Concorso Provincia Monza e Brianza per diplomati, Centri Impiego 2024

concorso, diplomati
adv

La Provincia di Monza e Brianza ha indetto un nuovo concorso per diplomati da assumere nei Centri per l’Impiego.

La selezione pubblica prevede la copertura di posti di lavoro a tempo indeterminato nel ruolo di Istruttore del Mercato e servizi per il lavoro.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 1 luglio 2024.

Vediamo insieme il profilo professionale, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

COSA FA L’ISTRUTTORE MERCATO DEL LAVORO NEI CPI

La Provincia di Provincia di Monza e Brianza, in Lombardia, ha dunque indetto un bando di concorso per l’assunzione di cinque Istruttori del Mercato e servizi per il lavoro, da assegnare ai CPI.

Gli Istruttori del Mercato e servizi per il lavoro svolgono le seguenti attività:

  • eroga i servizi di accoglienza effettuando la profilazione dell’utenza e fornendo informazioni per l’utilizzo dei servizi e delle misure per il lavoro;
  • predispone le certificazioni amministrative finalizzate al perfezionamento dello status occupazionale;
  • svolge colloqui individuali e di gruppo, utilizzando strumenti e procedure definiti dall’Ente, per l’identificazione delle competenze e dei fabbisogni offrendo supporto alla corretta conoscenza delle opportunità in relazione alle politiche attive per l’occupazione;
  • concorda con gli utenti e predispone i patti di servizio personalizzati;
  • svolge azioni di gestione dei processi per l’attivazione, accompagnamento e tutoring nei percorsi di tirocinio o di inserimento e reinserimento al lavoro;
  • monitora l’esito delle azioni anche ai fini dello svolgimento delle funzioni di programmazione coordinamento e monitoraggio svolti dalla Regione;
  • rileva i fabbisogni professionali delle aziende clienti del servizio;
  • effettua preselezioni di personale;
  • favorisce l’incontro domanda-offerta;
  • interviene nelle azioni finanziate dal FSE, anche con riferimento ai programmi di rafforzamento dei Centri per l’impiego, con attività di gestione e rendicontazione;
  • predispone gli atti amministrativi necessari per lo svolgimento delle funzioni di programmazione e di quelle proprie dei Servizi per il lavoro pubblici anche con riferimento al collocamento mirato delle persone disabili.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso Centri impiego della Provincia di Monza e Brianza 2024, le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore a anni 18;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari, non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, ove previsto.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

STIPENDIO

Agli istruttori del mercato del lavoro presso i CPI è annesso il seguente trattamento economico: stipendio iniziale pari ad euro 21.392,87 annui lordi. Spettano inoltre l’indennità di comparto, la tredicesima mensilità ed ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro, nonché, se dovuto, l’assegno per il nucleo familiare.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione consisterà nello svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale, sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli Enti Locali;
  • elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
  • normativa in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti, prevenzione della corruzione e trasparenza;
  • nozioni fondamentali in materia di tutela della privacy;;
  • diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D. P. R. 62/2013);
  • nozioni del CCNL Funzioni Locali;
  • nozioni della normativa in materia di trasparenza amministrativa e di normativa relativa ai reati contro la PA;
  • disciplina del pubblico impiego (D.lgs 165/2001 e s.m.i.);
  • elementi di diritto del lavoro e della legislazione sociale;
  • nozioni della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro;
  • nozioni della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità con particolare riferimento alla L.68/99 e L.r.13/2003;
  • nozioni in materia di servizi ai cittadini e alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l’impiego;
  • nozioni sulla legislazione europea in materia di fondi strutturali e sulla programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso della Provincia di Monza e Brianza per Istruttori nei Centri per l’Impiego, deve essere presentata entro le ore 12:00 del 1 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso i candidati sono tenuti a versare la quota di partecipazione di euro 10,00.

Durante la compilazione della domanda è necessario indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Gli interessati al concorso Centri Impiego della Provincia di Monza e Brianza, aperto a diplomati, sono invitati a leggere attentamente il testo integrale del BANDO (Pdf 414 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche in questa pagina del Portale inPA.

SEDI DI LAVORO

Gli istruttori del Mercato del lavoro saranno impiegati presso la Provincia di Monza e della Brianza, Settore Risorse e servizi ai Comuni.

Le sedi di assegnazione, esclusivamente sulla base delle esigenze organizzative dell’ente, potranno essere il Palazzo del lavoro della Provincia di Monza e della Brianza e le sedi dell’azienda speciale AFOL Monza Brianza (Meda, Cesano Maderno, Monza, Seregno, Vimercate).

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ogni comunicazione concernente il concorso è notificata ai candidati attraverso il Portale inPA e il sito internet della Provincia di Monza e Brianza.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *