Concorso Presidenza della Repubblica 2024 per 25 impiegati: Bando Quirinale

Quirinale, Presidenza Repubblica
adv

È stato indetto il bando di concorso della Presidenza della Repubblica 2024 per impiegati.

In particolare, si prevede la copertura di 25 posti di impiegato in prova nel ruolo delle carriere di concetto del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (Quirinale).

La scadenza entro la quale inviare le candidature è fissata al 27 giugno 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

REQUISITI CONCORSO PRESIDENZA REPUBBLICA

Possono candidarsi al concorso Presidenza della Repubblica 2024 per impiegati quanti hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici oltre a requisiti specifici (come quello dell’età) che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana;
  • età non superiore ai 40 anni compiuti, oppure ai 45 anni compiuti in caso di dipendenti di ruolo di Organi costituzionali o di Amministrazioni pubbliche. Il limite di età è da considerarsi superato alla mezzanotte del giorno in cui sono compiuti gli anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • diploma di laurea triennale. I titoli di studio conseguiti all’estero sono ritenuti utili purché riconosciuti equipollenti al predetto titolo italiano dall’autorità italiana competente;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • assenza di sentenze definitive di condanna che importino l’interdizione perpetua dai pubblici uffici o l’applicazione di quanto previsto dall’articolo 32 quinquies del Codice penale;
  • assenza di provvedimenti di destituzione, licenziamento o dispensa dal servizio presso amministrazioni pubbliche per persistente insufficiente rendimento o di provvedimenti di decadenza da un impiego pubblico essendo stato accertato che l’impiego medesimo era stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • assenza di sentenze definitive di condanna o di applicazione della pena su richiesta per reati diversi da quelli di cui sopra, anche se siano intervenuti la prescrizione o provvedimenti di amnistia, indulto, perdono giudiziale, riabilitazione, sospensione della pena, beneficio della non menzione, o di procedimenti penali pendenti, salvo quanto previsto all’articolo 3, comma 2 del bando.

RISERVE DI POSTI

Si segnala che un terzo dei posti messi a concorso, con arrotondamento all’unità superiore, è riservato al personale di ruolo del Segretariato generale che si collochi nella graduatoria finale di merito con un punteggio finale almeno pari alla media dei punteggi finali conseguiti dagli idonei.

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

Nel caso in cui il numero delle candidature presentate superi di 10 volte il numero dei posti messi a concorso, potrà essere indetta una prova preselettiva.

I candidati al concorso per impiegati della Presidenza della Repubblica 2024 saranno selezionati sulla base del superamento di tre prove d’esame: due prove scritte e una prova orale e tecnica.

PROVA PRESELETTIVA

Consiste in 100 quesiti a risposta multipla suddivisi nelle seguenti materie:

  • n. 25 in diritto costituzionale;
  • n. 25 in diritto amministrativo;
  • n. 25 in contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • n. 25 in diritto del lavoro e della previdenza sociale.

Ogni quesito è formato da una domanda seguita da almeno quattro risposte, delle quali solo una è esatta. I quesiti oggetto della prova preselettiva saranno estratti da un archivio validato dalla Commissione esaminatrice. Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami” del 24 settembre 2024 verranno date comunicazioni in merito alla pubblicazione dell’archivio dei quesiti sul sito internet della Presidenza della Repubblica, insieme a ulteriori dettagli, come specifichiamo a fine pagina.

Il punteggio della prova preselettiva, che non concorre alla formazione del voto finale di merito, viene determinato con le seguenti modalità:

  • attribuzione di 1 punto per ogni risposta esatta ai quesiti;
  • sottrazione di 0,35 punti per ogni risposta errata o plurima;
  • sottrazione di 0,20 punti per ogni risposta omessa.

PROVE SCRITTE

Le prove scritte si svolgono in due giorni e consistono in 4 quesiti a risposta aperta.

La prima prova scritta consiste nella risposta a:

  • n. 1 quesito in diritto costituzionale;
  • n. 1 quesito in diritto amministrativo.

La seconda prova scritta consiste nella risposta a:

  • n. 1 quesito in contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • n. 1 quesito in diritto del lavoro e della previdenza sociale.

A ciascuna prova potrà essere assegnato un punteggio massimo di 30/30. Per essere ammessi alla prova orale e tecnica sarà necessario aver raggiunto un punteggio medio nelle prove scritte non inferiore a 21/30 e un punteggio non inferiore a 18/30 in ogni prova scritta.


PROVA ORALE E TECNICA

Il colloquio verterà su:

  • materie oggetto delle prove scritte;
  • politica economica;
  • diritto dell’Unione Europea;
  • Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

Nel corso della prova orale, i concorrenti dovranno anche:

  • leggere e tradurre un breve testo in lingua inglese che costituisce la base per una successiva conversazione;
  • dimostrare una buona conoscenza dell’utilizzo del personal computer con particolare riferimento ai più diffusi software applicativi Microsoft (Word, Excel, Outlook, Edge), con riguardo alla redazione, elaborazione e acquisizione di documenti, alla gestione di basi di dati e all’utilizzo della posta elettronica, nonché alla capacità di ricerca di informazioni via internet mediante l’utilizzo di banche dati.

La prova orale e tecnica si intende superata al raggiungimento di un punteggio non inferiore a 21/30.

COME PREPARARSI E MANUALE

E’ utile prepararsi studiando tutte le materie oggetto delle prove d’esame ed esercitandosi a rispondere ai test.

E’ già disponibile il manuale creato appositamente per il concorso per 25 impiegati della Presidenza della Repubblica, in vendita su Amazon in questa pagina.

Il libro comprende teoria e quiz, suddivisi per capitoli, per la prova preselettiva e la prova scritta. Acquistando il manuale si ottiene anche accesso al software online per esercitarsi sui quiz.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda per essere ammessi al concorso per impiegati della Presidenza della Repubblica (Quirinale) deve essere presentata entro le ore 18.00 del 27 giugno 2024 esclusivamente via web. Sarà necessario compilare un modulo online utilizzando l’applicazione informatica raggiungibile a questa pagina.

Si segnala che, ai fini della procedura telematica, il candidato deve possedere e indicare un indirizzo univoco e individuale di posta elettronica.

È sempre utile, quando si partecipa a un concorso pubblico, dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

La partecipazione al concorso implica il versamento di € 12,00 quale contributo di segreteria a parziale copertura delle spese della procedura.

BANDO CONCORSO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 2024

Gli interessati al concorso per impiegati del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 347 KB).

Lo stesso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale, “Concorsi ed esami” n. 43 del 28-05-2024, consultabile in questa pagina, e anche sul sito internet del Quirinale in questa sezione.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale, “Concorsi ed esami” del 24 settembre 2024 verrà data comunicazione della sede e del diario della prova preselettiva. Nella medesima Gazzetta Ufficiale verranno date comunicazioni in merito alla pubblicazione dell’archivio dei quesiti nel sito internet della Presidenza della Repubblica e alle modalità di svolgimento della prova preselettiva. Nella stessa GU verrà data notizia di eventuali differimenti e/o prescrizioni attinenti alla preselezione.

Entro 5 giorni dalla conclusione della prova preselettiva, nella sezione “Concorsi” del sito internet della Presidenza della Repubblica verrà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta, insieme al giorno, ora e sede stabiliti per lo svolgimento della stessa.

Dopo la valutazione delle prove scritte, la Commissione stilerà l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale e tecnica, con l’indicazione del punteggio riportato in ciascuna delle prove scritte e del conseguente punteggio medio. Tale elenco – insieme al diario della prova orale e tecnica – verrà reso noto nella sezione “Concorsi” del sito internet della Presidenza della Repubblica.

Nella medesima pagina sarà pubblicata anche la graduatoria di merito con riserva di accertamento dei requisiti per l’assunzione all’impiego, approvata con Decreto del Segretario generale della Presidenza della Repubblica.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare i concorsi per laureati e anche la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è sempre aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti. Infine, potete collegarvi alla pagina sui prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *