CREA: concorso per 16 collaboratori di amministrazione 2023

riforma, IVA, contabilità, amministrazione
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), ha pubblicato un bando di concorso per collaboratori di amministrazione 2023.

Si prevede la selezione di 16 risorse – VII livello – per inserimenti con contratto a tempo indeterminato e pieno in varie città d’Italia. Il titolo di studio richiesto per accedere alla procedura è il diploma.

Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 21 luglio 2023. Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

CONCORSO COLLABORATORI DI AMMINISTRAZIONE CREA 2023 PER 16 POSTI DI LAVORO

Il concorso per collaboratori di amministrazione bandito dal CREA prevede dunque assunzioni a tempo indeterminato e pieno di personale non dirigenziale da inserire nel ruolo del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria.

Le risorse reclutate svolgeranno attività istruttoria, di revisione e di redazione di atti, provvedimenti e documenti amministrativi, anche di natura contabile finanziaria, che comporta l’applicazione di norme e l’utilizzo di procedure informatiche e l’impiego di programmi gestionali a supporto delle attività istituzionali e di ricerca dell’Ente e con riferimento a quest’ultima, alla gestione e rendicontazioni di progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

SEDI DI LAVORO

I 16 posti da ricoprire saranno distribuiti nelle seguenti sedi di lavoro:

  • n. 4 posti presso CREA-AC Amministrazione Centrale Roma;

  • n. 1 posto presso CREA-CI Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali Bologna, Rovigo;

  • n. 1 posto presso CREA-DC Centro di ricerca Difesa e Certificazione Roma;

  • n. 1 posto presso CREA-FL Centro di ricerca Foreste e Legno Roma;

  • n. 2 posti presso CREA-GB Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica San Protaso (Piacenza);

  • n. 1 posto presso CRE-IT Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari Monterotondo (Roma);

  • n. 1 posto presso CREA-OF Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo Pontecagnano – Faiano (Salerno);

  • n. 3 posti presso CREA-OFA Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura, di cui:
    – n. 1 posto ad Acireale (Catania);
    – n. 1 posto a Forlì (Forlì-Cesena);
    – n. 1 posto a Rende (Cosenza);

  • n. 1 posto presso CREA-PB Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia Roma;

  • n. 1 posto presso CREA-VE Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia Conegliano (Treviso).

I vincitori della selezione pubblica devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a tre anni.

Si precisa che il numero dei posti da ricoprire potrà subire modifiche in base all’esito della procedura di mobilità ex articolo 34 bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, numero 165.

Il 30% dei posti è riservato prioritariamente a volontari delle Forze Armate.

REQUISITI

Il concorso per collaboratori di amministrazione del CREA 2023 è rivolto a candidati in possesso dei requisiti di seguito elencati:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • età non superiore agli anni 65;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica;
  • assenza di cause ostative all’accesso:
    – Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
    – Non essere destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
    – Non aver riportato la pena accessoria dell’estinzione del rapporto di lavoro o di impiego ai sensi dell’art. 32-quinquies del Codice penale;
    – Non essere stati licenziati a seguito di procedimento disciplinare secondo il contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto applicato al caso specifico;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Per quanto riguarda le competenze di base, i candidati devono possedere:

  • conoscenza della lingua inglese, da verificare in sede di prova orale;
  • conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei software più diffusi, da accertare durante la prova orale.

SELEZIONE

L’espletamento della selezione avverrà tramite la valutazione dei titoli e due prove d’esame: una scritta e una orale.

La Commissione esaminatrice avrà a disposizione, per ciascun candidato, 90 punti così suddivisi:

  • titoli: fino ad un massimo di 30 punti;
  • prove d’esame, complessivamente, fino ad un massimo di 60 punti (30 punti per la prova scritta e 30 punti per la prova orale).

CREA

Il CREA è il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Ha competenze in diversi settori: agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, socioeconomico. Conta un personale di oltre 2.000 unità, di cui circa la metà sono ricercatori e tecnologi. Ha sede principale a Roma e, sul territorio nazionale, dispone di 12 Centri di ricerca, 6 di filiera e 6 trasversali.

adv

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e presentata entro il 21 luglio 2023, esclusivamente con procedura telematica, tramite la piattaforma CREA DEMETRA, accessibile con lo SPID oppure con registrazione o ancora mediante l’utilizzo di credenziali CREA.

Si segnala che i concorrenti devono indicare obbligatoriamente nella domanda un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale e un numero di telefono cellulare. Coloro che non avessero la PEC possono attivarne una in soli 30 minuti, le informazioni sono reperibili in questo articolo.

Si rimanda alla lettura del bando per maggiori indicazioni sull’istanza online.

BANDO

Gli interessati al concorso CREA per collaboratori di amministrazione sono dunque invitati a prendere visione del BANDO (Pdf 418 KB).

Per completezza si segnala che il bando, insieme a ulteriori allegati inerenti alla procedura, sono stati pubblicati sul portale inPA e anche in questa sezione del sito web dell’Ente.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le informazioni che riguardano la procedura verranno pubblicate nella sezione dedicata al bando sul sito istituzionale del CREA, area “Gare e concorsi”.

Ai candidati ammessi alle prove scritte sarà data comunicazione alla PEC indicata nella domanda di partecipazione del diario delle medesime prove, con almeno 15 giorni di anticipo.

I concorrenti ammessi alla prova orale riceveranno comunicazione, con almeno 20 giorni di anticipo, sempre alla PEC indicata nella domanda di partecipazione della data, del luogo e dell’ora in cui dovranno presentarsi per sostenere la prova. Contestualmente, saranno loro comunicati i voti riportati nella prova scritta e nella valutazione dei titoli.

La graduatoria sarà pubblicata sul portale inPA e nell’area dedicata alla procedura, sul sito istituzionale del CREA, sezione “Gare e concorsi”, link “Bandi di concorso a tempo indeterminato”.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite gli altri concorsi per diplomati attivi in Italia e anche i concorsi per profili amministrativi (istruttori, funzionari, collaboratori, contabili…). Infine, se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e anche al canale Telegram.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *