Concorso Vigili del Fuoco 2024 per 350 diplomati: Bando

Vigili del fuoco
Photo credit: ChiccoDodiFC / Shutterstock
adv

È stato indetto il bando di concorso dei Vigili del Fuoco 2024 finalizzato alla copertura di 350 posti di lavoro.

La selezione pubblica è aperta a diplomati.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 20 luglio 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, su come avviene la selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

CONCORSO VIGILI DEL FUOCO 2024 – 350 POSTI

Il Ministero dell’Interno ha dunque indetto il concorso Vigili del Fuoco 2024, in cui sono resi disponibili 350 posti nella qualifica di vigile del fuoco del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

REQUISITI RICHIESTI

La selezione pubblica è indirizzata a candidati in possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • età non superiore agli anni 26. Il limite di età è fissato in 37 anni per il personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi, tale limite è elevato per coloro che abbiano prestato servizio militare di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore ai 3 anni;
  • requisiti psico-fisici ed attitudinali di cui al decreto del Ministro dell’Interno 4 novembre 2019, n. 166 e successive modificazioni;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • qualità morali e di condotta.

SOGGETTI ESCLUSI

Non possono partecipare al concorso coloro che:

  • sono stati espulsi dalle forze armate e dai corpi militarmente organizzati;
  • hanno riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitto non colposo oppure sono stati sottoposti a misura di prevenzione;
  • sono stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

RISERVE

Sul concorso si applicano le seguenti riserve:

  • il 45% dei posti a favore dei volontari in ferma prefissata delle forze armate;
  • il 35% dei posti per il personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di 120 giorni di servizio.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Le prove d’esame del concorso Vigili del Fuoco 2024 per 350 posti saranno precedute da una prova preselettiva.

I concorrenti dovranno superare tre prove d’esame, ovvero tre prove motorio-attitudinali. Ciascuna di esse potrà essere formata da più moduli, la cui tipologia e modalità di svolgimento sono indicate nell’Allegato A (Pdf 751 KB).

Seguirà la valutazione dei titoli, di cui all’Allegato B (Pdf 54 KB). I titoli valutabili devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle candidature.

PROVA PRESELETTIVA

La preselezione potrà svolgersi in sedi decentrate. Consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla sulle materie sotto elencate:

  • storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
  • elementi di chimica e fisica;
  • quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, volti a esplorare le capacità intellettive e di
    ragionamento;
  • quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

TRE PROVE D’ESAME MOTORIO – ATTITUDINALI

L’esame prevede lo svolgimento di tre prove motorio-attitudinali, sotto riportate, il cui ordine di esecuzione è stabilito dalla commissione esaminatrice e può essere variato dalla medesima commissione in base ad esigenze organizzative:

  • Prova 1. valutazione equilibrio, forza, coordinazione e reazione motoria;
  • Prova 2. valutazione resistenza;
  • Prova 3. valutazione acquaticità.

Si rende noto che i candidati devono presentarsi alla prova motorio-attitudinale muniti di certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica, dal quale risulti l’assenza in atto di controindicazioni alla pratica di attività sportive agonistiche, rilasciato da uno degli enti specificati nel bando. I certificati devono essere rilasciati non prima di 45 giorni dall’effettuazione della prova.

Chi fosse sprovvisto del certificato non sarà ammesso alla prova motorio-attitudinale e, quindi, sarà escluso dal concorso.

Ogni prova motorio-attitudinale si intende superata al conseguimento di una votazione di almeno 21/30. Nel caso in cui la prova sia composta da più moduli, è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascun modulo ed il voto complessivo della prova sarà dato dalla media dei singoli punteggi.

Per i dettagli sulle singole prove e moduli rimandiamo alla lettura dell’Allegato A. Di seguito riportiamo sinteticamente in cosa consisteranno le tre prove.

PROVA 1 – VALUTAZIONE EQUILIBRIO, FORZA, COORDINAZIONE E REAZIONE MOTORIA

La “Prova 1” è composta dai seguenti tre moduli:

  • modulo A: traslocazione alla trave alta;
  • modulo B: trazioni complete alla sbarra fissa;
  • modulo C: piegamenti sulle braccia e spostamento laterale

PROVA 2 – VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA

I candidati devono percorrere 1.000 metri piani nel minor tempo possibile.

La prova potrà svolgersi anche insieme ad altri candidati, con un numero massimo di 10 partecipanti per batteria.


PROVA 3 – VALUTAZIONE DELL’ACQUATICITÀ

La Prova 3 è composta da esercizi, descritti nel citato Allegato A, che il candidato deve effettuare nuotando in piscina per complessivi 25 metri, parte in galleggiamento prono, parte in immersione in apnea, nel rispetto del protocollo di esecuzione, nel minor tempo possibile.


COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso dei Vigili del Fuoco 2024 per 350 posti deve essere inviata per via telematica esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile a questa pagina e accessibile mediante SPID o CIE.

Le istanze dovranno essere trasmesse entro il 20 luglio 2024.

Segnaliamo che, nella domanda, i concorrenti sono tenuti a dichiarare l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Se sprovvisti, possono leggere in questo articolo come attivare una PEC in soli 30 minuti, da casa e in modo semplice.

adv

BANDO CONCORSO VIGILI DEL FUOCO 2024

Gli interessati al concorso Vigili del Fuoco 2024 per 350 diplomati sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 254 KB).

Per completezza informativa, rendiamo noto che lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina e sul sito web del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile in questa sezione.

COME PREPARARSI, MANUALI PER STUDIARE

La preparazione al concorso dei Vigili del Fuoco deve basarsi sullo studio delle materie previste per la prova preselettiva e deve prevedere anche esercitazioni sui quiz per poter affrontare al meglio i test.

Case editrici specializzate hanno predisposto manuali creati appositamente per chi deve prepararsi ad affrontare il concorso per 350 Vigili del Fuoco 2024, ecco quali sono:

  • MANUALE completo che fornisce una preparazione per tutte le fasi di selezione, oltre ad un corso di formazione online di inglese e accesso al simulatore per esercitarsi sui quiz. È in vendita su Amazon in questa pagina.

  • MANUALE con parte di teoria + quiz suddivisi capitolo per capitolo. Acquistando il volume si ha accesso al software di simulazione online. Disponibile su Amazon in questa pagina.

I due manuali hanno contenuti molto simili e sono entrambi validi per la preparazione, sta ad ognuno scegliere quale preferisce.

GRUPPO DI STUDIO E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso dei Vigili del Fuoco 2024, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Vigili del Fuoco.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il 10 settembre 2024, sul Portale unico del Reclutamento inPa e sul sito del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, sarà data comunicazione della modalità di esecuzione della prova preselettiva.

Con decreto del Capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, sarà approvata la graduatoria finale del concorso e verranno dichiarati vincitori i candidati utilmente collocati nella stessa, inclusi quelli derivanti dalle categorie riservatarie.

Detto decreto, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell’Interno, sarà reso noto tramite avviso sul portale inPA.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per approfondimenti, leggete la nostra guida su come diventare vigile del fuoco.

Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, che viene aggiornata ogni giorno con le nuove selezioni pubbliche aperte, e la pagina riservata ai prossimi concorsi in uscita, per conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e sui concorsi in arrivo, al fine di prepararsi e studiare per tempo.

Può interessarvi anche conoscere gli altri concorsi per diplomati attivi in Italia.

Continuate a seguirci e, se volete restare sempre informati, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Potete seguirci anche sui nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro e su Google News cliccando sul bottone “Segui” in alto.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *