Concorso Ministero della Giustizia 2024 per 30 Funzionari tecnici: Bando

Ministero della Giustizia
Photo credit: penofoto / Shutterstock
adv

È stato indetto il concorso del Ministero della Giustizia 2024 per funzionari tecnici.

Si prevede la copertura di 30 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno negli istituti penitenziari in Italia, in base alle esigenze organizzative e operative degli stessi.

Il concorso DAP è aperto a ingegneri, architetti e laureati in scienze agrarie.

Il termine entro il quale candidarsi scade il 16 luglio 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

CONCORSO FUNZIONARI TECNICI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2024

Il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) ha indetto un concorso per 30 posti di funzionario tecnico.

Le sedi di assegnazione del personale da immettere in servizio saranno individuate in relazione alle esigenze organizzative ed operative degli istituti penitenziari.

I candidati sceglieranno la sede di assegnazione secondo l’ordine della graduatoria finale.

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare alla selezione occorre possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, oltre a requisiti specifici (laurea, abilitazione) come elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana. Sono ammesse, inoltre, tutte le categorie indicate nel bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea magistrale (LM), laurea specialistica (S), laurea triennale (L) in Ingegneria, Architettura e Scienze agrarie o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
  • abilitazione all’esercizio della professione per le classi di laurea sopra indicate;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni di funzionario tecnico;
  • qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Non possono partecipare al concorso coloro che:

  • sono stati destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento,
  • sono stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi, o interdetti dai pubblici uffici per effetto di sentenza passata in giudicato.

Segnaliamo che il 30% dei posti, pari a n. 9 posti, sono riservati al personale interno appartenente all’area degli Assistenti del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

I posti riservati, se non coperti, saranno devoluti agli altri concorrenti esterni in ordine di graduatoria.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso del Ministero della Giustizia 2024 per funzionari tecnici sarà espletato attraverso un’unica prova scritta d’esame che includerà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

La prova consisterà in domande a risposta multipla, finalizzate anche a verificare le attitudini e competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, vertenti sulle seguenti materie sotto elencate:

  • Norme sull’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento all’edilizia penitenziaria (L. 354/75; DPR 230/2000);
  • Codice dei Contratti (D.lgs 36/2023 e successive modifiche e integrazioni);
  • Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni);
  • Norme in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni);
  • Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (L. 190/2012 e successive modifiche e integrazioni);
  • Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

La prova scritta si intende superata al raggiungimento di una votazione minima di 21/30.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima del suo svolgimento.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati al concorso del Ministero della Giustizia per funzionari tecnici devono inoltrare la domanda per essere ammessi al concorso entro il 16 luglio 2024 solo via web, tramite il portale inPA. Il link per la candidatura è disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

Avvisiamo i concorrenti che, tra le varie informazioni da dichiarare nell’istanza online, ci sono anche l’indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) e l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, dove ricevere le comunicazioni relative al concorso. Coloro che fossero sprovvisti di casella PEC possono leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO CONCORSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2024 FUNZIONARI TECNICI

Gli interessati al concorso per 30 posti di funzionario tecnico indetto dal Ministero della Giustizia DAP 2024 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 853 KB).

Per completezza, informiamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina e anche sul sito web del Ministero della Giustizia in questa sezione.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

In relazione al numero di domande pervenute, la prova d’esame scritta potrà svolgersi, per motivi organizzativi, anche in più sedute d’esame, nel luogo e nelle date che saranno stabiliti con successivo provvedimento, che sarà pubblicato sul portale inPa e sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.

Sui medesimi siti internet sarà resa nota anche la graduatoria finale.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per profili tecnici, e la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, sempre aggiornata, oltre alla sezione sui prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararsi per tempo.

Infine, per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *