Provincia Monza e Brianza: concorso per agenti di polizia locale

Agente, Polizia municipale, Polizia locale, Agente di Polizia locale
adv

La Provincia di Monza Brianza ha indetto un concorso per agenti di polizia locale, in possesso di diploma.

Nello specifico la selezione pubblica è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di 3 unità di personale, da inquadrare nell’Area degli Istruttori.

Il termine per presentare la domanda di ammissione scade il giorno 12 giugno 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

COSA FA L’AGENTE DI POLIZIA LOCALE

La Provincia di Monza Brianza, in Lombardia, ha dunque indetto un concorso per agenti di polizia locale. Questa figura professionale svolge attività di vigilanza in materia di polizia amministrativa, commerciale, stradale e giudiziaria. In particolare svolge le seguenti mansioni:

  • espleta i servizi di polizia stradale ai sensi di legge;
  • esercita le funzioni di polizia locale indicate dalla legge 7 marzo 1986, n. 65 e dalla legge regionale 1° aprile 2015 n. 6 e regolamenti attuativi;
  • concorre al mantenimento dell’ordine pubblico;
  • svolge tutte le eventuali attività di interesse generale dell’amministrazione comunale;
  • collabora con le forze di Polizia di Stato e con gli organismi della Protezione civile, nell’ambito delle proprie attribuzioni e secondo le intese e le direttive del Sindaco;
  • effettua servizi d’ordine e di rappresentanza in occasione di pubbliche funzioni e manifestazioni cittadine.

STIPENDIO E SEDE DI LAVORO

Lo stipendio iniziale per i vincitori del concorso per agenti di polizia locale della Provincia Monza e Brianza sarà pari ad euro 21.392,87 annui lordi.

Le sedi di lavoro saranno le seguenti:

  • n. 1 posto a tempo pieno presso il Comune di Desio;
  • n. 1 posto a tempo pieno presso il Comune di Vedano al Lambro;
  • n. 1 posto a tempo pieno presso il Comune di Villasanta.

I candidati utilmente collocati in graduatoria potranno scegliere l’Ente di assegnazione secondo l’ordine di graduatoria e nel limite dei posti disponibili.

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare al concorso per agenti di polizia locale della Provincia di Monza Brianza è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici secondo le vigenti disposizioni di legge;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non avere riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
  • idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo a concorso, ivi compreso il porto dell’arma d’ordinanza, ove previsto, come specificato nel bando;
  • non essere stato riconosciuto obiettore di coscienza oppure essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, presentando apposita dichiarazione irrevocabile;
  • essere in possesso dei requisiti per ottenere la qualifica di Pubblica Sicurezza elencati nel bando;
  • disponibilità incondizionata al porto d’armi d’ordinanza e alla conduzione di tutti i veicoli in dotazione;
  • patente di guida di categoria B (o superiore).

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione sarà espletata mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali e si articolerà in una prova scritta e una prova orale.

Le prove saranno finalizzate a valutare le competenze tecnico-professionali di cui alle seguenti materie:

  • Ruolo e funzioni della Polizia Locale;
  • Titolo II, Capo I, e Titolo III, Capo I, del Testo unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali;
  • Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo;
  • Codice della Strada, nozioni di infortunistica stradale e normativa complementare;
  • Sistema sanzionatorio amministrativo;
  • Legislazione nazionale e regionale in materia di commercio, nonché di somministrazione di alimenti e bevande e pubblici esercizi in genere;
  • Testo unico leggi di pubblica sicurezza, limitatamente alle parti di competenza della Polizia Locale;
  • Nozioni in materia di polizia edilizia e ambientale;
  • Normativa in materia di trattamenti sanitari obbligatori;
  • Norme di procedura penale inerente alle funzioni di Polizia giudiziaria attribuibili agli agenti;
  • Normativa in ordine alle notificazioni.

Infine, le prove tenderanno ad accertare la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza di elementi di informatica relativi all’utilizzo del computer in relazione all’uso di internet e dei software applicativi Office più diffusi (Word, Excel, Outlook).

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per agenti di polizia locale della Provincia di Monza Brianza deve essere presentata entro le ore 12.00 del 12 giugno 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

È previsto il versamento di un contributo di segreteria pari a € 10,00.

Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di una casella di posta elettronica ordinaria e di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per agenti di polizia della Provincia di Monza Brianza sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 397 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche sul Portale inPA in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il calendario delle prove d’esame sarà il seguente:

  • prova scritta: 19 giugno 2024;
  • prova orale: a decorrere dal 26 giugno 2024.

Con avviso da pubblicarsi sul sito internet istituzionale (sezione “Servizi ai cittadini – Avvisi, Bandi e Inviti – Concorsi, selezione e ricerca personale – Concorsi”) verranno comunicati i dettagli relativi a orari, sedi e criteri delle prove.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se vi interessa svolgere il lavoro di agente di polizia locale vi invitiamo a leggere la guida su come diventare agente di polizia locale. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi per agenti di polizia locale attivi in Italia.

Potete inoltre consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *