Concorso IRC straordinario 2024: ecco il Bando, Domande entro il 2 Luglio

insegnante, docenti, docente
adv

Sono aperte le procedure straordinarie di concorso per gli insegnanti di Religione Cattolica (IRC) destinate alla copertura di 4.500 posti nel triennio 2022/23 – 2024/25.

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha pubblicato un bando per reclutare 2.164 docenti nella scuola dell’infanzia e primaria, e un bando per 2.336 cattedre nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Le domande per ciascun bando per docenti di Religione Cattolica devono essere presentate entro il 2 Luglio 2024.

Ecco i bandi in pdf da scaricare relativi al concorso IRC straordinario per la scuola d’infanzia e primaria e per la secondaria, e tutte le informazioni sui requisiti richiesti, come funziona la procedura concorsuale, come fare domanda, come prepararsi e cosa studiare, e ogni altra cosa che è utile sapere.

I BANDI DA SCARICARE

Rendiamo disponibili di seguito il bando di concorso straordinario per insegnanti di Religione Cattolica 2024 per la scuola d’infanzia e primaria e per la scuola secondaria:

BANDO IRC STRAORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA (Pdf 1Mb) – Decreto n. 1327 del 29 maggio 2024.
BANDO IRC STRAORDINARIO SECONDARIA (Pdf 832Kb) – Decreto n. 1328 del 29 maggio 2024.

IL CONCORSO IRC STRAORDINARIO 2024

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha indetto due procedure concorsuali straordinarie, riservate ai docenti con almeno 3 anni di servizio, per l’accesso ai ruoli regionali, articolati per ambiti territoriali corrispondenti alle diocesi, della scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Ciascun concorso IRC straordinario è articolato su base regionale, ai sensi del Decreto 19 gennaio 2024, n. 9, che regola la procedura concorsuale, e prevede l’espletamento di una selezione per esami e titoli.

Vediamo di seguito quali requisiti sono richiesti per partecipare ai concorsi straordinari per docenti  di Religione Cattolica nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria.

REQUISITI CONCORSO STRAORDINARIO PER INSEGNANTI RELIGIONE CATTOLICA

Per partecipare al concorso riservato per docenti di Religione Cattolica, occorre possedere congiuntamente i seguenti requisiti:

  • certificazione di idoneità diocesana;

  • almeno trentasei mesi di servizio, anche non consecutivi, nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali;

  • titoli di qualificazione professionale previsti dall’intesa con la CEI, che potete leggere in questo approfondimento;

  • requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni, che potete consultare in questa pagina.

TABELLE TITOLI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE

Rendiamo scaricabili di seguito le Tabelle dei titoli di qualificazione professionale per il concorso IRC straordinario:

  • ALLEGATO A – Titoli di qualificazione professionale IRC per la scuola d’infanzia e primaria.
  • ALLEGATO B – Titoli di qualificazione professionale IRC per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

COME FUNZIONA IL CONCORSO IRC STRAORDINARIO

Il concorso si articola in una prova orale didattico-metodologica e nella successiva valutazione dell’anzianità di servizio e dei titoli di qualificazione professionale.

Vediamo di seguito nel dettaglio come si svolgono.

adv

LA PROVA D’ESAME

La prova orale didattico-metodologica è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato in relazione alle problematiche educative e della preparazione didattica e metodologica come quadro di riferimento complessivo, con esclusione dei contenuti specifici dell’insegnamento della religione cattolica.

Comprende la presentazione della progettazione di una proposta didattica, con l’illustrazione di caratteristiche del contesto educativo a cui è rivolta e delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute, e la valutazione della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Ha una durata massima complessiva di 30 minuti.

Le tracce della prova sono predisposte da ciascuna commissione esaminatrice in numero pari a tre volte quello dei candidati calendarizzati nella singola sessione. Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima. Dunque i candidati scoprono la traccia il giorno prima della prova.

Le tracce estratte non sono utilizzabili per i successivi sorteggi.

PROGRAMMA D’ESAME

La prova orale didattico-metodologica per il concorso IRC straordinario 2024 verterà sui seguenti programmi d’esame:

  • ALLEGATO C – Programma d’esame per la prova orale didattico-metodologica scuola infanzia e primaria.
  • ALLEGATO D – Programma d’esame per la prova orale didattico-metodologica scuola secondaria di primo e secondo grado.

LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE, DELL’ANZIANITÀ DI SERVIZIO E DEI TITOLI DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE

Le commissioni esaminatrici dispongono di 250 punti, di cui 100 per la prova orale didattico-metodologica, 100 per l’anzianità di servizio e 50 per i titoli di qualificazione professionale.

Il punteggio per la prova orale viene assegnato in base ai seguenti quadri di riferimento per la valutazione della prova:

  • ALLEGATO E – Quadro nazionale di riferimento per lo svolgimento della prova orale didattico-metodologica – infanzia.
  • ALLEGATO F – Quadro nazionale di riferimento per lo svolgimento della prova orale didattico-metodologica – primaria.
  • ALLEGATO G – Quadro nazionale di riferimento per lo svolgimento della prova orale didattico-metodologica – secondaria primo e secondo grado.

L’anzianità di servizio e i titoli di qualificazione professionale sono invece valutati in base all’ALLEGATO H – Tabella di valutazione dell’anzianità di servizio e dei titoli di qualificazione professionale.

COME FARE DOMANDA

Le domande di partecipazione al concorso per insegnanti di Religione Cattolica straordinario devono essere presentate in via telematica, attraverso l’apposita funzione presente sulla piattaforma per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione e del merito, entro il 2 Luglio 2024.

La domanda è raggiungibile dal portale web del Ministero dell’istruzione, seguendo il percorso Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio, e dalla piattaforma inPA, il portale unico per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Per presentare l’istanza occorre possedere le credenziali SPID o CIE ed essere abilitati al servizio Istanze Online. Per tutti i dettagli su come abilitarsi puoi leggere questa guida pratica.

LA TASSA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Per la partecipazione a ciascuna procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro 50,00, sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”.

Una volta compilata la domanda, e prima del suo invio, il candidato può produrre il bollettino tramite il link disponibile all’interno della procedura di domanda. La causale e l’importo del bollettino risultano precompilati sulla base di quanto dichiarato nell’istanza. È onere del candidato verificarne la correttezza prima di procedere al pagamento.

LE FAQ DEL MINISTERO

Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato le FAQ per rispondere alle domande frequenti dei candidati sulle procedure concorsuali, che potete consultare in questa pagina.

MANUALI E COME PREPARARSI

E’ bene prepararsi per tempo per affrontare la meglio la prova orale didattico-metodologica, studiando tutte le materie oggetto d’esame ed esercitandosi sulla progettazione di una proposta didattica prevista dalla prova.

Chi volesse iniziare a studiare da subito può utilizzare il manuale appositamente predisposto per i concorsi per insegnanti di Religione Cattolica 2024, acquistabile su Amazon in questa pagina.

Il manuale ha una parte dedicata alle Lezioni simulate di religione cattolica dove sono presenti modelli di lezione simulate per l’aspirante insegnante di religione cattolica della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

In uscita a breve c’è inoltre il manuale appositamente creato per il concorso per insegnanti di religione cattolica 2024, acquistabile su Amazon in questa pagina. E’ ideale per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola dell’infanzia, primaria e per gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado.
.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI

Oltre al concorso IRC straordinario sarà bandito anche un concorso ordinario per insegnanti di Religione Cattolica.

Per tutte le informazioni sulle procedure concorsuali, chi può accedere, come funzionano, i requisiti richiesti, le prove e ogni altra cosa utile da sapere potete leggere la guida completa sui concorsi per insegnanti di Religione Cattolica 2024.

Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento sull’intesa tra il MIM e la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) per il concorso IRC ordinario e l’approfondimento sul Decreto relativo al concorso straordinario per insegnanti di Religione Cattolica.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra sezione dedicata alle assunzioni nella scuola e la nostra pagina riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su graduatorie, concorsi, contratto e normative.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Inoltre, potete seguirci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *