Corso gratis Gestione affitti brevi, in Lombardia, per disoccupati

formazione continua
adv

È in partenza a settembre 2024, in Lombardia, il corso in Gestione imprenditoriale di affitti brevi, gratis per i partecipanti disoccupati.

L’opportunità di formazione rientra nel Programma GOL. A fine corso è possibile conseguire la certificazione competenze valida a livello europeo.

Le iscrizioni sono aperte.

Ecco ulteriori dettagli sul corso di formazione gratuito.

CORSO GRATIS AFFITTI BREVI LOMBARDIA

ICAF, Istituto di Conciliazione e Alta Formazione, organizza il corso in Gestione imprenditoriale di affitti brevi, del Programma GOL.

Obiettivo della proposta didattica è formare un professionista con una visione e capacità di gestione strategica delle economie, delle finanze e del patrimonio necessari al business degli affitti brevi, un nuovo mercato che non è né tipicamente alberghiero, né tipicamente immobiliare.

Ricordiamo che il corso è gratuito soltanto per gli allievi disoccupati. Per altre tipologie di utenti è invece a pagamento.

OFFERTA FORMATIVA

Il percorso è strutturato in 7 moduli didattici.

In sintesi, i partecipanti avranno modo di apprendere:

  • le conoscenze relative ai settori della comunicazione e del marketing turistico e strategico;
  • gli elementi dell’homestaging, della fotografia, del web publishing e del branding;
  • le conoscenze per l’utilizzo delle piattaforme web per la gestione degli affitti brevi.

In aggiunta, saranno sviluppate le abilità relative all’applicazione delle tecniche di homestaging, storytelling marketing, branding e gestione delle tecnologie web e social, insieme alle abilità di analisi dei dati di mercato e della segmentazione della clientela.

REQUISITI

I requisiti necessari a poter frequentare gratuitamente il corso gestione affitti brevi in Lombardia sono i seguenti:

  • residenza o domicilio in Lombardia;
  • stato di disoccupazione:
    – essere privi di occupazione;
    – aver rilasciato la dichiarazione immediata disponibilità al lavoro (DID);
  • rientrare in una delle seguenti casistiche:

– Con Naspi e DIS-COLL (da 18 a 65 anni)
– Percettori del reddito di cittadinanza (da 18 a 65 anni)
– Persone con disabilità (da 18 anni)
– Donne da 18 a 65 anni
– Uomini da 18 a 54 anni
– Uomini disoccupati da almeno 6 mesi
– Cassaintegrati
– Uomini da 55 anni (non rientranti nelle altre casistiche)
– Lavoratori dipendenti con reddito annuale inferiore a 8.145,00 €
– Lavoratori autonomi con reddito annuale inferiore a 4.800,00 €
– Persone a carico del sistema dei servizi sociali o socio-sanitari.

Si segnala che la persona deve essere presa “in carico” con dote GOL e deve rientrare in cluster 2, 3, 4. Diversamente, può accedere al corso pagando una tariffa ridotta riservata al disoccupato.

SEDE E DURATA DEL CORSO, CERTIFICAZIONE FINALE

Il corso è stato strutturato per essere erogato sia in presenza, a Milano, che a distanza in modalità formazione online sincrona (webinar).

Prevede un incontro a settimana a partire dal 17 settembre 2024 fino al 5 novembre 2024, per un totale di 30 ore.

È richiesta la frequenza obbligatoria 75% del monteore del corso.

Previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la certificazione competenze valida a livello europeo.

ENTE ORGANIZZATORE

ICAF, Istituto di Conciliazione e Alta Formazione, è un organismo di mediazione civile, ente di formazione ed ente per i servizi al lavoro. Ha sede centrale a Milano, dove si trovano la direzione e il coordinamento, e può contare su circa 30 sedi e sportelli di conciliazione tra Lombardia e nord Italia. Grazie agli accordi con altri organismi di mediazione, ICAF garantisce la copertura su quasi l’intero territorio nazionale. Per quanto concerne l’attività formativa, l’Istituto è punto di riferimento per la formazione economica-giuridica-contabile e immobiliare. In particolare, è specializzato nel settore immobiliare e condominiale, contabilità, fiscalità, mediazione civile, gestione controversie e tecniche di comunicazione.

adv

COME ISCRIVERSI

Chi fosse interessato a iscriversi al corso gestione affitti brevi in Lombardia, gratis per i disoccupati, può inviare all’e-mail: formazione@istitutoicaf.it quanto segue:

  • modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto;
  • copia carta d’identità;
  • copia codice fiscale;
  • per i cittadini stranieri anche la copia del permesso di soggiorno.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Alleghiamo, per completezza, la SCHEDA (Pdf 254 KB) del corso, pubblicata in questa pagina del sito web dell’ICAF, in cui sono riportati tutti i dettagli e anche il modulo per l’iscrizione da scaricare, compilare e inviare.

ALTRI PERCORSI FORMATIVI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri corsi di formazione gratis disponibili in Italia.

Per essere sempre informati sulle opportunità formative e di lavoro, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e seguiteci sul nostro canale Telegram, sul canale WhatsApp e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *