Corsi gratuiti di Vela con la Marina Militare per 350 ragazzi, Estate 2024

Marina Militare, concorso
Photo credit: Massimo Todaro / Shutterstock
adv

La Marina Militare, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale organizzano per l’estate 2024 corsi di vela gratuiti della durata di 10 giorni, riservati a 350 studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

I corsi si svolgeranno presso l’Accademia Navale di Livorno, la Scuola Sottufficiali di La Maddalena, la Scuola Sottufficiali di Taranto e la Scuola Navale Militare F. Morosini di Venezia.

Le iscrizioni ai corsi sono già aperte.

Ecco i dettagli sui corsi velici estivi 2024 e il bando da scaricare.

CORSI GRATIS DI VELA MARINA MILITARE

I corsi gratuiti di vela della Marina Militare e del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sono rivolti a 350 studenti delle scuole secondarie di secondo grado (175 di genere femminile e 175 di genere maschile).

Grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e della Marina Militare, la partecipazione ai corsi è gratuita, ad eccezione delle spese di viaggio che saranno a carico degli allievi.

Si accede ai corsi attraverso la partecipazione a un concorso che premia i risultati conseguiti nell’anno scolastico 2023/2024.

POSTI DISPONIBILI

I 350 posti saranno così distribuiti:

  • Accademia Navale di Livorno:
    – 1° turno dal 9 al 19 luglio 2024: n. 40 ragazzi e n. 40 ragazze;
    – 2° turno dal 23 luglio al 2 agosto 2024: n. 40 ragazzi e n. 40 ragazze;


  • Scuola Sottufficiali di La Maddalena:
    – 1° turno dal 9 al 19 luglio 2024: n. 25 ragazzi e n. 25 ragazze;
    – 2° turno dal 23 luglio al 2 agosto 2024: n. 25 ragazzi e n. 25 ragazze;


  • Scuola Sottufficiali di Taranto:
    – 1° turno dal 9 al 19 luglio 2024: n. 12 ragazzi e n. 13 ragazze;
    – 2° turno dal 23 luglio al 2 agosto 2024: n. 13 ragazzi e n. 12 ragazze;


  • Scuola Navale Militare Morosini di Venezia:
    – 1° turno dal 9 al 19 luglio 2024: n. 10 ragazzi e n. 10 ragazze;
    – 2° turno dal 23 luglio al 2 agosto 2024: n. 10 ragazzi e n. 10 ragazze.

I posti disponibili sono stabiliti in maniera proporzionale alla popolazione scolastica della Regione ove è ubicato l’Istituto scolastico di provenienza del concorrente. L’assegnazione dei posti sarà effettuata sulla base della media dei voti conseguiti nell’anno scolastico 2023/2024.

Per ulteriori dettagli si rimanda alla lettura del bando integrale allegato alla fine dell’articolo.

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI

Le principali attività che caratterizzeranno il Corso Velico Estivo sono di seguito riepilogate:

  • prova di nuoto, obbligatoria: i partecipanti che non la dovessero superare non saranno ammessi al corso;
  • formazione: corso base di 20 ore complessive di lezioni teoriche e 36 ore complessive per l’attività pratica;
  • istruttori e imbarcazioni: le mansioni di Istruttore sono svolte da personale selezionato dalla Marina Militare in possesso di specifica competenza nel settore vela. Per le uscite in mare saranno utilizzate le imbarcazioni dello Sport Velico Marina Militare;
  • regolamento: la vita negli Istituti di Formazione è disciplinata da un Regolamento interno che sarà illustrato ai frequentatori al loro arrivo.

Al termine del corso, sulla base della valutazione fornita dagli Istruttori, sarà rilasciato ai frequentatori un Attestato di partecipazione.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare ai corsi gratuiti di Vela della Marina Militare i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • siano nati negli anni 2007, 2008 e 2009;
  • siano residenti in Italia;
  • abbiano frequentato, nell’anno scolastico 2023/2024 una scuola secondaria di secondo grado ubicata sul territorio nazionale e siano stati promossi senza debito scolastico;
  • non abbiano già partecipato o siano risultati vincitori rinunciatari nelle precedenti edizioni dei Corsi Velici Estivi;
  • siano in possesso del certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica in corso di validità alla data di svolgimento dei corsi;
  • non siano affetti da allergie o gravi intolleranze a farmaci o alimenti di uso comune;
  • sappiano nuotare.

SEDI E DURATA DEI CORSI

I corsi gratuiti di vela della Marina Militare e del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale si terranno presso l’Accademia Navale di Livorno, la Scuola Sottufficiali di La Maddalena, la Scuola Sottufficiali di Taranto e la Scuola Navale Militare F. Morosini di Venezia.

I corsi dureranno 10 giorni. Sono previsti, in particolare, due turni:

  • 1° turno dal 9 al 19 luglio 2024;
  • 2° turno dal 23 luglio al 2 agosto 2024.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al concorso avviene mediante una procedura informatizzata attivabile attraverso il portale dedicato ai Corsi Velici Estivi a cui si accede tramite questa pagina.

Il concorso deve essere gestito da un genitore o tutore del minore ed è articolato nelle seguenti fasi:

  • registrazione: un genitore/tutore deve effettuare la registrazione sul portale in qualità di “utente”. Deve poi registrare il minore (o più minori) partecipante al concorso fornendo tutte le informazioni necessarie, sia anagrafiche sia relative all’istituto scolastico frequentato;
  • richieste di adesione: l’utente può produrre una richiesta per ognuno dei minori registrati che siano nelle condizioni di soddisfare i requisiti di partecipazione. La domanda deve essere caricata sul portale entro il giorno 10 giugno 2024, pena l’esclusione del candidato dal concorso;
  • comunicazione materie e voti: l’utente deve successivamente comunicare i voti conseguiti nelle materie di studio al termine dell’anno scolastico 2023/2024 per mezzo dell’apposita funzionalità del portale. Le materie e i voti devono essere confermati entro il giorno 24 giugno 2024, pena l’esclusione dal concorso;
  • accettazione o rinuncia del corso assegnato: nel caso in cui il minore risultasse vincitore del concorso, l’utente dovrà “accettare” o “rinunciare” alla partecipazione al corso nel turno e nella sede assegnati. Tale conferma obbligatoria deve essere fornita entro il termine improrogabile indicato all’atto della pubblicazione dell’elenco dei vincitori.

Le domande di partecipazione saranno esaminate da un’apposita Commissione che procederà:

  • all’individuazione dei 350 vincitori sulla base della graduatoria regionale divisa per genere (maschile/femminile), secondo i posti disponibili per Regione;
  • all’assegnazione del turno e della sede di svolgimento del corso.

Per ulteriori dettagli si rimanda alla lettura del bando integrale sotto allegato.

BANDO

Gli interessati possono leggere il BANDO (Pdf 413 KB) integrale dei Corsi Velici Estivi anno 2024 Marina Militare e Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

I nominativi dei soli vincitori potranno essere consultati sul portale dedicato ai Corsi Velici Estivi, sul sito internet della Marina Militare e sul sito internet della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Sarà cura della Marina Militare contattare direttamente i candidati selezionati in caso di un eventuale ripescaggio.

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altre proposte didattiche attive in Italia, consultando i corsi di formazione gratuiti.

Per essere sempre informati sulle ultime novità e ricevere tutti gli aggiornamenti, vi consigliamo
anche di iscrivervi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram. Infine, vi ricordiamo che potete rimanere aggiornati seguendoci sul nostro canale WhatsApp e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *