Croce Verde Padova: concorso per collaboratori ambulanza

ambulanze, ambulanza
photo credit: Massimo Todaro / Shutterstock
adv

L’IPAB Pia Opera Croce Verde Padova ha indetto un concorso per collaboratori di ambulanza.

È prevista la copertura di posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno di soccorritore di ambulanza – area degli operatori esperti, profilo professionale addetto ai servizi istituzionali (ASI) del comparto funzioni locali.

Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 7 giugno 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come candidarsi, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Il concorso per due collaboratori di ambulanza della Croce Verde Padova è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati appartenenti all’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • età inferiore a quella prevista dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici e non avere procedimenti penali in corso per reati contro la pubblica amministrazione, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario;
  • aver assolto agli obblighi di leva (per i soli candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985);
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche e dei software più diffusi.

REQUISITI SPECIFICI

Per essere ammessi alla selezione pubblica occorre anche avere i seguenti requisiti specifici:

  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo maturata come segue:
    – 12 mesi come dipendente presso pubbliche amministrazioni o imprese private;
    – 12 mesi come dipendente presso pubbliche amministrazioni o imprese private in possesso di diploma di operatore socio sanitario;
    – oppure 2 anni presso enti di volontariato;
  • attestato BLSD di abilitazione all’utilizzo del DAE.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La procedura selettiva è per titoli ed esami. Sarà infatti espletata mediante la valutazione dei titoli e il superamento di tre prove d’esame: una scritta, una pratica e una orale.

La Commissione dispone in tutto di 100 punti così ripartiti:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 30 punti per la prova pratica;
  • 30 punti per la prova orale;
  • 10 punti per i titoli.

La prova scritta a contenuto teorico-pratico consisterà nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla sulle materie e discipline riportate nel bando.

La prova pratica è tesa a verificare la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore semi-automatico esterno. Saranno verificate conoscenze e utilizzo dei principali presìdi di trasporto e immobilizzazione.

La prova orale mira ad accertare e verificare la preparazione e la professionalità del candidato, il possesso delle competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, nonché le capacità comunicative e comportamentali, incluse quelle relazionali, e della proprietà di linguaggio anche tecnico.

Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per soccorritori di ambulanza dovrà essere presentata esclusivamente online tramite il portale unico di reclutamento inPA, cliccando sul link in questa pagina.

La registrazione, la compilazione e l’invio on line dell’istanza devono essere completati entro le ore 12.00 del 7 giugno 2024.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

Avvisiamo i concorrenti che è necessario avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Coloro che ne fossero sprovvisti possono leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

Ai fini dell’ammissione al concorso deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione di € 15,00.

BANDO

Tutte le informazioni sul concorso Pia Opera Croce Verde Padova per collaboratori di ambulanza sono consultabili nel BANDO (Pdf 386 KB).

L’avviso di selezione è stato pubblicato sia sul portale inPA che in questa sezione del sito web dell’IPAB veneta.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il diario delle prove d’esame e la sede di espletamento delle stesse saranno pubblicati nel sito web dell’Ente almeno 20 giorni prima della prova scritta e 15 giorni prima delle prove pratica e orale.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram avrete la possibilità di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti. Seguiteci anche sul nostro canale WhatsApp e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *