Consiglio Ricerca Agricoltura (CREA): 80 assunzioni e nuovi concorsi nel 2022

agricoltura
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) effettuerà 80 assunzioni entro il 2022, anche tramite nuovi concorsi.

A prevederlo è il Piano triennale di fabbisogno del personale dell’ente per il 2022 – 2024. Si tratta in parte di nuovi inserimenti e in parte di stabilizzazioni di personale.

Ecco tutte le informazioni sui posti di lavoro CREA che saranno coperti entro l’anno e cosa sapere sui prossimi concorsi in arrivo.

CREA ASSUNZIONI E CONCORSI 2022

Il Piano triennale di fabbisogno del personale 2022 – 2024 del CREA prevede, infatti, nuove assunzioni nel Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria entro il 2022. Stando a quanto stimato nel programma assunzionale, elaborato anche tenendo conto delle cessazioni di personale previste, sono 80 le risorse da assumere quest’anno. Gli inserimenti programmati intendono completare il piano assunzionale 2021-2023 connesso alla stabilizzazione del personale precario e garantire il turnover del personale.

I posti di lavoro nel Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria previsti dal Piano del fabbisogno saranno coperti procedendo, appunto, a stabilizzare il personale già impiegato dall’ente, ad attivare procedure selettive per la progressione tra le aree riservate al personale di ruolo, al fine di valorizzare le professionalità interne, e ad indire nuovi bandi di concorso e selezioni pubbliche. Il reclutamento riguarda personale dirigenziale e non dirigenziale, e parte delle assunzioni CREA è rivolta a persone appartenenti alle categorie protette.

Vediamo nel dettaglio gli inserimenti previsti.

IL PROGRAMMA ASSUNZIONALE

In base a quanto previsto dal piano assunzionale dell’ente per il 2022, i posti di lavoro CREA da coprire entro l’anno sono i seguenti:

  • n. 13 posti nel profilo professionale di Funzionario di amministrazione, livello V;

  • n. 9 posti nel profilo professionale di Tecnologo, livello III (area informatica);

  • n. 1 posto nel profilo professionale di Dirigente di seconda fascia;

  • n. 1 posto nel profilo professionale di Dirigente di prima fascia;

  • n. 13 posti nel profilo professionale di Operatore tecnico, livello VIII;

  • n. 1 posto nel profilo professionale di Collaboratore tecnico degli enti di ricerca (CTER), livello VI;

  • n. 3 posti nel profilo professionale di Operatore di amministrazione, livello VIII (riservato categorie protette, Legge 68/1999);

  • n. 13 posti nel profilo professionale di Collaboratore di amministrazione, livello VII (riservato categorie protette, Legge 68/1999);

  • n. 2 posti nel profilo professionale di CTER, livello VI (riservato categorie protette, Legge 68/1999);

  • n. 6 posti nel profilo professionale di Operatore tecnico, livello VIII (riservato categorie protette, Legge 68/1999).

Per quanto riguarda le stabilizzazioni programmate riguardano 20 profili di Livello III – prima fascia.

DOVE VEDERE I BANDI

Gli interessati alle future assunzioni CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) devono attendere l’uscita dei relativi bandi di selezione, che saranno consultabili sul portale web dell’ente.

Metteremo a vostra disposizione i bandi non appena saranno pubblicati. Continuate a seguirci per restare informati, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per essere aggiornati su tutte le novità.

IL CREA

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) è un ente nazionale di ricerca agroalimentare, con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali (MiPAAF). Istituito nel 2015, in seguito alla fusione del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA) con l’Istituto nazionale di economia agraria (INEA), ha sede principale a Roma. Il CREA ha piena autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria, e le sue competenze spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico.

ALTRI CONCORSI PUBBLICI

Visitate la nostra pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni pubbliche attive, e la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per essere informati su tutti i nuovi bandi in arrivo.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *