Concorso OGS per collaboratori amministrativi diplomati, Bando 2024

concorso, concorsi, concorso pubblico
adv

L’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi diplomati.

Nello specifico saranno coperti 4 posti di lavoro a tempo indeterminato per attività amministrative a supporto degli uffici dell’Amministrazione.

Per presentare la domanda di partecipazione, gli interessati hanno tempo fino al 16 giugno 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare al concorso indetto dall’Istituto OGS (situato in provincia di Trieste, in Friuli Venezia Giulia) per collaboratori, è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • di avere l’idoneità psico – fisica all’impiego;
  • non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione di un rapporto di lavoro con le Pubbliche Amministrazioni;
  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente e insufficiente rendimento o essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale o essere stati licenziati per motivi disciplinari;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, qualora soggetti;
  • conoscenza della lingua inglese e dei principali applicativi informatici da verificarsi in sede di prova orale.

I candidati devono inoltre essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Si richiede infine conoscenza dei principali applicativi informatici e conoscenza delle disposizioni previste dal D. Lgs 82/2005 in materia di documento informatico e firme elettroniche.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero delle domande sia superiore a 30, l’OGS si riserva la facoltà di attivare, le procedure di preselezione, mediante ricorso a prove (test, quiz o altri strumenti di selezione) di conoscenza e/o psico-attitudinali.

La selezione consisterà poi nella valutazione dei titoli e nello svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta verterà sui seguenti argomenti:

  • nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento ad atti/provvedimenti/procedimenti amministrativi/diritto di accesso;
  • norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
  • nozioni di contabilità economico- patrimoniale;
  • nozioni in tema di anticorruzione e obblighi di pubblicità e trasparenza;
  • nozioni in tema di organizzazione degli Enti pubblici di Ricerca;
  • Statuto, Regolamento di Organizzazione e Funzionamento e del Personale, Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’OGS consultabili sul Sito Internet istituzionale dell’Ente (Sezione Amministrazione Trasparente – Atti generali).

La prova orale consisterà in:

  • una prova situazionale individuale volta a rilevare le competenze personali e trasversali negli ambiti indicati nel bando;
  • un colloquio volto ad approfondire le motivazioni, le capacità comunicative e relazioni del/della candidato/a relative al ruolo messo a bando;
  • domande inerenti agli argomenti della prova scritta.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE – OGS

L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS è un Ente pubblico di ricerca che opera in ambito internazionale nel campo dell’oceanografia fisica, chimica, biologica e geologica, della geofisica sperimentale e di esplorazione, della sismologia e della sismologia applicata all’ingegneria.

Le principali attività realizzate sono rappresentate da progetti di ricerca, di sviluppo e di trasferimento tecnologico a beneficio del territorio, con particolare interesse per le tematiche legate alle grandi sfide globali. La strategia perseguita dall’Ente mira a una forte integrazione tra attività di ricerca, innovazione/trasferimento tecnologico e formazione / divulgazione, oltre che a una sinergia tra i diversi strumenti di finanziamento della ricerca.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per collaboratori amministrativi dell’Istituto OGS deve essere presentata entro il 16 giugno 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE, CNS o credenziali eIDAS.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Coloro che sono interessati al concorso OGS per collaboratori diplomati 2024 sono invitati a leggere attentamente il testo integrale del BANDO (Pdf 502 KB).

Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato anche sul Portale inPA, in questa pagina.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le informazioni che riguardano la procedura concorsuale quali, ad esempio, la pubblicazione delle date d’esame, saranno rese note mediante pubblicazione sul sito web dell’Istituto alla sezione ‘Lavora con noi > Concorsi’.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potete consultare anche i più interessanti concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *