Concorso OSS ASP Comuni Modenesi Area Nord 2024 per 42 posti

operatore socio sanitario, oss
adv

L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) dei Comuni Modenesi Area Nord ha indetto un concorso per OSS (Operatori Socio Sanitari).

La selezione pubblica è finalizzata alla copertura di 42 posti di lavoro mediante contratto a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 24 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

CONCORSO OSS ASP COMUNI MODENESI AREA NORD

L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) dei Comuni Modenesi Area Nord, in Emilia Romagna, ha dunque indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 42 unità con profilo professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS) – Area degli Operatori Esperti.

Le risorse selezionate saranno così assegnate:

  • n. 25 presso le diverse sedi di ASP dei Comuni Modenesi Area Nord, con riserva per 5 posti ai volontari delle Forze Armate;

  • n. 5 presso ASP Terre D’Argine, con riserva per 1 posto ai volontari delle Forze Armate;

  • n. 8 presso ASP Terre di Castelli G. Gasparini, con riserva per 2 posti ai volontari delle Forze Armate;

  • n. 4 presso ASP Delia Repetto, con riserva per 1 posto ai volontari delle Forze Armate.

La procedura concorsuale porterà alla formulazione di 4 graduatorie distinte. Il candidato in sede di compilazione della domanda di partecipazione dovrà indicare per quale ASP concorre; qualora non venga espressa preferenza, il candidato verrà inserito nella graduatoria di ASP Comuni Modenesi Area Nord, in quanto ente capofila.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso indetto da ASP dei Comuni Modenesi Area Nord per OSS le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • compimento del 18° anno di età;
  • piena idoneità psico-fisica all’impiego;
  • regolarità di posizione nei confronti degli obblighi di leva (limitatamente a coloro che ne risultino soggetti);
  • godimento del diritto di elettorato politico attivo, in Italia o nello Stato d’appartenenza;
  • mancata risoluzione di precedenti rapporti d’impiego costituiti con pubbliche amministrazioni a causa di insufficiente rendimento, condanna penale o per produzione di documenti falsi o affetti da invalidità insanabile;
  • insussistenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • attestato di qualifica di “Operatore Socio-Sanitario”, acquisito presso istituto professionale riconosciuto, o titolo equipollente;
  • patente di guida cat. B in corso di validità e disponibilità alla guida;
  • non sono ammessi coloro che presentano la condizione di privo della vista.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione consterà di una prova scritta e di una prova orale.

Le prove d’esame saranno finalizzate alla verifica delle conoscenze del candidato in materia di:

  • Elementi in materia di Pubblica Amministrazione e di lavoro alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione;
  • Competenze tecniche, abilità relazionali e funzioni proprie del ruolo di “Operatore Socio – Sanitario”;
  • Elementi teorico- tecnici e pratici degli interventi socio-assistenziali;
  • Elementi in materia di Sicurezza sul lavoro e privacy
  • Finalità, caratteristiche e metodologia di utilizzo degli strumenti professionali di lavoro;
  • Elementi di assistenza e “cura” della persona in condizioni di “non autonomia”;
  • Conoscenza delle principali tipologie d’utenza e delle più frequenti patologie fisiche, psichiche e sociali, al fine di individualizzare l’intervento di aiuto e personalizzare il servizio;
  • Rete dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-riabilitativi, modelli di integrazione tra sociale e sanitario;
  • Nozioni in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari;
  • Le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona nella normativa della Regione Emilia Romagna.

Nell’ambito della prova orale si procederà anche alla verifica delle competenze del candidato relativamente alla lingua straniera ed alle conoscenze informatiche più diffuse.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

ASP COMUNI MODENESI AREA NORD

L’ASP dei Comuni Modenesi Area Nord nasce il 17 marzo 2008, giorno in cui la Giunta Regionale ne approva lo statuto. L’Azienda ha valenza distrettuale ed ha come ambito di intervento quello coincidente con la zona sociale di Mirandola e, più precisamente, con il territorio dei Comuni di Camposanto, Cavezzo, Concordia, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, San Felice, San Possidonio e San Prospero.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per OSS dell’ASP Comuni Modenesi Area Nord deve essere presentata entro le ore 13.00 del 24 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Il candidato dovrà effettuare il caricamento dei seguenti documenti:

  • scansione della ricevuta di versamento della tassa di concorso di € 10,00;
  • un documento di riconoscimento in corso di validità da poter utilizzare per l’identificazione in sede di prove;
  • curriculum vitae firmato.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per OSS dell’ASP Comuni Modenesi Area Nord sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 533 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA.

ULTERIORI INFORMAZIONI

La prova scritta si svolgerà il 29 luglio 2024, con inizio alle ore 10.00 presso l’auditorium Rita Levi Montalcini o altra sede che verrà comunicata ai candidati sul Portale InPA e sul sito istituzionale di ASP Comuni Modenesi Area Nord.

Circa la modalità di svolgimento della prova scritta verrà data comunicazione entro le ore 17.00 del 25 luglio 2024, contestualmente all’elenco degli ammessi alla selezione.

Il risultato della prova scritta e l’elenco degli ammessi alla prova orale saranno pubblicati il 30 luglio 2024 a partire dalle ore 14.00. La prova orale si terrà a partire dal giorno 22 agosto 2024 con inizio alle 9.00, secondo un calendario che verrà comunicato unitamente alla pubblicazione degli ammessi all’orale.

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potrebbero interessarvi anche altri concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *