Concorso Ministero della Salute per Funzionari informatici e giuridici

ministero della salute
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

È stato pubblicato un bando di concorso per funzionari informatici e funzionari giuridici di amministrazione (esperti in sanità digitale) del ruolo dei dipendenti del Ministero della salute.

Si prevede il reclutamento di 2 risorse mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse entro il 14 ottobre 2023.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

REQUISITI

Il concorso del Ministero della Salute per funzionari informatici e funzionari giuridici di amministrazione è rivolto a candidati che possiedono i requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana oppure di altro Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • essere in regola nei confronti degli obblighi di leva militare (solo per i concorrenti tenuti al rispetto dell’obbligo);
  • non aver superato l’età prevista dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Rimandiamo alla lettura del bando per conoscere le riserve previste.

TITOLI DI STUDIO

Per l’accesso all’area dei funzionari è inoltre necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea triennale (L):
    L-8 Ingegneria dell’informazione;
    L-14 Scienze dei servizi giuridici;
    L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
    L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
  • laurea magistrale (LM):
    LMG/01 Giurisprudenza;
    LM-62 Scienze della politica;
    LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
    LM-18 Informatica;
    LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
    LM-32 Ingegneria informatica;
    LM-66 Sicurezza informatica;
  • ogni altro titolo di studio equiparato o equipollente in base alla normativa vigente.

SELEZIONE

Gli esperti in sanità digitale potranno essere sottoposti a un’eventuale prova preselettiva, che sarà articolata in 30 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie e competenze:

  • capacità logico comportamentali (8 quesiti, di cui 4 quesiti sulle competenze logiche e 4 quesiti sulle competenze comportamentali e manageriali);
  • diritto amministrativo (8 quesiti);
  • normativa in materia di protezione dei dati personali (8 quesiti);
  • lingua inglese (3 quesiti);
  • informatica (3 quesiti).

La selezione dei concorrenti avverrà sulla base del superamento di due prove d’esame:

  • una prova scritta di carattere teorico-pratico: redazione di un elaborato oppure soluzione di n 4 quesiti a risposta aperta. Le materie e ulteriori dettagli sono indicati nel bando;
  • una prova orale che potrà essere svolta in videoconferenza. Consisterà in un colloquio interdisciplinare per la verifica della preparazione e della capacità professionale dei candidati su una o più delle materie oggetto della prova scritta, nonché su argomenti aggiuntivi riportati nell’avviso pubblico.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Per partecipare alla selezione per funzionari informatici e giuridici del Ministero della Salute occorre candidarsi entro il 14 ottobre 2023 esclusivamente con modalità telematica, cliccando sul link in questa pagina e autenticandosi con SPID / CIE / CNS / eIDAS. Gli aspiranti dovranno compilare il format di candidatura previa registrazione sul portale inPA.

Vi consigliamo di leggere la guida su come iscriversi al portale inPA, che spiega tutti gli step e cosa fare in caso di problemi.

Ai concorrenti è inoltre richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato. Coloro che non lo avessero sono invitati a leggere nel nostro articolo come creare una PEC in modo rapido e semplice, in soli 30 minuti.

La partecipazione al concorso implica anche il versamento di un contributo pari a euro 10,00.

BANDO

Per ogni altro dettaglio si faccia riferimento al BANDO (Pdf 341 KB) integrale del concorso. Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale inPA e sul sito internet del Ministero della Salute in questa sezione.

Mettiamo a disposizione, per completezza, anche le FAQ (Pdf 179 KB).

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Con avviso pubblicato sul portale “InPA” nonché sul sito internet del Ministero saranno date le comunicazioni inerenti alle modalità di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva.

I candidati saranno informati del diario della prova scritta con apposito avviso pubblicato sul portale inPA e sul sito internet del Dicastero, sezione “Concorsi”, almeno 15 giorni prima della data stabilita per la prova stessa.

Agli ammessi alla prova orale sarà data comunicazione almeno 15 giorni prima dello svolgimento della stessa, con indicazione della data, del luogo e dell’ora in cui dovranno presentarsi per sostenerla.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per scoprire altre selezioni aperte, potete collegarvi alla pagina dedicata ai concorsi per laureati.

Inoltre vi consigliamo di consultare la sezione sui concorsi pubblici 2023, che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.

Restate sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *