Concorso per insegnanti di Religione Cattolica 2024: come funziona

scuola, docenti, classe, concorso
adv

Nel 2024 usciranno due nuovi concorsi per insegnanti di Religione Cattolica (IRC).

Si tratta di un concorso ordinario e di un concorso straordinario, finalizzato alla stabilizzazione dei precari, per assumere circa 6.428 docenti di Religione nelle scuole.

Il bando per il concorso IRC straordinario è stato pubblicato e c’è tempo fino al 2 Luglio 2024 per fare domanda.

In attesa che siano banditi i concorsi, vediamo nel frattempo come funziona ciascun concorso per insegnanti di Religione Cattolica in arrivo, quali sono i requisiti richiesti e ogni altra informazione che è utile sapere.

ULTIME NOTIZIE SUI CONCORSI IRC 2024

E’ aperto il concorso IRC straordinario 2024. Si tratta della procedura concorsuale riservata agli insegnanti con almeno 3 anni di servizio.

Il bando è finalizzato alla copertura di 4.500 posti, di cui 2.164 nella scuola dell’infanzia e primaria, e 2.336 nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

CONCORSO INSEGNANTI RELIGIONE CATTOLICA 2024

Il Decreto Proroghe convertito il Legge ha prorogato al 2024 l’uscita del nuovo concorso per insegnanti di Religione Cattolica che doveva essere bandito nel 2023, come vi spieghiamo in questo approfondimento.

Per la precisione, sono in arrivo due concorsi pubblici, uno ordinario e uno straordinario, che dovrebbero essere banditi contemporaneamente.

Il Decreto PNRR 2 convertito in Legge ha modificato, infatti, l’art. 1-bis della Legge 20 dicembre 2019, n. 159, che prevede l’apertura di un nuovo concorso IRC ordinario per l’assunzione di personale nel ruolo di docente di Religione Cattolica, prevedendo anche un concorso straordinario per insegnanti di Religione, finalizzato alla stabilizzazione dei precari.

In attesa dell’uscita dei nuovi bandi di concorso per docenti di Religione Cattolica, facciamo chiarezza su come si svolgeranno le procedure concorsuali, sui posti disponibili e sui requisiti di partecipazione, in base a quanto emerso dagli incontri tra il MIM e le organizzazioni sindacali.

I POSTI DISPONIBILI

Le procedure concorsuali, che sono slittate più volte, sono finalizzate alla copertura dei posti vacanti e disponibili per il triennio scolastico 2022/2023-2024/2025 e per gli anni scolastici successivi, nella quota del 70% dei posti per il concorso IRC straordinario e del 30% dei posti per il concorso ordinario.

I due concorsi per insegnanti di Religione Cattolica, ordinario e straordinario, devono garantire insieme la copertura del 100% dei posti, che sono 6.428 in totale.

COME FUNZIONA IL CONCORSO

I concorsi IRC saranno per titoli ed esami.

Per il concorso IRC ordinario è previsto, nello specifico, l’espletamento di una prova orale didattico-metodologica.

Per il bando IRC straordinario, invece, l’intesa MIM-CEI del 9 gennaio prevede l’espletamento di una prova scritta e una orale.

Al termine dei concorsi saranno redatte due graduatorie distinte, che andranno a scorrimento nel triennio successivo alla pubblicazione fino all’esaurimento o alla pubblicazione di un nuovo bando di concorso. Per ulteriori informazioni, mettiamo a vostra disposizione le FAQ sui concorsi per docenti di Religione Cattolica pubblicate dal sindacato Snadir, utili per rispondere ad alcuni dubbi comuni.

Per quanto riguarda l’accesso ai ruoli nella scuola di infanzia e primaria e nella scuola secondaria, l’ultimo concorso IRC bandito nel 2004 dava la possibilità agli aspiranti di concorrere per entrambi, avendo due idoneità specifiche. La scelta andava fatta, poi, al momento dell’immissione in ruolo. In caso di mobilità professionale, i docenti mantenevano il ruolo se avevano vinto entrambi i concorsi, altrimenti lo perdevano.

Per sapere se questa regola sarà mantenuta occorre attendere la pubblicazione dei nuovi bandi per insegnare Religione Cattolica nelle scuole, su cui vi aggiorneremo.

CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONCORSO PER INSEGNANTI DI RELIGIONE

Le procedure concorsuali sono bandite in base all’intesa sottoscritta  il 14 dicembre 2020 dagli allora Ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), Cardinale Gualtiero Bassetti.

In base a quest’ultima, possono partecipare ai concorsi IRC i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • baccalaureato e licenza in teologia (con le sue varie specializzazioni);
  • attestato di compimento del corso di teologia in un seminario maggiore;
  • laurea magistrale in scienze religiose;
  • licenza in scienze bibliche o sacra scrittura;
  • licenza in scienze dell’educazione con specializzazione in educazione e religione;
  • laurea magistrale in scienze dell’educazione con specializzazione in pedagogia e didattica della religione e in catechetica e pastorale giovanile;
  • licenza in missiologia.

Tra i requisiti rientra, inoltre, la certificazione dell’idoneità diocesana, una indennità diversa rispetto all’idoneità all’insegnamento, che viene rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio diocesano competente nei novanta giorni antecedenti alla data di presentazione della domanda di partecipazione.

Per quanto riguarda il concorso per i precari dell’insegnamento della Religione Cattolica, oltre a titolo di accesso e idoneità occorre aver svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, nelle scuole del sistema nazionale di istruzione. E’ considerato servizio utile come anno scolastico intero quello di almeno 180 giorni oppure quello prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.

adv

QUANDO ESCE IL BANDO

In base a quanto previsto dal Decreto Proroghe 2023, sia il concorso IRC ordinario che il concorso per docenti di Religione straordinario devono essere banditi entro il 2024.

Il bando straordinario per insegnanti di Religione Cattolica è stato pubblicato e potete scaricarlo da questa pagina. Si attende ora il bando ordinario.

Metteremo a vostra disposizione il bando relativo al ciascun concorso per insegnanti di Religione Cattolica ordinario non appena sarà pubblicato. Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale telegram dedicato ai docenti per essere avvisati appena esce il bando.

ALTRI CONCORSI PER ASSUNZIONI NELLA SCUOLA

Per tutte le informazioni sui prossimi concorsi per docenti in arrivo potete leggere la nostra guida sui concorsi scuola 2024. Inoltre, per conoscere quali sono i concorsi attivi e in arrivo per lavorare nelle scuole potete visitare la nostra sezione dedicata alle assunzioni nella scuola e la nostra pagina dedicata al personale docente.

COME RESTARE AGGIORNATI

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. E’ possibile restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Inoltre, è disponibile il Gruppo telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *