Concorso Notaio 2024 per 400 posti: Bando, requisiti, domanda

concorsi, bandi
adv

Il Ministero della Giustizia ha indetto il Concorso di Notaio 2024 finalizzato alla copertura di 400 posti di lavoro in tutta Italia.

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione alla selezione fino al 20 luglio 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni sui requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare domanda e rendiamo disponibile il bando del concorso notarile 2024.

REQUISITI RICHIESTI

I candidati al concorso Notaio 2024 dovranno essere in possesso dei requisiti stabiliti dall’articolo 5 della legge 16 febbraio 1913, n. 89, e successive modificazioni, di seguito riassunti:

  • essere cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea ed aver compiuto 21 anni;
  • essere di moralità e di condotta sotto ogni rapporto incensurate;
  • non aver subito condanna per un reato non colposo punito con pena non inferiore nel minimo a 6 mesi, ancorché sia stata inflitta una pena di durata minore;
  • possesso della laurea in giurisprudenza o della laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza date o confermate da una università italiana o di titolo riconosciuto equipollente;
  • avere ottenuto l’iscrizione fra i praticanti presso un Consiglio notarile ed aver fatto la pratica per 18 mesi, di cui almeno per un anno continuativamente dopo la laurea.

Inoltre è necessario che i candidati non siano stati dichiarati non idonei in 5 precedenti concorsi per esami a posti di notaio, banditi successivamente all’entrata in vigore della legge 18 giugno 2009, n. 69.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La procedura selettiva del concorso Notarile 2024 sarà articolata in 6 prove d’esame: 3 prove scritte e 3 prove orali.

PROVE SCRITTE

L’esame scritto consta di tre distinte prove teorico-pratiche, riguardanti:

  • un atto di ultima volontà;
  • due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale.

In ciascun tema sono richiesti la compilazione dell’atto e lo svolgimento dei principi attinenti agli istituti giuridici relativi all’atto stesso.

Saranno ammessi alle prove orali soltanto i concorrenti giudicati idonei dalla commissione esaminatrice, ossia coloro che avranno ottenuto il voto minimo di 35 punti per ciascuna delle tre prove scritte.


PROVE ORALI

Le prove orali constano di tre distinte prove sui seguenti gruppi di materie:

  • diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
  • disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
  • disposizioni concernenti i tributi sugli affari.

L’esame orale si intende superato se i concorrenti avranno riportato almeno 35 punti in ciascun gruppo di materie.


Saranno dichiarati idonei coloro che avranno conseguito, nell’insieme delle prove scritte e orali, non meno di 210 punti su 300.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di ammissione al concorso di Notaio 2024 deve essere inviata entro il giorno 20 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, redatta compilando l’apposito form online, disponibile in questa pagina del sito internet del Ministero della giustizia.

Per accedere alla compilazione del form è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE o CNS.

Durante la compilazione della domanda i candidati dovranno effettuare il versamento online di un unico pagamento di €117,13. Solo dopo aver assolto il pagamento ed acquisita automaticamente la relativa ricevuta di versamento, sarà possibile completare la procedura, con l’invio telematico della domanda di partecipazione.

Dopo l’invio della domanda, il candidato deve verificare che:

  • lo stato della domanda sia in stato “inviata”;
  • sia presente la ricevuta di acquisizione (codice identificativo a barre). Tale ricevuta deve essere stampata e conservata a cura del candidato, nonché esibita per facilitare le procedure di identificazione per la partecipazione alle prove scritte.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO CONCORSO NOTARILE 2024

Tutti gli interessati al concorso Notaio 2024 per 400 posti sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 114 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.50 del 21 giugno 2024, in questa pagina, e sul sito web del Ministero della Giustizia, in questa pagina.

GRADUATORIA

In base al totale dei voti assegnati a ciascun candidato è formata la graduatoria generale dei vincitori del concorso e degli altri concorrenti dichiarati idonei. La graduatoria, riconosciuta la regolarità delle operazioni di concorso, è approvata con decreto del Ministro della giustizia.

Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione sul sito internet del Ministero, della graduatoria e dell’elenco delle sedi, i vincitori del concorso potranno far pervenire al Ministero della giustizia, Dipartimento per gli affari di giustizia – Direzione generale degli affari interni Ufficio II – Reparto notariato una dichiarazione in bollo contenente l’indicazione delle sedi alle quali aspirano ad essere destinati, in ordine di preferenza.

adv

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Il Ministero della giustizia è un dicastero del governo italiano con sede a Roma. È preposto all’organizzazione dell’amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria. Il Ministero è presente sin dal Governo Cavour IV nel 1861, quale ministero che si occupava anche degli affari del culto, ossia delle attività legate all’ambito religioso ed ecclesiastico. Infatti la denominazione varia col tempo in relazione a tale attività.

ULTERIORI INFORMAZIONI

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi, a pena di decadenza, per sostenere le prove scritte, nel luogo, giorno ed ora di inizio delle stesse, secondo quanto sarà indicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4a serie speciale – “Concorsi ed Esami” del 13 settembre 2024.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *