Concorso Magistratura Tributaria 2024 per 146 posti: Bando

magistratura, tributaria, magistrato
adv

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha indetto il concorso della Magistratura Tributaria 2024.

La selezione pubblica prevede la copertura di 146 posti da inquadrare nel ruolo di Magistrato tributario.

Il termine per presentare la domanda di ammissione scade il giorno 7 luglio 2024.

Di seguito spieghiamo nel dettaglio i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare, il gruppo di studio e ogni altra informazione utile sul nuovo concorso per Magistrati tributari.

REQUISITI RICHIESTI

Per essere ammessi al concorso per Magistrati Tributari 2024 è necessario che l’aspirante candidato:

  • sia cittadino italiano;
  • abbia l’esercizio dei diritti civili;
  • sia di condotta incensurabile;
  • sia fisicamente idoneo all’impiego a cui aspira;
  • sia in posizione regolare nei confronti del servizio di leva al quale sia stato eventualmente chiamato;
  • sia in regola con il pagamento del contributo alle spese per il concorso pari a 50 euro, da versare tramite il servizio PagoPa;
  • sia in possesso degli altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti;
  • sia in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, oppure del diploma di laurea magistrale in Scienze dell’economia (classe LM-56) o in Scienze economico-aziendali (classe LM-77) o di titoli degli ordinamenti previgenti a questi equiparati.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La procedura di selezione di 146 magistrati tributari nel 2024 comprende tre prove:

  • una prova preselettiva;

  • una prova scritta;

  • una prova orale.

Vediamo nel dettaglio come si svolgono.

1) PROVA PRESELETTIVA

La prova preselettiva consiste nella soluzione di 75 quesiti a risposta multipla, con un tempo massimo di 60 minuti.

Le materie d’esame della prova preselettiva sono:

  • diritto civile (15 quesiti),
  • diritto processuale civile (15 quesiti),
  • diritto tributario (15 quesiti),
  • diritto processuale tributario (15 quesiti),
  • diritto commerciale (15 quesiti).

La valutazione della prova preselettiva è effettuata attribuendo i seguenti punteggi:
+1 punto per ogni risposta esatta;
-0,33 punti per ogni risposta errata o multipla;
0 punti per ogni mancata risposta.

Il punteggio della prova preselettiva non concorre alla determinazione del punteggio complessivo.

Inoltre, la prova preselettiva, che può avere luogo anche in sedi decentrate e in date o sessioni diverse, è realizzata con l’ausilio di strumenti informatizzati (tablet).

Chi può saltare la prova preselettiva? Sono esonerati dalla prova preliminare ed ammessi direttamente alla prova scritta:
a) i giudici tributari presenti nel ruolo unico di cui all’articolo 4, comma 39-bis, della legge 12 novembre 2011, n. 183;
b) i magistrati ordinari, militari, amministrativi e contabili;
c) i procuratori e gli avvocati dello Stato;
d) i candidati diversamente abili con percentuale di invalidità pari o superiore all’80% per cento, in base all’articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

2) PROVA SCRITTA

Alla prova scritta è ammesso un numero di candidati pari a tre volte i posti messi a concorso, ossia 438 persone. Sono comunque ammessi alle prove scritte coloro che hanno riportato lo stesso punteggio dell’ultimo candidato che risulta ammesso.

La prova scritta consiste nello svolgimento di due elaborati tra i tre di seguito indicati, individuati mediante sorteggio prima della prova:

  • elaborato teorico vertente sul diritto tributario;
  • elaborato teorico vertente sul diritto civile o commerciale;
  • prova teorico-pratica consistente nella redazione di una sentenza in materia tributaria.

Gli elaborati devono essere presentati nel termine di otto ore dalla dettatura della traccia.

Solo coloro che ottengono un punteggio di almeno 18 su 30 in ciascun elaborato passano alla prova orale. Non si procede alla correzione del secondo elaborato qualora la valutazione dell’elaborato della prima prova scritta svolta risulti inferiore a 18/30.

3) PROVA ORALE

La prova d’esame orale verte sulle seguenti materie:

  • diritto tributario e diritto processuale tributario;
  • diritto civile e diritto processuale civile;
  • diritto penale tributario;
  • diritto costituzionale e diritto amministrativo;
  • diritto commerciale;
  • diritto dell’Unione europea;
  • contabilità aziendale e bilancio;
  • elementi di informatica giuridica;
  • colloquio in una lingua straniera, indicata dal candidato all’atto della domanda di partecipazione al concorso, scelta fra le seguenti: inglese, spagnolo, francese e tedesco.

Conseguono l’idoneità i candidati che ottengono un punteggio non inferiore a 6/10 in ciascuna delle materie della prova orale, e un giudizio di sufficienza nel colloquio nella lingua straniera prescelta, e comunque una votazione complessiva non inferiore a 90 punti (tra prova scritta e prova orale).

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PREPARARSI, MANUALI

Sono disponibili i seguenti manuali specifici per prepararsi al concorso per magistrati tributari 2024:

MANUALE per la prova preselettiva del concorso di Magistratura Tributaria + Test di verifica per ciascuno dei capitoli, in vendita in questa pagina.

MANUALE con quiz commentati suddivisi per capitoli, per la prova preselettiva, in vendita in questa pagina.

KIT CON ENTRAMBI I MANUALI per una preparazione completa, in vendita in questa pagina.

Vi terremo aggiornati sull’uscita di altri eventuali manuali specifici per il concorso per 146 posti nella Magistratura Tributaria.


Per l’acquisto di questi manuali su Amazon è possibile utilizzare il bonus cultura e/o la carta del docente.

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO

Chi è interessato a seguire il corso di preparazione al concorso per 146 Magistrati Tributari 2024 che si svolge completamente online e comprende lezioni sulle materie della selezione può mandare una mail a redazione@ticonsiglio.com chiedendo maggiori informazioni sul corso di preparazione al concorso Magistratura Tributaria 2024.

GRUPPO DI STUDIO E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi in Magistratura, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il questo gruppo Telegram. Nello stesso gruppo verranno segnalati anche i prossimi concorsi per magistrati in uscita nel 2024.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per 146 Magistrati tributari deve essere inviata entro il 7 luglio 2024 esclusivamente per via telematica, mediante il link presente in questa pagina del portale inPA.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Durante la compilazione della domanda i candidati dovranno indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Dopo aver presentato la domanda, il candidato dovrà effettuare la stampa della ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso, che dovrà essere consegnata il giorno stabilito per la prova preselettiva.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO CONCORSO MAGISTRATURA TRIBUTARIA 2024

Tutti gli interessati al concorso per la magistratura tributaria 2024 del Ministero dell’Economia e delle Finanze – MEF sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 487 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA, sul sito web del Ministero, in questa sezione e sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 46 del 7 giugno 2024.

NIENTE RISERVA DI POSTI

Alla procedura concorsuale non si applica la riserva di posti di cui all’articolo 1, comma 3, della Legge 31 agosto 2022, n. 130. Ossia, non ci sarà il 30% dei posti riservato ai giudici tributari in possesso si specifici requisiti che, alla data del 1° gennaio 2022, erano nel ruolo unico previsto dalla Legge 12 novembre 2011, n. 183.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le informazioni relative alla presente procedura concorsuale saranno pubblicate mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4ª serie speciale – Concorsi ed esami, nonché sul sito internet del Ministero dell’economia e delle finanze.

Con le suddette modalità verranno comunicate anche le date e la sede delle prove d’esame.

Con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4^ Serie speciale – Concorsi ed esami del 27 settembre 2024, nonché sul sito internet istituzionale del Ministero dell’economia e delle finanze, verrà data comunicazione riguardo alla pubblicazione dei quesiti validati dalla commissione e al diario della prova preselettiva.

Per essere ammessi a sostenere le prove d’esame, i candidati dovranno esibire un documento di riconoscimento in corso di validità, nonché la ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

La procedura concorsuale per coprire i primi 146 posti sarà seguita da un secondo concorso per magistrati tributari, per la copertura di 204 posti, che uscirà nel 2026. Poi ci saranno ulteriori 204 assunzioni di giudici tributari nel 2029, che saranno effettuate mediante un nuovo concorso pubblico. Maggiori informazioni sul piano di assunzioni sono presenti in questa guida.

Vi suggeriamo inoltre  di visitare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *