Concorso Scuola di Restauro Beni Culturali 2024 2025 per 25 Allievi restauratori: Bando

restauratore, restauro, beni culturali
adv

Il Ministero della Cultura ha indetto il concorso della Scuola di Restauro dei Beni Culturali 2024 2025 per aspiranti restauratori.

La selezione è finalizzata a scegliere i 25 allievi del 75° corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per il Restauro, da ripartire tra le sedi di Roma e di Matera.

Il titolo di studio richiesto per candidarsi è il diploma.

Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro il 17 luglio 2024. 

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti, sulle modalità di selezione, come presentare la candidatura e il bando da scaricare.

CONCORSO SCUOLA DI RESTAURO BENI CULTURALI 2024 2025

Il Concorso Scuola di Restauro Beni Culturali è dunque volto all’ammissione di 25 allievi al 75° Corso di diploma di durata quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) dell’Istituto Centrale per il Restauro (ICR).

Il corso è articolato in 300 crediti formativi, corrispondenti ai crediti formativi previsti dal vigente regolamento universitario.

Previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un diploma equiparato alla Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali – LMR/02 e abilitante alla professione di “Restauratore di beni culturali”.

POSTI MESSI A SELEZIONE

I posti disponibili per allievi restauratori sono così distribuiti:

  • n. 15 unità per la sede di Roma;
  • n. 10 unità per la sede di Matera.

PERCORSI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI

Di seguito i percorsi formativi dell’offerta didattica:

  • PFP 1 – Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura”: 10 posti presso la Sede di Matera.

  • PFP 2 – Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno; arredi e strutture lignee; manufatti e materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti”: 10 posti presso la sede di Roma.

  • PFP 4 – Materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici; materiali e manufatti in metallo e leghe”: 5 posti presso la sede di Roma.

Nell’istanza di partecipazione al concorso i concorrenti devono obbligatoriamente indicare l’ordine di preferenza per tutti e tre i PFP.

REQUISITI RICHIESTI

L’accesso alla procedura selettiva è consentito a persone in possesso dei requisiti sotto elencati:

  • diploma quinquennale (o quadriennale più anno integrativo) di istruzione secondaria superiore;
  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea. Sono ammessi, alle stesse condizioni, anche cittadini di Stati extracomunitari, purché dimostrino il possesso di un titolo di studio equipollente a quello richiesto al punto precedente;
  • idoneità fisica alle attività che il Percorso Formativo Professionalizzante comporta;
  • non aver riportato condanne passate in giudicato a pena detentiva superiore a tre anni.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’ammissione al corso è subordinato al superamento delle seguenti prove d’esame:

  • prova grafica: trasposizione grafica, in scala, di un manufatto di interesse culturale, o parte di esso, raffigurato in una fotografia in bianco e nero, messa a disposizione di ogni candidato;
  • prova orale: sarà sostenuta in lingua italiana anche dai cittadini stranieri. I candidati dovranno altresì dimostrare una conoscenza di base della lingua inglese;
  • test attitudinale pratico – percettivo: riproduzione di campiture cromatiche su cartoncino, mediante l’utilizzo di colori ad acquerello.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione, redatte secondo l’apposito MODELLO (Pdf 338 KB), devono essere presentate all’Istituto Centrale per il Restauro entro il 17 luglio 2024 con una delle seguenti modalità:

  • tramite PEC all’indirizzo: icr@pec.cultura.gov.it. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questo articolo come attivarne una in soli 30 minuti;
  • a mezzo PEO all’indirizzo: icr.scuola@cultura.gov.it.

Ulteriori dettagli sono consultabili nel bando integrale che alleghiamo di seguito.

BANDO

Gli interessati al concorso Scuola di restauro beni culturali 2024 2025 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 414 KB).

Per completezza segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 46 del 07-06-2024 in questa pagina e anche sul sito web dell’Istituto Centrale per il Restauro in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Entro il trentesimo giorno successivo alla data di scadenza del Bando verrà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prima prova.

Le prove concorsuali si svolgeranno nelle date e nei luoghi che l’ICR comunicherà tramite avvisi pubblicati sul sito web dell’Istituto stesso a partire da tale data.

Non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di scadenza del Bando sarà anche pubblicata, sul medesimo portale, la bibliografia di riferimento per le prove orali.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi per diplomati e i concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram avrete la possibilità di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti. Seguiteci anche sul nostro canale WhatsApp e sul canale TikTok@ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *