Corso gratuito Addetto cura e allenamento del cavallo, in Toscana

cavallo
adv

Nuova opportunità di formazione in Toscana grazie al corso gratuito Addetto alla cura e allenamento del cavallo.

Oltre alle ore di formazione, per i partecipanti è previsto anche uno stage di 300 ore in aziende del settore.

Per partecipare è possibile inviare la propria domanda di partecipazione entro il 20 luglio 2024.

Ecco i dettagli e come iscriversi al corso di formazione.

CORSO GRATIS ADDETTO CURA E ALLENAMENTO DEL CAVALLO

Sta per iniziare, in Toscana, il corso gratuito per diventare Addetto alla cura, alla preparazione ed allenamento del cavallo.

I partecipanti al percorso formativo, saranno in grado di operare prevalentemente nel settore  agricolo, dell’allevamento e allenamento dei cavalli. In particolare si occuperanno di:

  • manutenzione delle strutture di ricovero e addestramento;
  • cura psicofisica, igiene e alimentazione;
  • riproduzione;
  • allenamento a terra e in sella.

Il principale sbocco lavorativo del corso è quello in imprese legate al mondo del cavallo, sia a livello di equitazione che più strettamente ippico.

Si tratta di un percorso formativo interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

OFFERTA FORMATIVA

Il corso di formazione gratis Addetto cura e allenamento del cavallo si sviluppa nelle seguenti unità formative:

  • Grooming (cura del cavallo) – ore 70;
  • Tecniche di movimentazione del cavallo – ore 60;
  • Elementi di veterinaria e alimentazione – ore 55;
  • Nozioni di mascalcia – ore 25;
  • Tecniche di scuderizzazione – ore 100;
  • Principi di equitazione e allenamento – ore 60;
  • Laboratorio di equitazione – ore 130;
  • Cultura ippica – ore 70.

Infine è previsto anche uno stage di 300 ore in aziende del settore.

DESTINATARI E REQUISITI

Il percorso formativo è rivolto a 15 partecipanti inattivi e/o disoccupati, che abbiano compiuto i 18 anni di età o abbiano conseguito la qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale ed abbiano adempiuto all’obbligo di istruzione.

Per i cittadini stranieri sono necessari ulteriori requisiti, ovvero:

  • essere in possesso di regolare permesso di soggiorno per studio/formazione professionale,
  • avere adempiuto all’obbligo di istruzione (per i cittadini stranieri è necessaria la dichiarazione di valore attestante l’ordine e il grado degli studi ai quali si riferisce il titolo secondo l’ordinamento vigente nel Paese in cui esso è stato conseguito),
  • avere competenze di lingua italiana a livello A2.

SELEZIONE

È prevista un’eventuale selezione degli iscritti nel caso in cui il numero delle domande pervenute sia superiore al numero dei posti disponibili.

La selezione degli iscritti in possesso dei requisiti sarà effettuata da un’apposita commissione e si svolgerà in data 22 luglio 2024 a partire dalle ore 09.00, presso la sede di Alfea spa, Viale delle Cascine 153 a Pisa.

SEDE, DURATA DEL CORSO E ATTESTATO

Il corso prevede 900 ore totali, di cui:

  • n. 235 ore di aula,
  • n. 335 ore di laboratorio e visite didattiche,
  • n. 30 ore di orientamento collettivo (di cui 8 individuale),
  • n. 300 ore di stage in aziende del settore.

Le lezioni si svolgeranno da luglio 2024 all’aprile 2025, in orario 8.30 – 14.30 dal lunedì al venerdì.

Le attività didattiche e i laboratori si svolgeranno in Viale delle Cascine, n. 149, a Pisa presso Alfea, mentre il laboratorio veterinario si svolgerà presso Rossore Vet., allo stesso indirizzo.

La percentuale di frequenza obbligatoria è del 70% e all’interno di tale percentuale almeno il 50% di ore di stage.

Sono previste delle prove finali di verifica delle competenze acquisite, e si svolgeranno nel seguente modo:

  • una prova pratica o di simulazione;
  • una prova orale, ovvero un colloquio individuale di approfondimento.

Al termine del percorso è previsto il rilascio della Qualifica di Addetto alla cura, alla preparazione ed allenamento del cavallo.

adv

ENTE ORGANIZZATORE

Toscana Formazione, è nata dall’aggregazione di alcune piccole società situate in diverse province della regione si è sviluppata nel corso degli anni fino a costituire un network capace di rispondere a un ampio arco di esigenze in campo formativo.

COME CANDIDARSI AL CORSO DI FORMAZIONE

È possibile iscriversi al corso gratuito Addetto cura e allenamento del cavallo entro il 20 luglio 2024, scaricando la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Pdf 201 KB) e inviandola con una delle seguenti modalità:

  • per mail o PEC all’indirizzo PEC pisagaloppo@pec.it. Chi fosse sprovvisto di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa;
  • per posta raccomandata RR all’indirizzo Alfea spa, Viale delle Cascine 153. 56122 Pisa;
  • consegnate a mano presso Alfea spa, Viale delle Cascine 153. 56122 Pisa, Italia (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00).

Le domande di iscrizione, debitamente compilate e sottoscritte, dovranno essere corredate dei seguenti documenti:

  • copia di un documento di identità,
  • Curriculum Vitae personale,
  • copia del codice fiscale;
  • copia del permesso di soggiorno (se stranieri non UE) in corso di validità.

BANDO

Tutti gli interessati al corso gratuito “Addetto cura e allenamento del cavallo” possono trovare maggiori informazioni consultando il BANDO (Pdf 907 KB).

ALTRI PERCORSI FORMATIVI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se siete interessati ad altre opportunità didattiche vi invitiamo a consultare i corsi di formazione gratuiti disponibili in Italia.

Rimanete informati e sempre aggiornati sulle ultime novità iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram. Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale WhatsApp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *