Conservatorio Pollini: concorso per funzionari

funzionari
adv

Il Conservatorio Statale di Musica Cesare Pollini di Padova ha indetto un concorso per funzionari.

La selezione pubblica prevede la costituzione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato, con validità biennale, e per eventuali altre assunzioni di personale.

Le candidature devono essere inviate entro il 14 luglio 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Possono candidarsi al concorso per funzionari al Conservatorio Pollini di Padova quanti hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ossia:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • godimento dei diritti politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i nati fino al 1985;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti.

Non sono ammessi a partecipare alla selezione coloro che hanno un grado di parentela o affinità fino al quarto grado compreso con il Presidente, con il Direttore o con un componente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio di Musica di Padova.

TITOLI DI STUDIO

Ai concorrenti è inoltre richiesto di avere uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea triennale (L) o titoli equiparati appartenente ad una delle seguenti classi:
    – Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale;
    – Scienze Economiche;
    – Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
    – Lettere;
    – Musicologia;
    – Lingue e Culture Moderne;
    – Comunicazione Interlinguistica;
    – Scienze dei Servizi Giuridici;
    – Scienze dell’Educazione e della Formazione;
    – Scienze della Comunicazione;
  • diploma di laurea (DL) o titoli equiparati (equiparazioni tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali), nelle classi sopra indicate.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Nel caso in cui il numero dei candidati sia superiore a 45, l’Amministrazione si riserva di valutare se effettuare una prova preselettiva di accesso alla prova scritta. L’eventuale preselezione consisterà in una serie di test a risposta multipla di cultura generale.

I candidati saranno selezionati attraverso la valutazione dei titoli e due prove d’esame: una scritta e una orale.

Per approfondimenti, consigliamo la lettura di questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per funzionari dovrà essere presentata entro le ore 23.00 del 14 luglio 2024 tramite il Portale del Reclutamento InPA. Il link per la candidatura è in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

I candidati devono indicare nell’istanza online un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o un domicilio digitale. Chi fosse sprovvisto di casella PEC può leggere in questo articolo come attivarne una in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Gli interessati alla selezione pubblica del Conservatorio Pollini sono invitati a un’attenta lettura del BANDO (Pdf 818 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale inPA.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le informazioni relative alla procedura, inclusa la pubblicazione delle date di eventuale preselezione e di esame, saranno pubblicate all’Albo online del sito istituzionale del Conservatorio e nel Portale di Reclutamento InPA.

L’eventuale prova preselettiva e la prova pratica avranno luogo il giorno 23 luglio 2024. Nel caso in cui il numero dei candidati presenti all’appello sia inferiore a 45, la prova preselettiva non verrà effettuata e si procederà direttamente con lo svolgimento della prova scritta.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altre selezioni pubbliche nella regione, potete consultare i concorsi nel Veneto. Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi per laureati e quella sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti.

Potete collegarvi, inoltre, alla pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *