Concorso Marina Militare 2024 per 56 volontari VFP4: Bando

Marina militare concorso
Photo credit: photostock360 / Shutterstock
adv

È stato bandito il concorso straordinario Marina Militare 2024 VFP4 per 56 posti.

La procedura è riservata ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) della Marina Militare in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma,

I posti disponibili sono distribuiti tra le Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare.

I candidati devono essere under 30 e avere il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex
scuola media inferiore).

Le domande di ammissione potranno essere inviate fino al 10 luglio 2024. 

Di seguito diamo tutte le informazioni utili sul concorso, quali sono i requisiti necessari per candidarsi e le fasi della selezione pubblica, come candidarsi e mettiamo a disposizione il bando da scaricare.

CONCORSO MARINA MILITARE 2024 PER 56 VFP4

Il Ministero della Difesa ha dunque bandito, per il 2024, un concorso straordinario volto al reclutamento di 56 VFP4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare.

La selezione pubblica è riservata ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) della Marina Militare in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma, in possesso dei requisiti che riportiamo nel paragrafo seguente.

I posti da ricoprire sono distribuiti nelle seguenti categorie e settori d’impiego:

  • n. 50 posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), di cui:
    – 6 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
    – 11 posti per la categoria Incursori (IN);
    – 5 posti per la categoria Palombari (PA);
    – 6 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
    – 22 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”;

  • n. 6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.

Avvisiamo gli interessati che non è possibile partecipare al concorso, neanche presentando distinte domande, per più di una delle categorie e settori d’impiego. Inoltre, i concorrenti non devono aver partecipato al distinto concorso per il reclutamento, per il 2024, di VFP 4, indetto con il Decreto Interdirigenziale n. M_D AB05933 REG2024 0067959 del 1° febbraio 2024, pubblicato sul portale InPa. Nel caso in cui vi abbiano partecipato, dovranno produrre esplicita rinuncia inviando il modello di cui all’allegato F) contestualmente alla domanda di partecipazione al presente concorso.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Per accedere al concorso Marina Militare VFP4 è necessario possedere i requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
  • non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni come indicato sul bando;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • aver tenuto condotta incensurabile;
  • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • idoneità psico-fisica e attitudinale come indicato sul bando;
  • esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

REQUISITI SPECIFICI

In aggiunta a quanto sopra, i concorrenti devono possedere, o essere in grado di conseguire entro la data della prova di cui all’art. 7 lettera a) del bando, anche uno dei seguenti attestati / abilitazioni:

  • abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
  • attestato di frequenza del corso propedeutico incursore – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Incursori (IN);
  • attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Palombari (PA);
  • abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
  • attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili” o per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.

I concorrenti devono essere, inoltre, in possesso dell’idoneità psico-fisica specifica prevista per il settore d’impiego richiesto dalla pubblicazione SMM SAN 001 Ed 2023 dello Stato Maggiore della Marina e dal Decreto del Ministro della Difesa 16 settembre 2003.

RISERVE

Il 10% dei posti è riservato alle seguenti categorie:

  • diplomati presso le Scuole Militari;
  • assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
  • assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare;
  • assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;
  • assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;
  • figli di militari deceduti in servizio.

In caso di mancanza, anche parziale, di candidati idonei appartenenti alle suindicate categorie di riservatari, i relativi posti saranno devoluti agli altri concorrenti idonei, secondo l’ordine della relativa graduatoria di merito.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione sarà espletata mediante le seguenti fasi:

  • una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale per i concorrenti provenienti dal congedo;
  • valutazione dei titoli.

PROVA A CARATTERE CULTURALE, LOGICO-DEDUTTIVO E PROFESSIONALE E PROVA SCRITTA DI RAGIONAMENTO 

Verrà somministrato un questionario, da espletare in un tempo predeterminato, e composto da 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie:

  • 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria);
  • 20 di italiano;
  • 10 di cittadinanza e costituzione;
  • 10 di ordinamento e regolamenti militari;
  • 10 di storia;
  • 10 di geografia;
  • 10 di scienze;
  • 10 di inglese;
  • 10 di deduzioni logiche (alcuni quesiti potranno fare riferimento a grafici e diagrammi).

Conclusa la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, seduta stante, tutti i candidati per la categoria Marinai dei settori d’impiego “Sommergibilisti” e “Componente Aeromobili” dovranno sostenere la prova scritta di ragionamento utile esclusivamente ai fini dell’assegnazione delle specialità/qualificazioni indicate in precedenza.

La prova consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta multipla volti ad accertare le capacità di ragionamento spaziale, numerico, meccanico, logico-diagrammatico, comprensione verbale e accuratezza e controllo.


ACCERTAMENTI FISIO-PSICO-ATTITUDINALI SPECIFICI 

Gli accertamenti fisio-psico-attitudinali specifici comprendono:

  • accertamento dell’idoneità fisio-psico-attitudinale incondizionata, ai fini dell’impiego nella Marina Militare in qualità di volontario in servizio permanente, nonché dell’idoneità psico-fisica specifica prevista dalla pubblicazione SMM SAN 001 Ed 2023 dello Stato Maggiore della Marina e dal Decreto del Ministro della Difesa 16 settembre 2003 ai fini dell’impiego nel richiesto settore delle Forze speciali e Componenti specialistiche;
  • accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

Per i dettagli sui concorrenti in congedo e su quelli in servizio si rinvia al bando.


VALUTAZIONE DEI TITOLI

I titoli valutabili sono ricompresi nelle seguenti tipologie, a ciascuna delle quali può essere attribuito fino al punteggio massimo indicato nell’allegato A al bando:

  • periodi di servizio prestati in qualità di VFP 1 ovvero in rafferma;
  • missioni in territorio nazionale e all’estero;
  • valutazione relativa all’ultimo documento caratteristico;
  • riconoscimenti, ricompense e benemerenze;
  • titolo di studio;
  • eventuali altri attestati, brevetti e abilitazioni possedute, compresa la conoscenza di lingue straniere;
  • ferite subite per atti ostili in attività operativa sia in territorio nazionale che all’estero, che abbiano comportato l’assenza dal servizio per un periodo superiore a 90 giorni.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione al concorso VFP4 2024 Marina Militare devono essere presentate
entro il 10 luglio 2024, solo via web, attraverso il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa raggiungibile a questa pagina.

Per usufruire dei servizi del portale è necessario disporre di credenziali rilasciate da un gestore di identità digitale nell’ambito del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) oppure carta nazionale dei servizi (CNS).

I candidati dovranno accedere al proprio profilo sul portale, scegliere il concorso al quale desiderano iscriversi e compilare on-line la domanda.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, in quanto gli enti potrebbero comunicare con i candidati anche tramite PEC. Chi ne fosse sprovvisto, si può leggere in questo articolo come attivare una PEC da casa, in soli 30 minuti.

BANDO CONCORSO VFP4 MARINA MILITARE 2024

Gli interessati al concorso VFP4 2024 nella Marina Militare sono invitati a leggere con attenzione il
BANDO (Pdf 998 KB).

Per completezza informativa, rendiamo noto che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina
del portale inPA e anche sul portale concorsi online del Ministero della Difesa in questa pagina.

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SPECIALISTICA INIZIALE

Il corso di formazione professionale specialistica iniziale è articolato in moduli di insegnamento teorici e pratici, comprensivi di:

  • tirocini complementari e fasi addestrative;
  • scrutini;
  • esami;
  • prove intermedie e finali.

Il corso è finalizzato alla formazione etica, militare e marinaresca dei VFP 4, alla istruzione tecnico-professionale e all’addestramento iniziale, in relazione alla categoria/qualificazione/abilitazione di assegnazione.

Al completamento della preparazione professionale specialistica, qualora idonei in tutte le fasi previste, i VFP 4 delle Forze speciali e Componenti specialistiche acquisiranno la pertinente categoria e qualificazione, nonché il brevetto previsti dall’ordinamento di Forza Armata.

COME PREPARARSI, MANUALE

Per affrontare la selezione del concorso volontari VFP4 2024 nella Marina Militare è necessario prepararsi per la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale studiando
tutte le materie previste nel bando.

MANUALE PER LA PREPARAZIONE DELLE PROVE

È disponibile il manuale per la preparazione completa del programma d’esame, acquistabile in
questa pagina.

Nel volume ci sono anche simulazioni della prova d’esame con quesiti (analoghi a quelli della banca dati ufficiale) che permettono di esercitarsi in vista del concorso. In omaggio con l’acquisto del manuale c’è un software di simulazione online.


TEST PSICO-ATTITUDINALI E COLLOQUIO PSICOLOGICO 

E’ disponibile su Amazon in questa pagina il manuale dedicato alla preparazione dei candidati in vista dei test psico – attitudinali e del colloquio psicologico. Incluso con il volume, un software di simulazione per esercitarsi sulle più comuni tipologie di quiz richiesti nelle fasi selettive.

Vi consigliamo inoltre di leggere la guida sugli accertamenti attitudinali nei concorsi militari che è molto utile.

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM VFI

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso Marina Militare è disponibile questo gruppo Telegram che permette di confrontarsi con altri candidati.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Attraverso il proprio profilo nel portale dei concorsi, ogni candidato può anche accedere alla
sezione relativa alle comunicazioni, che è suddivisa in un’area pubblica relativa alle comunicazioni di carattere collettivo e in un’area privata, nella quale saranno rese disponibili le comunicazioni di carattere personale.

La prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale si svolgerà presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona nei giorni e secondo le modalità specificate mediante avviso che sarà pubblicato nel portale dei concorsi e nel sito internet del Ministero della Difesa e della Marina Militare entro il 13 ottobre 2024.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Consultate la pagina che raccoglie i nuovi concorsi nelle forze militari e di sicurezza.

Inoltre vi consigliamo di collegarvi alla sezione dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti, e anche di visitare la sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale WhatsApp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

di Caterina S.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *