

E’ possibile scegliere sia un corso di dattilografia gratis, anche online, che a pagamento.

Occorre specificare, però, che i corsi validi sono pochi e per lo più a pagamento.

Ma quanto costa il corso di dattilografia? Solitamente il costo varia tra i 40 e i 100 euro. Diffidate da chi eroga questi corsi a prezzi nettamente più elevati.

adv

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL BANDO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sul concorso ATA terza fascia 2024 potete leggere questa guida completa.

Mettiamo a vostra disposizione anche la nostra guida pratica su come presentare la domanda per le graduatorie ATA terza fascia 2024 e l’approfondimento su come si calcola il punteggio di servizio per le graduatorie III fascia ATA.

Vi consigliamo di leggere anche la guida sulle modalità di accesso A, B, C, D, E, F, G per le graduatorie ATA terza fascia, molto utile per capire quale modalità scegliere nella compilazione della domanda ATA III fascia.

Può interessarvi leggere anche la guida sui nuovi profili personale ATA introdotti con il rinnovo del contratto scuola, tra cui la nuova figura dell’operatore scolastico ATA, e l’approfondimento sul nuovo requisito della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) richiesto per tutti i profili ad eccezione del collaboratore scolastico.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *